
Tutti i libri da leggere per prepararsi a percorrere la Via Francigena
Stai pensando di metterti in cammino lungo la Via Francigena in Italia e in Europa? Ci sono tante pubblicazioni sulla Via Francigena in Italia, pochissime invece sul tratto europeo, quindi continua la lettura di questo articolo in cui elenco tutte le letture consigliate per prepararsi a percorrere la Via Francigena in Italia e in Europa.
Per facilitare la lettura, i libri sono in ordine di anno di pubblicazione, suddivisi nelle categorie:
Guide pratiche,
Libri sulla storia della Via Francigena,
Via Francigiena in Bicicletta;
Racconti e diari di Viaggio.
Cliccando sui link in verde puoi acquistare il libro e cominciare a creare la tua biblioteca di viaggio sulla Via Francigena. Se sei interessato a letture sulla Via Francigena del Sud e ad approfondimenti su mappe e luoghi, visita i link che ti consiglio alla fine dell’articolo.
GUIDE PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO 
LA VIA FRANCIGENA DEL PELLEGRINO. Sui passi di un cammino millenario
Monica D’Atti e Franco Cinti, 2018
Le tappe italiane dal Gran San Bernardo a Roma. La guida offre indicazioni utili e ben organizzate per mettersi in cammino, con descrizioni accurate delle varie tappe e dei sentieri, mappe, informazioni sui mezzi di trasporto, altimetrie, luoghi in cui dormire e da visitare. Nel libro emerge anche il significato religioso di questo cammino legato alla cristianità. Il volume è arricchito da interessanti contenuti digitali: edizione pdf della guida, tracce gps, coordinate e foto dei bivi/incroci più importanti, accesso online alla cartografia digitale, informazioni e aggiornamenti.
LA VIA FRANCIGENA. 1.000 km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma
Roberta Ferraris, 2017
Le tappe italiane dal Gran San Bernardo a Roma. Il libro è una guida con tutte le informazioni utili per ogni tappa: mappe dettagliate, altimetrie, descrizione dettagliata del percorso, le varianti ufficiali, dove dormire e i luoghi da visitare. Una guida per tutti, adatta chi vuole percorrere tutto il cammino o solo alcune tappe.
LA VIA FRANCIGENA. Guida e taccuino per il viaggio
Fabrizio Ardito, 2016
Le tappe italiane dal Gran San Bernardo a Roma. Le tappe sono ben descritte con profilo altimetrico e fonti d’acqua, il volume include 10 tavole cartografiche di tutto il percorso e il taccuino, una sezione di pagine libere per scrivere “la propria” Via Francigena. E’ lo stesso autore del libro “La via Francigena, del 2010, che trovi nella sezione successiva dedicata alla storia del camino.
VIA FRANCIGENA
Touring Club Italiano, 2015
Le tappe italiane dal Gran San Bernardo a Roma. Nella guida trovi 17 proposte di itinerari in auto (?), 8 itinerari a piedi con cartografia dettagliata, 25 mappe, 141 alberghi e b&b, 100 strutture ricettive per pellegrini, 100 ristoranti, 75 feste e manifestazioni e una sezione con tanti suggerimenti per organizzare il viaggio.
Monica D’Atti e Franco Citti, 2015
A PIEDI SULLA VIA FRANCIGENA. Dal Gran S.Bernardo a Roma. Guida pratica e spirituale
Francesca Cosi e Alessandra Repossi, 2009
Le tappe italiane dal Gran San Bernardo a Roma. Il libro è composto da tre parti: la prima è una guida storico/ spirituale al percorso. La seconda, più estesa, è una guida pratica che offre tutte le informazioni utili per organizzare e percorrere gli 884 km del pellegrinaggio in Italia. La terza raccoglie 88 cartine.
