Top

La preparazione dello zaino è il momento in cui il viaggiatore realizza la sua partenza.

Cosa mettere nello zaino? Ma soprattutto cosa NON portare?

E’ essenziale viaggiare leggeri, non c’è niente di peggio che spostarsi da un luogo all’altro con un bagaglio pesante.

Il viaggiatore deve essere leggero, spiritualmente e materialmente. 

Cosa mettere nello zaino

Ho intrapreso molti viaggi ed ho imparato molto dalle mie esperienze (ed errori!), per questo ti propongo la mia lista per lo zaino da viaggio, ti sarà molto utile se sei in partenza.

Ho inserito i link per comprare gli oggetti nel caso ti servissero: non è pubblicità #adcazzum, sono prodotti selezionati da me che ho comprato e che consiglio e, credimi, ci metto ore di ricerca per selezionare gli oggetti da viaggio prima di comprarli.

Guardo tutto: recensioni, peso, ingombro, rapporto qualità-prezzo. Sono maniacale.

Mettiti comodo/a e concentrati, magari apri questo articolo comodamente dallo schermo del computer, perché è una guida completa, dettagliata e ricca di consigli.

Sicuramente ne uscirà fuori il tuo corredo da viaggio ;)

OGGETTI NECESSARI IN VIAGGIO

Zaino piccolo

Quando ti fermi qualche giorno in un luogo, non puoi girare col tuo enorme zaino da viaggio, ti serve qualcosa di più piccolo, da usare quotidianamente per brevi camminate/escursioni.

Ci sono quelli della Decathlon tascabili, ma io consiglio qualcosa di più strutturato, che ti suggerisco di utilizzare come bagaglio a mano.

L’argomento zaino merita un articolo a parte, quindi ti consiglio di leggere i miei consigli tecnici su come scegliere lo zaino per le escursioni giornaliere.

Se devi comprare anche il tuo zaino grande per il viaggio, leggi anche l’articolo dettagliato su come scegliere lo zaino per un lungo viaggio (diventerà come un fratello!)

Sandali da camminata

Se stai andando in luoghi caldi, dei buoni sandali da camminata saranno comodissimi.

Meglio se resistenti all’acqua, così si asciugheranno velocemente e saranno utili in molte occasioni: camminare ogni giorno, andare in spiaggia e fare trekking estivi.

Sandali da trekking di qualità

Questi sono i sandali da trekking unisex che uso io, hanno un’ottima vestibilità e una buona suola, e costano il giusto.

Se cerchi qualcosa di più professionale che duri a lungo, allora ti consiglio questi sandali da uomo e questi sandali da donna della Keen, che sono tra i più apprezzati e di qualità.

Ci sono anche i sandali da trekking per i bimbi, con una solida parte protettiva che protegge le dita.

Scarpe da trekking

La tipologia di scarpe dipende, come i vestiti, dal viaggio che stai per intraprendere, quindi non posso darti consigli precisi, ma posso solo dirti una cosa certa: un paio di scarpe serie ti serviranno, e con “serie” intendo scarpe buone, non economiche.

L’acquisto delle tue scarpe da viaggio è da considerare a tutti gli effetti un investimento, come lo zaino. Devono essere di qualità.

Si può risparmiare in tante altre cose, ma NON per zaini e scarpe, per due ragioni:

1) la tua salute: evitare dolori alla schiena, fatica e vesciche ai piedi

2) i tuoi soldi: delle scarpe buone durano anni, quelle economiche durano (forse) un viaggio.

Le scarpe da camminata non si comprano online, quindi il mio consiglio è di recarti di persona presso un negozio di attrezzatura da viaggio/escursionismo.

Macchina fotografica

Molti viaggiatori scelgono un buono smartphone che abbia una buona fotocamera.

Anche io spesso scelgo di portare solo lo smartphone, ma in certi viaggi mi piace avere anche la macchina fotografica con uno zoom potente per fare foto ad animali e persone da lontano, senza disturbare ed essere invadente.

La mia macchina fotografica è la Nikon B500 con uno zoom di 40X. Con un ottimo rapporto qualità-prezzo, molti viaggiatori la scelgono proprio per il suo potente zoom.

Borraccia termica

Evita di comprare 5 bottigliette di plastica da mezzo litro ogni giorno, la plastica è un problema enorme in tutto il mondo.

