Top

L’India non mi ha mai attratto più di tanto. Ci sono finita per caso durante un viaggio di 7 mesi in Asia, tra il visto indonesiano in scadenza e quello birmano che non arrivava.“Faccio un salto in India, un decina di giorni, il tempo che mi arrivi il visto per la Birmania e riparto”. Sì, certo.
I dieci giorni diventarono tre mesi e torno in India ogni anno dal 2012.

Ho viaggiato tanto, ma l’India è l’unico luogo dove sono tornata.

Tra qualche mese riparto per l’amata e odiata India (sì, perchè l’ India è amore-odio), ma questa volta non sarà un viaggio in solitaria: partirò in collaborazione con Conscious Journey, tour operator specializzato in viaggi di turismo responsabile in Asia. Sarà un viaggio particolare che segue il corso del Gange, il fiume sacro venerato dagli indù come una divinità femminile: Madre Ganga. Avremo modo di approfondire la religione induista, visitando alcuni dei luoghi più significativi che si trovano sulle sponde del sacro fiume Gange.

Viaggio nell’India del Sacro Gange

20 febbraio –  7 marzo  2017

Perchè partiamo il 20 febbraio?
Il 25 febbraio 2017 in India si festeggia il Maha Shivaratri, il giorno in cui Shiva e Parvati convolarono a nozze. Questo giorno rappresenta l’unione tra il maschile e il femminile, quindi il raggiungimento della completezza dell’essere. Un viaggio in questo periodo è un’occasione unica per osservare una delle celebrazioni più importanti della cultura induista.

india-ghat-di-benares

ITINERARIO

GIORNO 1: NEW DELHI
Arrivo a Nuova Delhi, riposo e poi visita alle principali attrazioni della città: monumenti, siti religiosi, musei e mercati.
GIORNO 2: NEW DELHI
Visita al quartiere povero di Paharganj, guidati dai giovani di Salaam Balaak Trust, una ONG che aiuta i bambini di strada, dando loro la possibilità di studiare e formarsi professionalmente. E’ un’occasione unica per visitare la città da un’altra prospettiva e al contempo contribuire al cambiamento, dando la possibilità a questi ragazzi di migliorare le proprie capacità comunicative e formarsi come guide. Pomeriggio libero per scoprire la città e pernotto a Delhi.
GIORNO 3: da Delhi a RISHIKESH
Viaggio in treno (anche questa è un’esperienza da fare in India!) fino a Haridwar, poi ci spostiamo a Rishikesh, ai piedi dell’Himalaya. Qui la natura è meravigliosa, l’acqua del Gange è incredibilmente pulita e l’atmosfera è molto rilassata. Assisteremo al rituale del Ganga Aarti, il rituale indù dedicato alla Dea Madre Ganga che si svolge ogni sera sulle rive del Gange, nelle tre città sante dell’India: Haridwar, Rishikesh e Varanasi.
GIORNO 4: RISHIKESH
Mattina dedicata alla cura di corpo, mente e anima. Ci sveglieremo presto per fare lezione di yoga al Sivananda Ashram. Rishikesh è una meta rinomata per lo yoga e la meditazione: la settimana internazionale dello yoga si tiene proprio qui.
Lo yoga è l’antica arte tradizionale indiana per equilibrare l’intelletto, le emozioni e la volontà; praticata con regolarità permette di avere un approccio sereno verso la vita, nel quotidiano. 
Dopo la colazione faremo una passeggiata per esplorare la cittadina di Rishikesh. Durante la giornata ci addentreremo nel placido quartiere di Swargashrame e godremo della serenità e della pace di questi luoghi, tra ristoranti, ashram e negozi.GIORNO 5: da Rishikesh escursione in giornata a HARIDWAR
Al mattino presto, lezione di Yoga. Dopo la colazione partenza per Haridwar: con una piacevole passeggiata raggiungeremo il tempio Chandi Devi situato sulla cima di una collina, che offre un bel panorama della cittadina. Continueremo la visita scoprendo altri templi, il particolare quello del Pawan Dham, noto per il suo Hanuman Mandir ricco di decorazioni in vetro. In serata assisteremo al rituale del Ganga Aarti: migliaia di lanterne vengono lasciate galleggiare sul fiume e i sacerdoti recitano la preghiera serale. GIORNO 6: da Rishikesh a DEHRADUN
Al mattino trasferimento in auto a Dehradun e visita al centro Navdanya, fondato da Vandana Shiva. E’ uno dei maggiori centri di tutela della biodiversità del mondo; il suo principale obiettivo è quello di tutelare la biodiversità e supportare gli agricoltori locali, promuovendo la coltivazione e la diffusione di semi e piante ormai estinti.GIORNO 7: da Dehradun a VARANASI
Volo fino a Varanasi. Trasferimento all’abergo sulle rive del Gange. Varanasi ha più di 3.000 anni, è tra le città più antiche ed abitate del mondo, il posto ideale per chi vuole approfondire la cultura indù.
meditazione-sul-gange
 
