Top
Volontariato animali Asia

Nel 2019 abbiamo fatto un grande passo, abbiamo deciso di lasciare tutto e partire per un viaggio di sola andata in Asia. 

Una scelta che volevamo da tanti anni e che un anno fa è diventata realtà.

Ci siamo licenziati da due lavori che non ci appagavano, abbiamo venduto le case e salutato le famiglie.Volontariato animali Malesia

Quando siamo partiti sapevamo di voler fare nuove esperienze e dopo qualche mese di viaggio abbiamo sentito che era arrivato il momento di dedicarci al volontariato con animali. La prima occasione è capitata in Malesia.

Volevamo trovare un posto dove poter aiutare in prima persona e quando abbiamo trovato l’annuncio del Langkawi Lassie non abbiamo esitato un istante.

Il Langkawi Lassie è un rifugio per amici a quattro zampe, immerso nella natura, dove abbiamo lasciato una parte di noi. Abbiamo lavorato lì per tre settimane ed è stata un’esperienza favolosa. 

Cos’è il Langkawi Lassie

È un rifugio per cani e gatti randagi o abbandonati che si trova sull’isola di Langkawi, nel nord della Malesia.

L’associazione no profit è stata fondata dai proprietari del Bonton Resort, dove il rifugio ha la sede, che sono anche la principale fonte di fondi oltre alle donazioni.

Nel rifugio ci sono più di 60 cani e un centinaio di gatti ed è gestito 24 ore su 24 dal personale, che si occupa di dare il cibo e le cure necessarie.

Gli animali sono tenuti in ottime condizioni e sempre coccolati. In base al loro carattere i cani sono divisi a gruppi in grandi recinti, molto puliti e che hanno sempre un spazio verde.

Chi può fare volontariato

E’ un luogo ideale per tutti i viaggiatori che non hanno mai avuto esperienze di questo genere e vogliono aiutare anche solo per qualche ora al giorno. 

Infatti tutti i cani e i gatti che vengono affidati ai volontari sono in buona salute e senza particolari problemi fisici, per cui non servono specifiche competenze, solo amore per gli animali e predisposizione a tante coccole.

Il volontariato come lo abbiamo fatto noi è inteso a tempo pieno, 6 ore al giorno per 6 giorni a settimana, in cambio di vitto e alloggio. Tuttavia, anche chi alloggia fuori dalla struttura e non vuole lavorare ogni giorno è ben accetto per dare una mano durante le passeggiate della mattina.

Sono benvenute tutte le persone che vogliono dare il proprio aiuto, viaggiatori solitari, coppie e famiglie, ma per ragioni di sicurezza le famiglie sono ammesse solo per le passeggiate mattutine ed è permesso solo ai genitori tenere i cani al guinzaglio.

Come fare richiesta

Trovi il rifugio su Helpx o Workaway. Sono delle piattaforme online dove puoi trovare tantissimi posti in tutto il mondo dove lavorare o fare volontariato in cambio di vitto e alloggio. 

È un ottimo modo per entrare in contatto con realtà locali e aiutare in prima persona. Pagando una piccola quota annuale potrai trovare lavori di qualsiasi tipo: dal social media manager all’aiutante in fattoria, dal cameriere all’insegnate di inglese.

Sulla scheda del Lassie su questi siti puoi leggere nel dettaglio regole, caratteristiche del lavoro, disponibilità e recensioni, e mandare la richiesta. 

Se preferisci non passare da queste piattaforme, puoi mandare direttamente un’email all’indirizzo che trovi sul sito del rifugio.

Cosa viene offerto ai volontari

A chi sceglie di fare volontariato a tempo pieno vengono offerti vitto e alloggio.

Appena fuori dal rifugio c’è una casetta dedicata ai volontari con due grandi stanze matrimoniali separate. 

È un alloggio un po’ spartano, ma avrai letto matrimoniale con zanzariera, bagno in camera con acqua calda, frigorifero, bollitore, aria condizionata e potrai utilizzare la lavatrice in comune. Dopo tanti mesi tra ostelli e treni notturni ti assicuriamo che a noi sembrava una reggia.

Colazione, pranzo e cena sono preparati dalla cucina del resort e sono quelli dedicati al personale. Li abbiamo trovati sempre molto buoni e vari. È gratuita anche l’acqua, che potrai prendere filtrata direttamente dal rubinetto nel bar, mentre una volta al giorno potrai avere anche una bibita.

