Top
Ecoturismo
Qual è il significato di turismo responsabile, turismo sostenibile ed ecoturismo? Qual è la differenza e quali sono le caratteristiche di ognuna di queste tipologie di turismo? Soprattutto… perché è importante distinguere l’ecoturismo dal turismo sostenibile?

DIFFERENZA TRA TURISMO SOSTENIBILE E TURISMO RESPONSABILE

Partiamo dal fatto che nel linguaggio comune la differenza tra turismo responsabile e turismo sostenibile è soltanto una sfumatura e i termini sono ormai sinonimi, ma originariamente le due parole indicavano aspetti diversi. Ritengo invece necessario distinguere la parola ecoturismo, e vedremo meglio il perché in questo articolo.

Il turismo responsabile in origine valutava l’impatto etico del turismo sulla popolazione locale e il suo sviluppo economico e sociale, mentre il turismo sostenibile considerava l’impatto del turismo sull’ambiente, quindi l’inquinamento e il degrado ambientale legato al turismo.

Oggi i principi della sostenibilità comprendono quelli della responsabilità, e viceversa. Si può considerare valida la regola delle 3E elaborata in ambiente anglofono: Economy, Ethics e Environment. Leggi la Definizione di Turismo Sostenibile per approfondire.

Sociale-Ambientale-Economico

ECOTURISMO: storia e definizioni

Si è sempre parlato di ecoturismo quando la motivazione del viaggio è godere di un ambiente naturale, ma ultimamente le definizioni di ecoturismo includono anche i principi del turismo sostenibile e responsabile, come del resto dovrebbe essere per tutto il turismo.

Questo ampliamento del significato della parola Ecoturismo è lodevole, ma purtroppo non rappresenta la realtà dell’offerta turistica globale e della percezione dei viaggiatori.

La realtà presenta mille sfaccettature, a cui è bene dare la giusta terminologia. I buoni intenti di cambiare significato a un termine che ha tanti anni di vita alle spalle, possono creare confusione e rischiano di trasmettere un messaggio sbagliato –> Turismo in Natura = Turismo Sostenibile.

Guardiamo intanto le varie definizioni di Ecoturismo e poi entriamo nel dettaglio.

Il termine nasce nel 1988 dall’architetto messicano Hector Ceballos-Lascurain, che definisce l’ecoturismo come «Viaggiare in aree naturali relativamente indisturbate o incontaminate con lo specifico obiettivo di studiare, ammirare e apprezzare lo scenario, le sue piante e animali selvaggi, così come ogni manifestazione culturale esistente delle aree di destinazione».

“Eco” significa ‘habitat, abitazione, ambiente naturale’.

Il dizionario definisce l’ecoturismo come «il turismo di chi sceglie regioni di interesse naturalistico, basato sul rispetto dell’ambiente». 

Nel 2002 – dichiarato anno internazionale dell’ecoturismo dalle Nazioni Unite – in occasione della Dichiarazione di Quebec, il termine Ecoturismo supera il concetto di turismo naturalistico per inglobare anche gli aspetti legati all’impatto sociale ed economico sulla comunità locale.

L’International Ecotourism Society oggi definisce l’ecoturismo come «un modo responsabile di viaggiare IN AREE NATURALI, conservando l’ambiente e sostenendo il benessere delle popolazioni locali». 

Le varie definizioni parlano tutte di ambiente e viaggi naturalistici, includendo tutte il rispetto ambientale, alcune anche quello sociale.

ECOTURISMO è sinonimo di TURISMO SOSTENIBILE?

No, non lo è. L’ecoturismo è legato agli ambienti naturali, mentre il turismo sostenibile è un concetto più ampio, si può fare turismo sostenibile anche una metropoli. L’ecoturismo è il turismo naturalistico praticato secondo i principi del turismo sostenibile.

Differenze tra turismo sostenibile ed ecoturismo

Se fai un’escursione in montagna e non adotti comportamenti sostenibili stai facendo semplicemente turismo naturalistico.

Il termine Ecoturismo è stra-abusato e il concetto di turismo naturalistico prevale su i principi del turismo sosostenibile che dovrebbero fare parte dell’Ecoturismo, basta frequentare i social media per vedere che la parola ecoturismo è associata erroneamente a qualsiasi attività in natura (anche dagli addetti ai lavori, come tour operator e guide ambientali).

Risultato? Chi fa turismo in natura spesso pensa di fare turismo sostenibile solo perché si trova in un contesto naturale.

Sarebbe invece bene diffondere il concetto che:

NON BASTA IL CONTATTO CON LA NATURA PER FARE TURISMO SOSTENIBILE IN NATURA (ECOTURISMO). 