GIORNO 8 : VARANASI
Dopo la colazione, visita guidata della città sacra. Varanasi è un luogo ricco di energia antica, è dove tutti gli indù vorrebbero essere cremati per raggiungere la Moksha, interrompere il ciclo delle reincarnazioni e andare nel paradiso di Shiva. Il ghat principale (i ghat sono le scalinate sul Gange) per le cremazioni è il Manikarninka Ghat, che vedremo. Lì vengono bruciati i corpi sulle pire, sotto gli occhi di tutti. E’ un’esperienza intensa che ci porta nel cuore della cultura indusita.
 
GIORNO 9 : da Varanasi a CALCUTTA
Mattinata per camminare lungo le sponde del Gange, osservando la vita quotidiana che si svolge nei ghat. Nel pomeriggio, visita alla città buddhista di Sarnath, dove per la prima volta Buddha insegnò il Dharma. Oggi Sarnath è uno dei 4 luoghi sacri del circuito Buddhista (insieme a Bodhgaya, Kushinagar e Lumbini in Nepal) e attira credenti da tutto il mondo. In serata prenderemo il treno notturno fino a Calcutta. GIORNO 10: CALCUTTA
Arrivo a Calcutta e trasferimento in albergo. Calcutta è la capitale del Bengala Occidentale ed è il principale centro commerciale e culturale dell’India dell’Est; è stata la capitale durante il colonialismo britannico, quindi molti edifici conservano lo stile architettonico di quel periodo. Dedicheremo la giornata alla visita di Silence: la cooperativa del commercio equo e solidale Altromercato. Nel laboratorio, persone con disabilità (principalmente con sordità) possono apprendere un mestiere, che permetterà loro di avere un’autonomia economica. Si producono candele, monili, incensi e cartoline. La guida ci insegnerà a comunicare col linguaggio dei segni, così, se vorremo, potremo interagire con gli artigiani sordi.GIORNO 11: da Calcutta a SHANTINIKETAN
Treno per Santiniketan, autentico centro nevralgico dell’arte e della cultura del Bengala. Trasferimento presso le famiglie ospitanti e in serata spettacolo di canzoni Baul, una tribù nomade di cantori.
I Baul rinunciano ai beni materiali e praticano una religione del cuore, rifiutano la separazione tra caste e sessi, denigrano l’eccessivo ritualismo e sostengono l’uguaglianza fra indù e musulmani. I Baul considerano il canto come una forma di yoga e accompagnano i loro canti con vorticose danze, ereditate dai dervisci.
India viaggi sostenibili
GIORNO 12: SHANTINIKETAN
Al mattino giro turistico della cittadina e passeggiata nel villaggio tribale Santhal, seguita da un programma culturale e un pranzo tradizionale. Pomeriggio libero; cena e pernottamento a Shantiniketan.GIORNO 13: VISITA DELL’ANTICA CALCUTTA
Al mattino, viaggio in treno fino a Calcutta. Colazione tradizionale e passeggiata di 3 ore alla scoperta del patrimonio culturale di Calcutta, addentrandoci nelle stradine e nei vicoli della città, tra vivaci mercatiantichi palazzi. Nel pomeriggio visita al Museo Indiano, al Victoria Memorial hall e al tempio dedicato alla Dea Kali. Concluderemo la giornata con un giro in risciò nel New Market.

Questo è un viaggio speciale.
E’ un viaggio che arricchisce.
E’ un viaggio che porterai dentro di te.
E’ un viaggio che forse ti cambierà.

 
I COSTI variano a seconda del numero di partecipanti e includono alloggio, pasti come da programma, spostamenti interni (treni e auto), guida parlante italiano, tasse per le visite menzionate nel programma. Sono quindi esclusi il volo internazionale e il volo interno che saranno quotati al momento della prenotazione (circa 500€ totali, ma dipende da quanto si prenota il volo, acquistarlo in anticipo conviene)

→  1560€, su base 6 persone 

  1440€, su base 8 persone 

  1370€ , su base 1o persone 

I posti sono limitati per evitare grandi gruppi, quindi consigliamo di prenotare per tempo. Per ogni informazione o se desideri prenotare, compila questo form e i responsabili dell’organizzazione ti risponderanno il prima possibile.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Comments:

  • Lucia

    27 Febbraio 2017

    Buonasera. Questo viagaio lo ripetete per la fine di novembre? O anche per natale/epifania Sto programmando un viaggio così in india. Mi interesserebbe. Grazie

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)