Top

Viaggio in Sudafrica

SUDAFRICA - gli animali della savana

Tutti dovrebbero visitare il Sudafrica almeno una volta nella vita: è un viaggio straordinario, un’immersione nella vera natura selvaggia.

Questo itinerario ti porterà alla scoperta dei Cape Town e delle riserve naturali del Sud Africa, dove coi ranger andrai alla ricerca degli animali che vi abitano, come leoni, zebre, elefanti, bufali, leopardi, ippopotami, giraffe e rinoceronti.

SUDAFRICA Safari - Viaggio di gruppo

Viaggio di ecoturismo e trekking (17 giorni / 16 notti) adatto a tutti coloro che godono di buona salute: i sentieri non hanno difficoltà particolari e non richiedono esperienza.

Animali della savana

INCONTRI E ATTIVITA’

 
Safari e avvistamento animali della savana
Avvistamento balene e squali
Trekking alla Table Mountain
Città del Capo
Capo di Buona speranza

Viaggio safari in Africa

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

 

CON CHI: Viaggio di gruppo accompagnato da Guide Ambientali Escursionistiche italiane.

ATTIVITA‘: trekking in magnifici contesti naturali e trekking urbani a Città del Capo, safari fotografici al Kruger National Park per l’avvistamento degli animali della savana: leoni, elefanti, rinoceronti, giraffe e zebre, che vivono nello loro habitat naturale. Un’esperienza indimenticabile nel rispetto della fauna selvatica.

ALLOGGI: hotel/guesthouse – lodge – rest camp all’interno del Parco Kruger – luxury green hotel a Cape Town Airport. 

Per prepararvi a questo viaggio vi consigliamo questi libri sul Sudafrica

PARTENZE 2023


18 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2023

3 – 19 NOVEMBRE 2023
–> QUASI AL COMPLETO

Ultimo posto in camera doppia!

Programma di Viaggio

GIORNO 1: Volo per Città del Capo
Partenza dall’Italia per Città del Capo (pasti e pernottamento in volo). 

GIORNO 2: Città del Capo

Arrivo a Città del Capo, noleggio del pulmino, partenza per la guesthouse e check-in, relax e tempo libero, cena e pernottamento.

Zebre Sudafrica - Kruger National Park

GIORNO 3: Capo di Buona Speranza e Boulders, colonia di pinguini
Oggi faremo dei brevi trekking che ci porteranno in diversi punti di osservazione. Raggiungeremo il leggendario Capo di Buona Speranza, da dove ammireremo l’Antartide. Dislivello: 100 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2:30 ore. Andremo poi a Boulders per vedere i pinguini africani nel loro habitat naturale. Dislivello: 0 m – Lunghezza: 1km – Durata: 1 ora e mezza. Ritorno a Cape Town nel tardo pomeriggio.

GIORNO 4: Table Mountain e Waterfront

In mattinata, trasferimento alla base della famosa Table Mountain, dove inizieremo l’ascesa verso quello che può essere considerato il panorama più spettacolare del Sudafrica. Questo trekking richiede impegno per il dislivello, ma chi non se la sente può raggiungere la cima con la funicolare. Arrivo in cima, relax e pranzo, discesa con la funicolare panoramica. Dislivello: 600m – Lunghezza: 5km – Durata: 4 ore

GIORNO 5: West Coast National Park

Escursione di un’intera giornata al magnifico West Coast National Park, dove ci aspettano struzzi, babbuini, zebre ed un trekking breve per raggiungere le dune in mezzo alla vegetazione. Pomeriggio dedicato al birdwatching e ad un’originale passeggiata a piedi fra i fenicotteriDislivello: 0m – Lunghezza: 3km – Durata: 1 ora e mezza
Pinguini africani
Pinguini Sudafrica

GIORNO 6: Trasferimento a Hermanus e visita al Santuario dei felini.

Lasciamo Cape Town per dirigerci verso la costa meridionale del Paese. Col pulmino attraverseremo la Cape Whale Coast, iniziando di fatto la nostra ricerca in Sudafrica delle…balene: gli avvistamenti lungo questa strada panoramica non sono rari! Arrivo ad Hermanus, elegante cittadina sull’oceano, considerata la patria mondiale delle balene franche australi. Dopo pranzo visiteremo Panthera Africa, un Santuario dei Felini di importanza mondiale. Trasferimento in hotel cena. 

