Top
Come ci si sposta in Norvegia - Finnamark

Nel 2020 e il 2021 ho vissuto all’estremo nord della Norvegia, in questo articolo ho spiegato perché sono finita a vivere tra Capo nord e la Russia, in un posto dimenticato dal mondo, con 28 abitanti, qualche foca e tante renne.

Vivere in Finnamrk

In questo articolo rispondo alle vostre domande e curiosità sulla mia vita nella tundra artica e in fondo trovate qualche consiglio e qualche link di approfondimento su itinerari di viaggio in Norvegia.

Come è il riscaldamento nelle case?

Al contrario di come si tende a pensare qui non ci sono molti camini.

Nella tundra non crescono alberi, la legna quindi costa, e spesso si raccoglie la legna che arriva sulla spiaggia, portata dal mare.

Le case sono costruite in legno e si fa molta attenzione agli incendi, per questo ci sono più stufe che camini aperti.

A parte qualche stufa, principalmente il riscaldamento è elettrico, alimentato da energia eolica.

In queste zone il vento è molto forte e ci sono le pale eoliche per produrre elettricità, che costa pochissimo.

Quali animali ci sono?

Non essendoci foreste e vegetazione, in piena tundra i mammiferi non sono molti, ma ci sono molti uccelli marini e può essere un paradiso per i fotografi naturalistici.

Ci sono le renne e le volpi rosse; se si è fortunati si può vedere anche la volpe artica, quella tutta bianca.

L’altro giorno abbiamo visto un ermellino in “versione invernale”, quindi col mantello bianco e a volte sulla riva della spiaggia c’è una famiglia di simpatiche foche.

Renne Tundra Norvegia

Nei fiordi del nord non è raro avvistare orche e balene, nelle zone più abitate, come Tromsø,ci sono escursioni guidate per avvistarle.

Ci sono gli orsi polari?

No, qui a nord della Norvegia non ci sono gli orsi polari, ma ci siamo vicini… L’orso polare  – il più grande carnivoro del pianeta – vive nelle zone settentrionali di Alaska, Russia e in Groenlandia; ma il 60% degli orsi polari vive al nord del Canada.

Qui in Norvegia gli orsi polari vivono alle Isole Svalbard, più a nord dell’estremo nord della Norvegia continentale.

e’ vero che ci sono 6 mesi di buio?

No, questa è una leggenda.

6 mesi di buio e di 6 mesi di luce, ci sono solo al Polo Nord, che non è abitato. 

Alle Svalbard ci sono 4 mesi di buio e 4 di luce.

All’estremo nord della Norvegia invece ci sono 2 mesi di luce e 2 mesi di buio.

Queste che seguono sono le informazioni per l’estremo nord della Norvegia, all’altezza di Capo Nord. 

Fai attenzione che questi dati cambiano considerevolmente al nord, centro e sud della Norvegia.

Puoi consultare questo sito per vedere gli orari di alba e tramonto nelle varie tappe del tuo viaggio.

In periodo invernale – dicembre fino a metà gennaio – c’è la NOTTE POLARE: il sole non sorge e c’è buio 22/24 ore al giorno per almeno due mesi.

Alba e tramonto Norvegia Estremo nord

 

Vediamo solo un po’ di luce crepuscolare verso metà giornata, poi buio pesto. Bastano un po’ di nuvole per non vedere neanche la debole luce crepuscolare del mezzogiorno.

Crepuscolo polareImmagini di un meraviglioso (inusuale) crepuscolo polare con luce calda
27 novembre 2020, ore 11 del mattino

Verso fine gennaio il sole torna a fare capolino sopra l’orizzonte, finalmente sorge!

Ad inizio febbraio ci sono 4 ore e mezza di luce circa, e a fine febbraio abbiamo già 9 ore di luce.

Ad inizio marzo abbiamo 10 ore di luce al giorno, e a fine marzo ce ne sono 14.

A fine aprile abbiamo già 19 ore di luce solare.

A metà maggio inizia il SOLE DI MEZZANOTTE: il sole non tramonta.

