Top

Viaggio in Madagascar del sud

MADAGASCAR DEL SUD

Chi ama la natura, la biodiversità e gli animali non potrebbe mai rinunciare a un viaggio in Madagascar.  Quello che proponiamo è un viaggio diverso dai soliti standard.

E’ un viaggio di trekking in Madagascar accompagnato da una guida ambientale escursionistica esperta e prevede escursioni nel cuore delle foreste, focalizzandosi su natura e animali; vedrai i camaleonti e i famosi lemuri del Madagascar. 

Viaggi di gruppo in Madagascar

Le escursioni naturalistiche a piedi sono di difficoltà medio-facile. Non è necessaria esperienza, ma attitudine al cammino in natura. 

CAMALEONTE MADAGASCAR DEL NORD

INCONTRI E ATTIVITA’

 
Osservazione degli animali
Incontro coi lemuri
 La flora tropicale
Laboratori artigianali
Baobab e foreste

TIPOLOGIA DI VIAGGIO

CON CHI: Viaggio di gruppo accompagnato da Guide Ambientali Escursionistiche certificate.

ATTIVITA‘: Le giornate prevedono escursioni e camminate naturalistiche nei parchi, trekking medio-facili con avvistamento e osservazione della fauna, ma anche incontri con la popolazione locale. 

ALLOGGI: hotel e lodge/chalet 

PASTI: mezza pensione (colazione e cena)

PARTENZE 2023

21 AGOSTO – 4 SETTEMBRE
MADAGASCAR DEL SUD
Pre-iscrizioni aperte

NOTA BENE: Sono previste partenze anche per il Madagascar del Nord a giugno, luglio e settembre 2023 – soggiorno più breve 14gg/13notti con escursioni facili e giorni di relax in spiaggia –  Se ti interessano queste date leggi anche l’itinerario del MADAGASCAR DEL NORD.

Programma di Viaggio

ITINERARIO MADAGASCAR DEL SUD 

Viaggio di 15 gg / 14 notti

GIORNO 1: Volo Italia – Antananarivo 

Partenza dall’Italia e notte in volo, pasti a bordo.

GIORNO 2:  Antananarivo – Palazzo Reale

Arrivo la mattina ad Antananarivo, disbrigo delle pratiche aeroportuali, accoglienza e partenza verso Ambohimanga (Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco) per la visita del Palazzo Reale, sito a circa 20km dalla capitale. 

Rientro in città e trasferimento in hotel per relax, cena e pernottamento.

GIORNO 3:  Antananarivo – Morondava (volo interno) – escursione notturna

Prima colazione e partenza per Morondava. Pranzo in un ristorante locale e viaggio verso la riserva di Kirindy

Qui si cercano di applicare le regole di sostenibilità ambientale e di preservare le specie in pericolo. Si potranno osservare il topo gigante, alcune specie di pipistrelli e lemuri. Lemure Madagascar

Escursione notturna per osservare e incontrare gli animali notturni endemici del Madagascar. 

Rientro in hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 4: Morondava – Bekopaka 

Dopo la colazione, saremo impegnati nella visita diurna della riserva per osservare tutti i dettagli che nelle ore notturne sono sfuggiti. 

Si tratta di una superficie molto ampia, apprezzata per la sua biodiversità, il luogo perfetto per gli amanti della natura.  Qui infatti si trovano numerose meraviglie animali e vegetali. A seguire, partenza in 4×4 per Bekopaka. Arrivo in hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 5: Bekopaka

Partenza mattutina in fuoristrada per esplorare i labirinti degli Tsingy di Bemahara, dove potremo osservare e ammirare cattedrali calcaree, belvedere siti su picchi carsici alti 20-30 metri e grotte. 

GIORNO 6: Bekopaka – Morondava

Partenza per Morondava passando per le tombe Sakalava. Durante il tragitto ci fermeremo vicino ai due Baobab intrecciati, detti Baobab innamorati e percorreremo la strada dei baobab.  

Arrivo a Morondava, capitale del Regno Menabe, circondata da mangrovie e lagune
Arrivo in hotel, cena e pernottamento. 

Baobab abbracciati in Madagascar

GIORNO 7: Morondava – Miandrivazo

Colazione e viaggio in auto verso Miandrivazo, attraversando le piantagioni della zona (fagioli, mais, tabacco).  Arrivo in hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 8: Miandrivazo – Antsirabe

Colazione e partenza per Antsirabe dove ci aspetta il tour guidato della città, comprensivo della visita al grande mercato di Asabotsy, dell’osservazione del processo di fabbricazione della carta e degli oggetti in corno di zebù, oltre ai laboratori di tessitura della seta selvatica e di altre specialità locali. 

Assisteremo inoltre alla fabbricazione dei tuktul, delle biciclette e di altri oggetti in miniatura. 
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento. 

Baobab-Madagascar

GIORNO 9: Antsirabe – Ranomafana

Prima colazione e trasferimento per Ambositra, considerata la capitale della lavorazione del legno artigianale. Continueremo poi verso il Parco Nazionale di Ranomafana, dove la natura regna sovrana. 
Hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 10: Ranomafana

Giornata dedicata all’escursione del Parco Nazionale di Ranomafana. 

Questo è conosciuto per l’esuberanza della sua flora e fauna, basti pensare che ospita ben 26 specie di mammiferi, di cui 6 specie di lemuri, compreso il più raro: l’Hapalemur dorato. Ma non solo. Ci sono anche ben 96 specie di uccelli e un centinaio di specie di orchidee selvagge
Hotel, cena e pernottamento.

Cascata nella giungla - Madagascar

GIORNO 11: Ranomafana – Riserva Anja – Ranohira

Colazione e poi partenza per Ranohira, con sosta alla Riserva naturale di Anja, dove potremo fare la conoscenza di circa 80 lemuri Makis, divisi in più famiglie. In questa occasione potremo anche vedere i camaleonti

Arrivo a Ranohira, hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 12: Ranohira

Colazione e giornata dedicata alla visita del Parco dell’Isalo. 
Nel corso della mattinata visiteremo un’oasi naturale alimentata da una cascata di acqua tiepida e con una stupenda piscina naturale dove fare un bagno rigenerante. 

Sosta per un pic nic e circuito di Namaza, lungo il quale ammireremo la cascate dei Nymphes, la piscina nera e blu e tante specie di uccelli. 
Hotel, cena e pernottamento. 

GIORNO 13: Ranohira – Tulear – Antananarivo

Prima colazione in hotel e partenza per Tulear attraversando Ilakaka, la terra dei cercatori di zaffiri.

Visiteremo poi l’arboretum di Antsokay, sito a due kilometri a nord del Tropico del Capricorno. 
Pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo per Antananarivo. 
Hotel, cena e pernottamento

GIORNO 14: Antananarivo 

Colazione e mattinata libera per gli ultimi acquisti. 
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro.

GIORNO 15: Arrivo in Italia

Costo del Viaggio

COSTO

3.750€ volo incluso 

Guida Ambientale Escursionistica italiana per tutto il viaggio.

Trattamento mezza pensione

Supplemento singola su richiesta 580,00 €

Per informazioni e per prenotazioni, compila il modulo sottostante. Non dimenticare di indicare la data di partenza a cui sei interessato/a.

    6
    error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)