GIORNO 7: Osservazione balene (Certificata Responsabile)

Dal porto di Hermanus iniziamo la nostra avventura in barca alla ricerca delle balene*. Scopriremo le abitudini della balena franca australe per poi dedicarci a ricercarle nel loro ambiente naturale. Nel pomeriggio, percorreremo il Cliff Path, un sentiero di costa che consente delle viste magnifiche sulle baie abitate dalle balene. Dislivello: 0m – Lunghezza: 4 km – Durata: 2 ore. 
Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

Balena Sudafrica

GIORNO 8: Osservazione squali (Certificata Responsabile) o trekking

Saremo accompagnati da biologi e l’immersione è fatta (certificata) sostenibile e responsabile. 

Chi non è interessato all’avvistamento squali, potrà percorrere il Cave Path, un sentiero di costa che termina in una grotta affacciata su una splendida spiaggia. Dislivello: 0 m – Lunghezza: 5 km – Durata: 2 ore.
Nel pomeriggio partenza per Cape Town, dove dormiremo nel leggendario Hotel Verde, luogo ideale per prendere l’aereo la mattina successiva.

*Come ogni attività di avvistamento di animali selvatici, l’avvistamento di balene e squali è legato alle condizioni climatiche e alla presenza degli animali che, ovviamente, non si può mai prevedere con certezza. Diffidate di qualsiasi organizzazione che vi garantisce l’avvistamento di animali selvatici.

GIORNO 9: Volo Cape Town/Johannesburg e trasferimento a Graskop
Volo per Johannesburg in mattinata, noleggio del pulmino e partenza per Graskop, dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Relax, tempo libero per visitare la cittadina, cena e pernottamento.

GIORNO 10: Blyde River Canyon Natural Reserve

Escursione di un’intera giornata al Blyde River Canyon, una giornata in natura che è il perfetto preludio ai grandi safari che ci aspettano nei giorni successivi. Cammineremo lungo il Leopard trail e il Belvedere trail, fra canyon, animali, fiumi, cascate e foreste. Dislivello: 200m – Lunghezza: 6 km – Durata: 3 ore 

GIORNO 11: Graskop  – Kruger Park

Partenza per il Kruger National Park. Dormiremo proprio all’interno del parco, in un rest camp gestito dal governo, dove ci dedicheremo completamente ai safari e alla ricerca degli animali della savana.

Leone - Safari sostenibile in Sudafrica

Nel Kruger, oltre ai safari inclusi nel viaggio, potrai partecipare anche ai safari a piedi o in bici (non inclusi, da pagare in loco). Informa la tua guida, che provvederà a chiedere la disponibilità ai ranger del rest camp.

GIORNO 12: Kruger National Park

Giornata interamente dedicata al safari. Il Kruger è l’habitat di tantissimi animali, fra cui i Big 5 (i cinque grandi animali che anticamente ogni cacciatore cercava di trovare), ovvero leoni, elefanti, rinoceronti, bufali e leopardi. Avvisteremo anche molte giraffe, iene, zebre e ippopotami.

GIORNO 13: Riserva privata del Timbavati

Partenza dal Kruger per raggiungere il nostro lodge privato immerso nella natura, ma con ogni confort. Saremo immersi nel verde, fra un safari in 4×4 e un momento di relax sulle sdraio, fra una cena intorno al fuoco ed un caffè all’alba, andando alla scoperta dei segreti della fauna e della flora del parco.

GIORNO 14: Riserva privata del Timbavati – intera giornata di safari

Altra giornata interamente dedicata ai safari e al piacere del soggiorno nel lodge. Leoni, rinoceronti, elefanti e leopardi, oltre a tanti altri animali che cercheremo di trovare con l’aiuto dei nostri ranger.
Elefanti SudAfrica

GIORNO 15: Centro specie protette ad Hoedspruit – Sabie

Dopo un ultimo safari nella riserva partiremo per raggiungere il centro per il ricovero delle specie protette, un’esperienza davvero unica, dove avremo modo di vedere ghepardi, licaoni, gatti africani e leoni ed apprenderne le modalità di comportamento.  Trasferimento e pernottamento a Sabie.

GIORNO 16: Johannesburg – Italia
Dopo la colazione in completo relax, check-out e partenza per Johannesburg, trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.

GIORNO 17: Arrivo in Italia negli aeroporti di provenienza.

Costo del Viaggio

COSTO

3.000€ 

Sono esclusi i voli e la cassa comune per alcuni pasti 
Supplemento singola su richiesta.

PER RICEVERE LA SCHEDA DI VIAGGIO COMPLETA E DETTAGLIATA, PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE

    6
    error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)