A giugno e luglio c’è luce sia di giorno che di notte.

Ad agosto iniziano pian piano a diminuire le ore di luce, ma a fine agosto ci sono ancora 15 ore di luce al giorno.

A settembre si inizia con 15 ore di luce per finire con 11 ore.

Ad ottobre le ore di luce calano drasticamente di giorno in giorno, 9/10 ore a inizio ottobre, per poi finire con 6 ore di luce a fine mese.

A novembre inizia a prevalere il buio, 3/4 ore di luce e verso il 21 novembre inizia la notte polare: per tutto dicembre il sole non sorge, per poi tornare in cielo il 21 gennaio .

In questo periodo praticamente è sempre buio, c’è solo una debole luce fredda verso metà giornata, è la rifrazione della luce solare nell’atmosfera, ma il sole rimane sotto l’orizzonte, quindi non vedrai i raggi del sole per due mesi.

 

Qual è il periodo migliore per viaggiare da queste parti?

Dipende da cosa cerchi. Il calendario dei mesi di luce e buio in questo articolo può aiutarti a scegliere.

Tutti evitano i mesi di buio di dicembre e gennaio, ma io li apprezzati molto. Credo che in mesi invernali di buio siano perfetti per scrittori, poeti, amanti della meditazione e dello yoga, lettori e lupi solitari.

Marzo è un buon periodo per fare un viaggio all’estremo nord della Norvegia: l’equilibrio luce e buio è ottimo. I paesaggi saranno innevati e vedrete panorami incredibili.

La leggenda dice che a marzo c’è più probabilità di vedere le aurore boreali, ma in realtà le aurore possono comparire in qualsiasi momento quando c’è buio.  

 

Aurora boreale Finnmark

Nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto potrete godere delle lunghe giornate (e nottate) di sole, ma potreste trovare molti turisti.

A seconda della stagione il panorama cambia considerevolmente: da dicembre a marzo infinite distese di ghiaccio e neve, che si colorano di verde nei periodi primaverili estivi.

Secondo i miei gusti, consiglio febbraio/marzo e settembre/ottobre: il giusto connubio tra luce e buio, evitando i mesi di alta stagione turistica. 

I primi mesi dell’anno regalano stupefacenti panorami innevati, paesaggi monocolore, dove non si vede il confine tra cielo e terra.

Come ci si sposta in Norvegia - Finnamark

A settembre e ottobre non c’è neve, i paesaggi sono completamente diversi, sarà più semplice muoversi e viaggiare (ma a mio avviso non ha senso visitare la tundra artica senza neve..).

 

Quanto costa dormire IN norvegia

Preparatevi, in Norvegia è tutto molto più caro che in Italia!

I costi delle strutture nei grandi centri abitati possono essere più convenienti, perchè c’è concorrenza, mentre le strutture isolate e immerse nella natura, costano un po’ di più. 

E ha anche senso… nel primo caso dormi in città, nel secondo caso dormi in un fiordo fronte mare.

DOVE ANDARE NEL NORD DELLA NORVEGIA

Volete inoltrarvi oltre Capo Nord e andare dove vivevo io? Sappiate che il paesino di Kongsfjord è cambiato tanto negli ultimi anni. E che dovete avere un’auto per arrivare lì. Se in periodo di neve (da novembre a maggio) l’auto deve avere le gomme chiodate.

Se volete dormire a Kongsfjord vi consiglio di la Kongsfjord Holiday Home, che non è la guesthouse del paese, è la mia famiglia artica. Vi risponderanno Gigio e Margherita, dite loro che vi manda Valentina. Troverete molto più che un alloggio, ma non aspettatevi attività turistiche organizzate, aspettatevi una casa e una chiacchierata tra amici. 

Se invece volete fermarvi a Capo Nord esplorando la regione a Nord della Norvegia, il Finnmark, qui le 4 tappe imperdibili all’estremo nord .

Qui invece trovate un’utile guida per un viaggio itinerante in Norvegia da Oslo a Capo Nord

Buon viaggio e buona vita :)

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)