LIBRI SULLA STORIA della ViaFrancigena
SULLA VIA FRANCIGENA. Storia e geografia di un cammino millenario
Lorenzo Del Boca e Angelo Moia, 2015
Lorenzo Del Boca, ex-presidente della Federazione Nazionale della Stampa ex-presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha percorso al Via Francigena europea assieme ad Angelo Moia, dando vita a questo libro scritto a quattro mani. Il volume è suddiviso in brevi capitoli che raccolgono storie, vicende, fatti storici e diari di viaggio.
L’ALTRA FRANCIGENA. La quotidianità del pellegrinaggio medievale
Renato Stopani, 2010
LA VIA FRANCIGENA
Massimo Centini, 2010
LA VIA FRACIGENA
Fabrizio Ardito, 2010
LA VIA FRACIGENA. Quaderno spirituale + Cielo chiama terra
di Ariens Awin (pseudonimo di Giovanni Colombo), 2009 e 2011
Due volumi poco diffusi che svelando il significato spirituale delle varie tappe del percorso grazie ad una serie di collegamenti di stampo esoterico/spirituale: dai centri energetici alle costellazioni, dall’astrologia al cielo di Schiller ecc…
STORIE, MISTERI E LEGGENDE LUNGO LA VIA FRANCIGENA
Francesca Allegri, 2008
LA VIA FRANCIGENA IN BICICLETTA
GUIDA ALLA VIA FRANCIGENA IN BICICLETTA. Oltre 1000 chilometri dalle Alpi a Roma.
Roberta Ferraris, 2018 (ultima edizione aggiornata)
Una guida dedicata esclusivamente alla Francigena in bicicletta. Il volume è corredato da cartografia dettagliata, descrizione di ogni tappa, luoghi da visitare, dove mangiare e dormire e dove fare riparare la bici in caso di necessità. Vi sono anche le varianti del percorso per chi vuole andare più veloce o ammirare paesaggi differenti.
LA VIA FRANCIGENA IN MOUNTAIN BIKE
Paolo Inglese, del 2016
Guida sintetica ed essenziale, preparativa al cicloviaggio lungo la via Francigena.Mille chilometri in mountain bike dal Gran San Bernardo a Roma. Quando partire, l’equipaggiamento necessario, dove dormire, cosa vedere, distanze, altimetrie e mappe.
LA VIA FRANCIGENA IN BICICLETTA – 3 volumi, le ultime edizioni aggiornate:
Volume 1. Dal Gran San Bernardo a Fidenza di A.Vicari e A.Gaviani, 2018
Volume 2. Da Fidenza a Siena di Alberto Fiorin, 2016
Volume 3. Da Siena a Roma di Alberto Fiorin, 2017
DIARI E RACCONTI DI VIAGGIO sulla Via Francigena
UN MONDO PELLEGRINO Roberto Montella, 2018
Volume 1. Da Canterbury al Gran San Bernardo
Volume 2. Dalle Alpi a Roma
E’ il diario di viaggio di Roberto, che ho intervistato proprio perché ci parlasse di questo libro e del suo viaggio da Canterbury fino a Santa Maria di Leuca in Puglia. Un viaggio che ha il sapore di un’avventura, non solo nello spazio, ma anche nel tempo e nel cuore degli uomini. Il terzo volume che racconta la Via Francigena dl Sud, è in via di pubblicazione.
Dici giorni di cammino in Toscana, tra la Lunigiana e la Garfagnana, tra Appenini e Alpi Apuane, immersi nella natura incontaminata tra borghi e castelli. E’ la cosidettaVia Francigena di Montagna, più recentemente nominata Via del Volto Santo, ideale prosecuzione della Via degli Abati.
Luca De Vincentis
Buongiorno
Ho scritto un romanzo sulla mia esperienza in bicicletta sulla via Francigena da Lucca a Roma. Non si tratta di un diario o di un semplice resoconto dei fatti ma di un romanzo che prende spunto appunto dal mio viaggio. Se foste interessati a prenderne visione contattatemi pure. Il libro si chiama “Ascolta l’infinito ” ed è disponibile su ilmiolibro.it ,amazon,ibs,Lafeltrinelli.it.
Cordialmente
Luca De Vincentis