L’ecoturismo prevede un approccio particolare con la natura e relativi comportamenti per ridurre al minimo il proprio impatto.

Nella realtà globale si tende invece ad attribuire la parola Ecoturismo ai viaggi in natura, a prescindere che questi siano rispettosi di ambiente e culture.

In Italia e in Europa ci si sta adeguando alle definizioni ufficiali e si intende l’ecoturismo come turismo sostenibile in natura; anche se la distinzione riguarda più gli “addetti ai lavori” che i turisti.  C’è ancora chi lascia rifiuti nel bosco, chi inquina i corsi d’acqua e chi percepisce la natura come qualcosa di cui usufruire. 

ESEMPI PRATICI PER CAPIRE LE DIFFERENZE TRA TURISMO RESPONSABILE, SOSTENIBILE ED ECOTURISMO

Per comprendere l’importanza della distinzione tra turismo sostenibile, turismo responsabile ed ecoturismo, riporto di seguito alcuni esempi pratici.

ESEMPIO 1

Un eco-resort gestito interamente da canadesi in mezzo all’Amazzonia peruviana che organizza magnifiche escursioni in foresta sta facendo ecoturismo, secondo gli operatori e secondo i turisti.

Gli incassi però andranno ai canadesi e non alla popolazione locale, che non trae alcun beneficio da questa attività: non è turismo sostenibile.

Ecoturismo ? ESEMPIO 2

Nell’estate 2015 ho fatto un test-tour in Libano per valutare la sostenibilità di un viaggio prima che fosse messo in commercio come tour di ecoturismo. Il tour ci portava alla scoperta di alcuni parchi naturali che si trovavano purtroppo in situazioni di degrado ambientale, per motivi politici ed economici.

I turisti che avrebbero acquistato questo viaggio come “viaggio di ecoturismo” sarebbero tornati soddisfatti? Probabilmente no, perché la loro aspettativa sarebbe stata godere dell’ambiente e vedere parchi naturali cosparsi di rifiuti lascia solo amarezza e sconforto.

I turisti che avessero invece comprato questo viaggio come “viaggio di turismo responsabile” sarebbero partiti con altre aspettative (conoscere la realtà supportando progetti ambientali e popolazione locale) e probabilmente sarebbero stati soddisfatti dell’esperienza.

E’ una questione di aspettative, in base alla percezione che i turisti hanno di vari termini. Per questo è importante che gli operatori turistici ne facciano l’uso corretto.

ESEMPIO 3

Un tour operator locale che propone safari in natura per avvistare gli animali selvatici, ma che comporta un sovraffollamento di jeep che causano stress agli animali.

Un tour operator che organizza escursioni a piedi per l’avvistamento di animali selvatici a cui le guide danno del cibo, per avvicinarli e farli interagire col turista.

Sono viaggi a contatto con la natura, ma non c’è nulla di sostenibile, né di responsabile.

Differenze tra turismo sostenibile ed ecoturismo
ESEMPIO 4

Un viaggio in India che prevede attività di volontariato coi bambini di strada nel centro di Delhi, quindi nessuna attività in natura, si può definire ecoturismo? No, si potrà definire turismo responsabile.

CONCLUSIONI

Turismo Sostenibile e Turismo Responsabile possono oggi considerarsi sinonimi, anche se io appartengo alla vecchia scuola e spesso, a seconda dei casi, li distinguo.

L’Ecoturismo è inteso ufficialmente come il connubio tra turismo natura + turismo sostenibile, ma nella realtà mondiale questo termine viene interpretato in maniera differente da operatori turistici e viaggiatori, perché si porta dietro anni di storia ed è spesso associato a semplici attività in natura, non legate alla sostenibilità.

E’ sbagliato considerare la parola Ecoturismo come sinonimo di Turismo Sostenibile, perchè l’Ecoturismo è solo una fetta del Turismo Sostenibile e perchè è importante che le persone sappiano che le attività in natura non sono sostenibili di default, purtroppo.

Sui social media la parola ecoturismo è associata erroneamente a qualsiasi attività in natura, senza considerare l’impatto ambientale e sociale.

A prescindere dalla scelta personale di quali termini utilizzare (Ecoturismo, Turismo Ecosostenibile, Turismo Naturalistico) con questo articolo voglio sottolineare che è importante, mentre parliamo e scriviamo, non associare per forza le attività in natura alle sostenibilità, perché la verità è che molte delle proposte di ecoturismo nel mondo provocano danni ambientali enormi, all’ambiente, alla fauna locale e anche alla popolazione.

Comments:

  • 5 Aprile 2019

    Ciao Valentina,
    ti ringrazio per le informazioni interessanti. Complimenti il tuo blog

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)