Ti consiglio, se l’acqua non è potabile, di comprare i bottiglioni da 5/10 litri e riempire ogni giorno la tua borraccia.

Borraccia termica

Per molto tempo ho usato la classica borraccia in alluminio, (quelle low-cost che trovate alla Decathlon), ma l’ho abbandonata perché in zone dove le temperature sono molto alte l’acqua in poche ore si scaldava.

Oggi uso la borraccia termica della 24Bottles e non ci sono paragoni: l’acqua rimane fresca per 24 ore, anche dopo una giornata al sole e calda per 12 ore per i viaggi al freddo. E’ magica.

NOTA BENE: Ci sono vari tipi di borracce della 24Bottle, quelle termiche hanno scritto sopra “Clima”.

Se sei un’escursionista ti consiglio anche la storica borraccia termica della Stanley, ancora più performante, con 24 ore garantite sia per il caldo che per il freddo, coperchio a tazza e manico.

Per i viaggi extreme o per lunghe escursioni in natura dove l’acqua non potrebbe bastare ho il filtro che purifica l’acqua da fiumi, laghi e ruscelli: elimina oltre il 99.9% di tutti i batteri, virus, cloro, fluoro e metalli pesanti.

Torcia

Molte persone prendono la classica torcia da impugnare, ma… una volta provata la torcia da testa, ti chiedi perché esistono le altre :)

Con la torcia da testa hai la luce e hai le mani libere.

E’ molto più comoda e potrai usarla per leggere comodamente quando viaggi di notte, in autobus, in treno, in bicicletta.

E’ utile anche per le esperienze outdoor e in campeggio, per eventuali bisogni notturni in natura e riparazioni al buio.

Ci sono le torce da testa a basso prezzo, a batterie e luce debole (tra i 5€ e i 15€) poi c’è la mia torcia da testa che si ricarica con usb ed è potentissima. Ne vado fierissima, rapporto qualità-prezzo ineguagliabili (20€). E’ un faro nella notte.

Coltellino

Fondamentale per i viaggi in natura, ma utilissimo anche per viaggi itineranti, per riparazioni di ogni tipo e per banali necessità.

Questo è il mio coltello da viaggio, un Opinel, e non lo abbandonerò mai. Per chi vuole invece più strumenti a disposizione oltre al coltellino (come forbicine, cacciavite, apribottiglie ecc…) consiglio il classico coltellino svizzero.

Ricorda che durante il viaggio in aereo va messo nel bagaglio in stiva e non nel bagaglio a mano.

Sacchetti per rifiuti

Ovviamente intendo sacchetti recuperati e riciclati. Io infilo sempre nello zaino qualche sacchetto in plastica, utili per raccogliere rifiuti (non in tutti i paesi ci sono cestini a disposizione).

Per i vestiti invece preferisco quelli in tela o traspiranti, per ridurre l’odore di chiuso. Ho scoperto quelli a compressione (vedi prossimo paragrafo).

Organizer da viaggio a compressione per i vestiti

Li ho scoperti da poco e li trovo utilissimi. Spesso nello zaino è difficile sistemare i vestiti con un certo ordine e soprattutto è un’impresa farci stare tutto.

Questi sacchetti a compressione per vestiti hanno una doppia cerniera che permette di comprimere i vestiti e compattarli, riducendo considerevolmente l’ingombro e il volume.

Sacchetti a compressione per vestiti

Ti permettono di risparmiare tantissimo spazio nello zaino. Fanno miracoli!

Asciugamani in microfibra

Occupano poco spazio e si asciugano velocemente, praticamente indispensabili. Io ho sia l’accappatoio in microfibra sia gli asciugamani in microfibra. Sinceramente uso più spesso gli asciugamani, ma è una scelta personale e dipende dal tipo di viaggio.

Cuscino da viaggio gonfiabile o in lattice

Non so quante volte ho ringraziato il cielo di averlo portato, è fantastico in aereo e nei lunghi viaggi in autobus/treno.

Non prendere quello standard basso, costa meno, ma sono soldi buttati via. Fidati. Prendi quello più alto, dove potrai poggiare comodamente la testa e addormentarti dove e quando vuoi.

Sconsiglio quello gonfiabile, che si buca facilmente e non ci sono modelli comodi come i cuscini da viaggio in memory-foam, con cui non ci sono paragoni per comodità e durevolezza.

