Top
Cemetery Safary

Claudia Vannucci ha una laurea in architettura ed è specializzata in storia dell’architettura dei giardini. Lavora come guida turistica a Firenze, viaggia e scrive di viaggi sul suo blog Viaggi Verde Acido e per alcuni magazine online. Ha da poco scritto un libro che esce sicuramente dai soliti schemi: con Cemetery Safary Claudia ci accompagna in un suggestivo tour dei cimiteri del mondo, perché ogni cimitero custodisce preziose storie di vite passate da scoprire e raccontare.

Cemetery Safary parla di morte, tradizioni funebri, strane credenze, ma non è assolutamente un libro triste e pesante, come in molti potrebbero pensare. Al contrario è un  libro piacevole e divertente che affronta il tema della morte con delicatezza, curiosità e ironia; con la naturalezza che dovrebbe contraddistinguerla come semplice parte della vita.

“Cemetery Safari” è un tour tra i cimiteri nel mondo, come è nata l’idea?

Ho sempre visitato i cimiteri durante i miei viaggi e li ho sempre raccontati nella rubrica Cemetery Safari del mio blog. I cimiteri offrono infiniti spunti di approfondimento e insolite curiosità, e dopo anni avevo raccolto così tante singole storie curiose e interessanti, che lo spazio e le regole della scrittura per il web mi andavano stretti. Volevo essere libera di raccontare tutte quelle storie e di poter divagare su altri argomenti, finendo a parlare di chimere tassidermiche, libri rilegati in pelle umana e cani criminali. Così ho scritto un libro di viaggio.

Cosa si può raccontare dei cimiteri?

Su quasi ogni cimitero si potrebbero scrivere saggi di storia dell’arte, e interi volumi di storia locale. Oppure possono essere raccontati dal punto di vista dell’architettura dei giardini, o come ecosistema. Io ho scelto di raccontarli prima di tutto legandoli ai miei viaggi, di cui tanti in solitaria, e poi di raccontare le singole storie interessanti o bizzarre che ho trovato nei cimiteri di mezzo mondo. Volevo che fosse un libro divertente e leggero e che invogliasse i lettori a visitare i cimiteri con una nuova curiosità.

Cemetery Safari libro cimiteri del mondo

I simboli sulle lapidi hanno un particolare significato?

Certamente. Sul blog, e sul libro in maniera più approfondita, possiamo scoprire i significati dei simboli che troviamo sulle lapidi dei cimiteri. Ad esempio l’edera, che è la pianta più rappresentata nei cimiteri, simboleggia amicizia e fedeltà, oltre immortalità e vita eterna (è una pianta sempreverde). La croce celtica, diffusa nei cimiteri del nord Europa, è un simbolo pagano, poi inglobato dalla cultura cristiana, che rappresenta l’eternità. A volte capita anche di vedere delle piramidi incise sulle lapidi,  che nel mondo cristiano sono legate a una bizzarra superstizione: in passato si credeva che la piramide impedisse al diavolo di sdraiarsi sulle tombe. In Cemeterey Safari c’è un intero capitolo dedicato ai significati dei simboli dei cimiteri.

Un cimitero che ti ha colpito particolarmente?

Uno dei cimiteri più particolari che ho visitato è quello di Showmen’s Rest, a Chicago. Ospita quasi un intero circo, decine di persone morte in un incidente ferroviario agli inizi del ‘900. Sono state sepolte in tombe a forma di elefanti piumati, sotto lapidi con cappelli da cowboy e cose del genere. Ci sono anche tombe anonime o con curiosi nomi d’arte. È un cimitero molto triste e toccante, anche se a prima vista sembra un’americanata. Ne ho scritto un articolo sul blog, dove è possibile vedere qualche fotografia, mentre sul libro la descrizione è più approfondita.

Strani cimiteri nel mondo

Come mai questo armonioso legame con la morte?

Molto lo devo a mio nonno, che mi ha regalato l’Antologia di Spoon River quando avevo dodici anni. Quel libro mi ha presentato fin da piccola i cimiteri come luoghi dove raccontare singole storie ed esistenze umane. Parecchi anni dopo aver ricevuto quel libro in regalo ho visitato il vero cimitero di Spoon River, quello del villaggio di Lewistown, Illinois, a cui si ispirò l’autore Edgar Lee Master che visse lì. Non spoilerò troppo perché naturalmente l’ho raccontato nel libro!

Voglio il libro!

Puoi ordinarlo online e riceverlo a casa tua in pochi giorni!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)