Le attività: passeggiate e coccole

La nostra giornata iniziava alle 9.30 quando portavamo a passeggio John John, il cagnone che abitava nel portico di casa nostra, un adorabile vecchietto arzillo, che ci aspettava sempre con la sua coda roteante in attesa di giocare e fare la passeggiata.

Volontariato cani Asia

Alle 10.00 era il momento di dirigerci verso il rifugio.

Prima tappa le coccole a Mama, una cagnolina appena arrivata al canile, poi visita ai gattini in infermeria, troppo piccoli per stare con gli adulti e quando tutti i volontari erano arrivati si iniziava il giro del mattino.

In cosa consiste? In pratica si portano i 30 cani a passeggio, a gruppi di due o tre.

Dovevi vedere come erano felici quando ci vedevano arrivare con il guinzaglio. Facevano mille feste e salti, contenti di farsi la loro passeggiata mattutina. Il giro per ogni cane dura circa 15 minuti e saranno proprio i cani a farti capire la strada da fare dato che la conoscono a memoria.

Una volta rientrati nei recinti si procedeva al controllo zecche.

Al mattino c’era sempre un responsabile a darci indicazioni e a dirci quali comportamenti adottare con ogni cane. Quindi, anche se non hai mai lavorato con i cani, non ti preoccupare perché ci sarà sempre qualcuno a cui chiedere in caso di problemi.

Finita la passeggiata mattutina, si distribuiva la pappa ai cani e, se c’era tempo, andavamo a trovare i cento gattini ospitati al Lassie pronti a farsi coccolare.

Preparati, sarai completamente circondato da gatti in cerca di attenzione. Alla fine abbiamo dato i nomi a tutti: c’era Rompipalle (perché miagolava sempre), Scalatore (si arrampicava ovunque) e Arancino (tutto arancione).

Uscivamo pieni di peli, ma felicissimi.

Finita la pausa pranzo, alle 15.00 si ricominciava a lavorare fino alle 17.30.

Le attività pomeridiane erano le nostre preferite perché ci portavano a familiarizzare di più con i cani. Ci dovevamo occupare di altri 30 cani che a turno venivano fatti uscire dai loro recinti, liberi di correre e giocare nel giardino.

Su un tabellone c’era scritta la sequenza dei turni, con la durata e i nomi dei cani che hanno bisogno di fare il bagno in quel giorno.

La cosa fantastica è che i cani ti aiuteranno nel lavoro. Sanno esattamente quand’è il loro turno e ogni volta ci facevamo delle grandi risate quando venivano verso di noi, si sedevano e ci facevano capire che era il momento del controllo zecche. Sono bravissimi.

Avremmo voluto portarli in viaggio con noi, soprattutto quelli con cui si era creato un vero e proprio rapporto d’amicizia (Shell ed Elvis erano i nostri preferiti).

Dopo qualche giorno passato insieme hanno iniziato a riconoscerci e ci facevano sempre una gran festa e partire è stato triste.

Come puoi aiutare il rifugio?

Puoi dare il tuo contributo in diversi modi. Se puoi, ti consigliamo di trascorrere qualche giorno a fare volontariato al Langkawi Lassie perché è un’esperienza veramente arricchente.

Se non riesci a fare volontariato puoi fare una donazione tramite il loro sito oppure puoi decidere di adottare un amico a quattro zampe.

Sai che si possono adottare e portare in Europa? Tantissimi volontari si sono innamorati e, organizzando tutti i documenti necessari con il Langkawi Lassie, li hanno portati a casa.Volontariato animali Asia

Se ami stare in mezzo alla natura, passare il tuo tempo aiutando in modo responsabile e concreto, allora il volontariato con animali in Malesia, a Langkawi, è il posto ideale per te. Le giornate passeranno serene, tra coccole e giochi.

Se stai per partire per la Malesia non perderti il Canopy Walk al Teman Negara, tra le foreste più antiche del mondo!

In ultimo, ma importantissimo: se vuoi fare esperienze di volontariato con animali in Asia, fai attenzione alle trappole per turisti, in particolare nei centri che si occupano di attività con elefanti. Ti consiglio di leggere Elefanti asiatici, volontariato e turismo.


Articolo di Giulia e Alessandro, viaggiatori e autori del blog TiPortoViaConMe. Seguiteli su Instangram nelle loro avventure in giro per il mondo!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)