Tappi per le orecchie

Capita spesso di trovarsi in un albergo, guesthouse o ostello e non riuscire a dormire per feste nel quartiere o vicini rumorosi.

Come capita di fare lunghi viaggi in bus o treno e non riuscire a dormire per il rumore.

I tappi per le orecchie sono oggetti piccolissimi, ma possono davvero cambiare il tuo viaggio in meglio :) Consiglio i tappi per le orecchie in cera, tutti gli altri in spugna li trovo semplicemente… inutili.

Kit di pronto soccorso, medicinali e assicurazione di viaggio

Nei viaggi zaino in spalla bisogna saper provvedere a se stessi, quindi è bene portarsi i medicinali di base: antidolorifici come l’ibuprofene, analgesici e antipiretici come la Tachipirina (paracetamolo), antibiotici a largo spettro, disinfettante, cerotti, vitamine, integratori di flora batterica, antidiarroici.

Kit medicinali e assicurazione di viaggio

E’ importantissimo partire con un kit di primo soccorso una buona assicurazione di viaggio, che ti copra sia in caso di furto o danneggiamento bagagli, ma soprattutto che abbia una copertura sanitaria.

Se sarai in viaggio per mesi non aver paura di pagare una follia, perché per i lettori del blog c’è – e ci sarà sempre – lo sconto del 10% sullassicurazione per viaggi lunghi (dai 90 giorni in su) e su ogni assicurazione di viaggi brevi per assicurare i tuoi singoli viaggi.

Pile /Batterie

Io non le uso proprio più, uso solamente oggetti elettronici ricaricabili con usb e la powerbank (vedi prossimo paragrafo).

Se hai bisogno di batterie… il viaggiatore responsabile sceglie le batterie ricaricabili, mai quelle usa e getta! Ce ne sono di vari tipi e prezzi a seconda della velocità di ricarica, io usavo queste batterie ricaricabili.

Powerbank

Una batteria esterna è indispensabile per i viaggi zaino in spalla, a volte affrontiamo lunghi viaggi in autobus, treno, senza prese elettriche a disposizione e con la powerbank possiamo caricare tutti i nostri device.

Dopo vari tentativi di powerbank low cost che morivano dopo qualche utilizzo, ho capito che stavo sbagliando e ho preso questa powerbank da 26800mAh. E’ molto potete e durevole, posso caricare interamente lo smartphone almeno 5 volte. Se ne vuoi una ancora più potente e durevole ti consiglio questa powerbank da 36000mAh.

Adattatore di corrente universale

Servirà in questo… e in tanti altri viaggi. Se non ce l’hai, devi averlo, è necessario!

Adattatore universale da viaggio

Che tu sia un blogger, fotografo, videomaker o un comune mortale, avrai sicuramente device da ricaricare, io uso questo adattatore universale con doppia presa usb.

Connessione ad internet

Se hai un telefono dual sim, potrai acquistare una sim locale e tenere attive due sim, quella italiana e quella locale.

Se hai un telefono con una sola Sim puoi valutare di chiedere una tariffa per l’estero al tuo operatore, ma spesso ti pelano.

I prezzi non sono sempre vantaggiosi e a volte – a seconda della destinazione – non è semplice fare la sim locale, valuta quindi le moderne eSim virtuali per viaggiare sempre connessi.

Fascia portasoldi – MoneyBelt

La fascia porta-soldi da nascondere sotto i vestiti è essenziale per viaggiare più tranquilli.

Non tenere tanti contanti, documenti o carte di credito “a portata di ladri” nello zaino o nella borsa. Infila queste cose importanti dentro alla fascia porta soldi.

Fascia porta soldi

Ce ne sono di vari tipi e tessuti, questa è la mia cintura porta-soldi che è in tessuto simil-seta e non in poliestere come tante altre.

Se stai organizzando i tuoi primi viaggi questi sono i miei consigli per  viaggiare sicuri.

Abbigliamento in viaggio

L’abbigliamento varia a seconda della destinazione e dal tipo di viaggio, perciò non farò un elenco, mi limiterò a menzionare il noto “abbigliamento a cipolla”, quindi a strati, per adattarsi a più situazioni climatiche.

