Top

Quando già credevo di conoscere tutto il panorama dei network di ospitalità, scambio lavoro/vitto alloggio… ecco che ospito un couchsurfer che mi racconta di Warm Showers: una comunità dedicata ai cicloturisti che cercano alloggio durante i loro viaggi in bicicletta, una sorta di couchsurfing per chi pedala. Il sito nasce nel 1993, ma solo nel 2005 viene aggiornato e dotato di mappa interattiva ed è ora gestito da un gruppo di volontari.

Warm Showers raccoglie tantissimi iscritti in tutto il mondo, dalle Bahamas all’Ecuador, dal Kyrgyzstan alla Mongolia. Gli iscritti in Italia sono veramente tanti e dall’esperienza raccontata dal mio ospite il network pare funzioni molto bene.  cicloturisti

Una volta registrati sul sito è possibile offrire e cercare ospitalità, che può significare un posto letto o uno spazio per campeggiare e, ovviamente, una doccia calda. Puoi fare una ricerca direttamente sulla mappa o per località, per nome o per email.  Ospitalità cicloturisti mappa

E’ possibile visionare i risultati come lista o direttamente sulla mappa, i profili degli utenti si presentano così: una fotografia, una breve descrizione e le informazioni necessarie al cicloturista che cerca alloggio.

Warm Showers si basa sulla fiducia, per questo la sezione delle referenze è fondamentale affinché la rete dei contatti WS sia sicura. E’ sempre consigliato lasciare una referenza dopo ogni esperienza.

Profilo utente Warm Showers

Prima di inviare una richiesta di ospitalità leggi bene la descrizione dell’host e verifica che il suo profilo non sia impostato in “Al momento non disponibile”. Quando scrivi al tuo potenziale host prendi accordi dettagliati. Se un host risponde alla tua richiesta di contatto, WS chiede di visitare il suo profilo e di cliccare su “Contrassegna come ricettivo”; se invece non risponde, di cliccare su “Contrassegna come non ricettivo”. Questa informazione aiuterà gli altri membri a determinare quali ospiti è meglio contattare e quali sono invece inattivi.

Quando arrivi dal tuo host ricordati di ricambiare l’accoglienza in qualche modo, basta un invito a cena fuori, una bottiglia di vino, una serata di piacevoli chiacchiere.

In questo video (in inglese) è spiegato bene il funzionamento del sito. E’ stata creata anche un’ app per iPhone/iPad, Android e Windows Phone, in modo che il sito sia accessible dai dispositivi mobili. 

Comments:

  • Betta

    27 Dicembre 2015

    Ciao!
    Ho già letto il post su workaway e volevo chiederti se sai se esistono network simili ma che accolgono prevalentemente famiglie.
    Mi rendo conto che questo possa risultare complicato da gestire ma noi siamo in 4 e vorremmo avere l’occasione di fare un’esperienza del genere!

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)