
Convegno su cultura e turismo, ecologia e tradizioni – Isola di Amorgos, Grecia
I turisti tendono a visitare l’isola di Amorgos, in Grecia, per il suo meraviglioso mare, senza però conoscere la cultura locale e soffermandosi solo sulle spiagge. L’isola ha invece un ricco patrimonio storico e naturalistico tutto da scoprire: sentieri, monumenti storici e antiche tradizioni, dalla coltivazione di erbe aromatiche alla produzione di vini e liquori, dai costumi tradizionali alle feste popolari.
L’Associazione Culturale di Tholaria fu creata nel 1993 dalle donne dell’isola, con lo scopo di trasmettere e proteggere la cultura, le tradizioni e l’ambiente di Amorgos e delle isole Cicladi. L’associazione mira alla promozione del turismo sostenibile sull’isola ed è impegnata in svariati progetti per la tutela ambientale e culturale:
- pulizia e la cura delle spiagge e dei sentieri di Amorgos
- riforestazione di parte dell’isola
- campagne di sensibilizzazione sul riciclaggio nelle scuole
- organizzazione di un seminario alla Settimana Europea dell’Energia sulle energie alternative
- creazione di 12 costumi tradizionali Amorgian per la rappresentazione di danza tradizionale
- organizzazione di spettacoli di teatro di strada ed eventi culturali
Come migliorare una zona ricca di storia e cultura e renderla più attraente a livello turistico, senza stravolgerla, quindi preservandone l’autenticità e il patrimonio culturale e naturalistico?
Se ne parlerà durante Yperia: la 14° Convenzione Internazionale per il Turismo Sostenibile, che si terrà quest’anno sull’isola tra il 12 e il 17 ottobre, con l’obiettivo di promuovere Amorgos come un luogo che conserva ancora la sua cultura, i suoi costumi e le sue antiche tradizioni. Il tema principale della convention sarà “ECOLOGIA E TRADIZIONE: prospettive per il futuro“, verranno trattati vari argomenti, tra cui un progetto di riforestazione, i prodotti locali, la cultura popolare e la protezione della natura, la promozione del turismo attraverso i cortometraggi.
Durante l’evento giornalisti e professionisti del settore turistico visiteranno l’isola, nelle serate si terranno conferenze sul turismo sostenibile e in concomitanza si terrà anche il International Short Tourism Film Festival. Io avrò il piacere di esserci, quindi arriveranno presto articoli su Amorgos e nuove idee per la promozione del turismo sostenibile.