Biancheria intima

Il viaggiatore D.O.C porta pochissime paia di mutande e calzini e li lava quasi ogni sera nel lavandino della camera. Perché? Per ridurre peso e volume dello zaino. E perché mutande e calzini sono indumenti piccoli che si lavano e asciugano facilmente.

Phon piccolo da viaggio

Vabbè, io ho i capelli lunghi 1 metro, è come avere un figlio in testa, ma il phon non serve solo per asciugarsi i capelli, ti sembrerà strano, ma il phon è strettamente correlato alla biancheria intima (?!).

Se arriva il diluvio universale come fai ad asciugare gli indumenti bagnati in tempo per ripartire il giorno dopo per la prossima tappa? Phon!

Per ridurre lo spazio nello zaino, calzini e mutande dovrebbero essere pochi, proprio perché si lavano facilmente anche nel lavandino della tua camera e si asciugano velocemente con l’asciugacapelli.

Prendine uno piccolo e pieghevole, come questo asciugacapelli – phon da viaggio.

Agli amici e lettori calvi: non prendete il phon per asciugare i calzini, lo spazio occupato nello zaino non sarebbe motivato :) Piuttosto optate per la vecchia maniera: calzini attaccati allo zaino con le mini-mollette, (che poi si rivelano sempre utili a tutti per appendere qualsiasi cosa ovunque).

Oggetti per l’igiene personale in viaggio

Io personalmente preferisco prodotti non testati su animali, ecologici, e che siano plastic-free.

Consiglio il classico sapone di marsiglia e lo shampoo solido, che sono eco-sostenibili e per i viaggi lunghi sono comodissimi, occupano poco spazio e pesano poco.

In viaggio è utile portarsi anche le salviette umidificate e i fazzoletti, perchè in alcuni luoghi del mondo non sempre troverai acqua calda per lavarti o carta igienica nei bagni.

Altro consiglio utile: il filo interdentale è di un materiale resistente e si può utilizzare anche per appendere la biancheria o per le piccole riparazioni.

Infine… prendi un beauty da viaggio che si possa appendere, ti sarà utile nei bagni condivisi o poco puliti, questo è il mio beauty da viaggio e mi trovo benissimo.

Sacco-lenzuolo

Utilissimo nei paesi caldi al posto del sacco a pelo, ma in realtà molti viaggiatori lo usano per una questione di igiene: quando la pulizia di un albergo/guesthouse lascia un po’ a desiderare il sacco lenzuolo sostituisce  le lenzuola.

A me non piace il poliestere quindi ho optato per questo sacco-lenzuolo in cotone della Ferrino. Chi ha un budget più alto può scegliere il sacco-lenzuolo in seta della stessa marca.

Sacco a pelo

Prima di buttarti nell’acquisto di un sacco a pelo, chiediti se davvero ti servirà in un viaggio lungo. Quando fai lo zaino prendi sempre in considerazione peso e ingombro.

Se ad esempio in un viaggio di 3 mesi pensi di usare il sacco a pelo un paio di volte, non è il caso di portarlo, potrai comprarlo in loco, noleggiarlo, trovare alternative. A volte il sacco-lenzuolo è abbastanza.

Se il tuo viaggio prevede invece molte dormite all’aperto allora, prima di comprare un sacco a pelo, controlla itinerario, meteo e temperature che troverai durante il tuo viaggio, in base a queste informazioni sceglie il sacco a pelo adatto.

Oltre alle prestazioni valuta sempre anche l’ingombro e il peso, ogni grammo del tuo zaino è importante. Bisogna viaggiare leggeri.

Crema solare/Cappellino/Occhiali da sole

Sembrano i consigli della mamma… ma che dire se non che.. la mamma ha sempre ragione?!

Ammetto di non andare pazza per il cappellino, ma se si passano tante ore in spiaggia o camminando è bene portarlo per evitare insolazioni. Idem per occhiali e crema solare!

Capitolo crema solare: le lozioni solari contribuiscono allo sbiancamneto dei coralli e all’inquinamento del mare. Usa una crema solare Coral Respect.

Repellente per gli insetti

A seconda del periodo e della destinazione del tuo viaggio, potresti aver bisogno di repellente per le zanzare.

Non dimenticare di verificare la quantità e la validità  del principio attivo; se vuoi andare sul sicuro prendi l’Autan Tropical.

Ricorda che la miglior precauzione contro la malaria e altre malattie infettive per cui non esistono vaccinazioni, è la prevenzione comportamentale (evitare la puntura della zanzara con abbigliamento adeguato).

ACCESSORI DA VIAGGIO 

Altri oggetti utili, la cui necessità dipende dalle tue esigenze, dalla destinazione e dal tipo di viaggio:

Pannelli solari da viaggio

Ce ne sono di tanti tipi da quelli pieghevoli a quelli incorporati nello zaino. Utili nei viaggi extreme nel deserto, in foreste, nei lunghi viaggi in bici, insomma in quesi viaggi extreme dove trovare l’elettricità è un lusso.

Libri e guide

Come dice Tiziano Terzani “I migliori compagni di viaggio sono i libri”. Il problema è il peso. Per risolvere questo problema viaggio con un e-book-reader (il mio però ha una certa età), qui trovi e-book reader nuovi per tutte le tasche.

Cosa leggere? Ecco il mio elenco di  libri di letteratura di viaggio che potrebbe interessarti.

Diario di viaggio

Da tenere sempre a portata di mano. Conoscerai altri viaggiatori che ti daranno i loro contatti e suggerimenti sui luoghi da visitare.

Io scrivo ancora prima di partire: indirizzi, mappe, parole e frasi in lingua locale, così non dovrò mostrare pubblicamente guide, mappe o dizionari, che danno l’idea di un turista inesperto e potrei attrarre malintenzionati.

Piccolo dizionario / frasario

Utilissimo per imparare una nuova lingua, conversare e conoscere la gente locale ed altri viaggiatori. Qui trovi vari frasari per diverse lingue.

Mini-kit per cucito

Utile per riparare i vestiti, ma anche utile in caso di vesciche (l’operazione è assolutamente indolore: si sterilizza l’ago con la fiamma e si fa passare il filo dentro la vescica, il filo assorbirà il liquido e la vescica guarirà).
Prendi qualcosa di piccolo, perché non deve occupare molto posto nello zaino, qui trovi vari kit di cucito da viaggio a vari prezzi.

OGGETTI TECNOLOGICI PER VIAGGIARE

Il drone, il bastone da selfie, il treppiedi per smartphone, lo stabilizzatore, la action camera, il notebook, l’e-reader e tanto altro! Trovi qui tutti gli oggetti tecnologici per documentare i tuoi viaggi.

ATTREZZATURA PER VIAGGI OUTDOOR

La cosa da tenere in considerazione quando si fa lo zaino sono queste: peso e ingombro.

Io personalmente nei viaggi lungi mesi non ho mai portato né materassino né tenda, li avrei usati poco e sarebbero stati solo un peso e un ingombro.

La situazione cambia se è un viaggio breve di escursionismo.

Materassino

Se viaggi con la tenda il materassino ti servirà. Ce ne sono di tanti tipi, dal classico modulo che si arrotola ai materassini gonfiabili o auto-gonfianti.

Ho abbandonato il modulo che si arrotola perché è troppo ingombrante, ho abbandonato anche gli auto-gonfianti perché pesanti e ingombranti anche loro.

La mia scelta è questo materassino gonfiabile, molto resistente, al contrario di altri che si bucano facilmente.

Tenda

Ricordati che stai per fare un viaggio zaino in spalla.

Parola chiave per lo zaino: peso.

Quindi cerca una tenda leggera, stai sotto i 2 kg. La mia è una tenda ultraleggera della Decathlon, ma come puoi vedere non è low-cost. Nell’attrezzatura da viaggio la leggerezza (sinonimo di qualità), si paga.

Buon viaggio!


ALTRI ARTICOLI UTILI:

QUALE ZAINO SCEGLIERE PER UN LUNGO VIAGGIO

10 CONSIGLI PER VIAGGIARE DA SOLI

COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO PASSO PER PASSO

10 CONSIGLI UTILI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA

Comments:

  • 10 Giugno 2019

    Ciao Valentina, sto organizzando il mio primo viaggio di tre mesi che inizierà in Marocco e anch’io sono qui a chiederti consigli per gli acquisti:

    – la borraccia WaterToGo secondo te si può usare per bere acqua di rubinetto dove non è consigliato farlo? In alternativa cosa consigli per ridurre l’uso di plastica?
    – i powerbank che consigli (mi piacerebbe tanto quello solare!!) sono adatti anche per ricaricare un computer portatile?

    grazie,
    Arianna

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)