
5 cose sulla crescita personale che ho imparato viaggiando
L’unica regola del viaggio è non tornare come sei partito.
Anne Carson
Viaggiare è una delle forme di investimento che preferisco.
Difficilmente si rimane uguali dopo un viaggio vissuto con intensità e con passione.
Ecco allora che il viaggio può essere utile anche per il nostro sviluppo personale: vediamo come.
1 – VIAGGIA LONTANO MA NON ALLONTANARTI DA TE STESSO
Ognuno di noi ha una differente concezione di viaggio: ci sono persone a cui piace visitare le città, persone che amano i luoghi avventurosi e persone che adorano i musei. Senza giudicare i gusti personali, perché di questo si tratta, cerchiamo però di non diventare delle scimmiette.
Cosa intendo con scimmiette?
Uno degli atteggiamenti più bizzarri che ho notato è quello che le persone hanno quando dicono di voler “viaggiare veramente”. Per costoro viaggiare veramente significa scimmiottare una cultura, ad esempio comprando selvaggiamente abiti locali per imitare la tradizione locale.
Ma se siamo nati in Italia non possiamo pretendere di diventare improvvisamente indiani e di comprendere una cultura e una società intimamente differente in 15, 30 o anche 120 giorni. Scimmiottare ci da la sensazione di vivere il viaggio in modo più intenso, ma la realtà è che ci allontaniamo da noi stessi per far finta di essere una persona che non esiste.
Esatto. Ci allontaniamo da noi stessi anche se crediamo di fare un viaggio spirituale introspettivo.
2 – IL MINIMALISMO DIVENTA UNA REALTA’
Viaggiare ci rende minimalisti. Il minimalismo viene considerato una moda o comunque qualcosa per gli “alternativi”, per coloro che vogliono sentirsi diversi. In realtà non è così.
Non starò qui a farti la predica sul consumismo e sul fatto che abbiamo molti più oggetti di quelli che ci servono. Se hai viaggiato te ne sei reso conto da solo.
Quando devi far stare tutto in una valigia ti rendi conto di quello che ti occorre veramente e capisci che l’80% di quello che possediamo sono oggetti inutili o comodità di poco conto. Quello che ci occorre realmente, anche per essere felici, sta davvero in una valigia.
3 – ALLARGA I TUOI ORIZZONTI
Nella nostra vita di tutti i giorni siamo abituati a giudicare qualunque cosa.
Camminiamo per strada e giudichiamo una persona con dei pantaloni appariscenti, giudichiamo i gusti diversi dai nostri e in generale tutto quello che non rientra nella così detta “normalità”. Ma tutto questo sembra cambiare improvvisamente quando entriamo in contatto con culture differenti dalla nostra.
Se osserviamo una persona con pantaloni appariscenti in un paese lontano dal nostro, più difficilmente la giudichiamo e siamo maggiormente portati a pensare qualcosa del tipo: “Che bello! Una cultura diversa dalla nostra!”.
Viaggiare apre la mente. Apre la mente alla diversità, alla varietà e alla cultura, un’apertura mentale che ci portiamo dietro per tutta la vita.
4 – TUTTO IL MONDO E’ PAESE
Viaggiando ci si rende conto che i problemi che assillano le persone e le cose che danno gioia e felicità sono sempre le stesse.
Il proverbio che afferma che tutto il mondo è paese è molto veritiero.
Spesso invece tendiamo a vedere i paesi lontani come qualcosa di diverso, quasi di non completamente umano, mentre invece siamo sempre uomini, solamente con usanze diverse.
5 – VIAGGIARE CI RENDE LIBERI
Nella vita di tutti i giorni siamo oppressi dal lavoro e da tutti i suoi tempi.
In un viaggio pensato con un minimo di avventura e di imprevidibilità invece ci troviamo a sperimentare una sensazione di libertà quasi inedita che può scombussolarci se non siamo abituati.
Tuttavia è bene rinfrescare questa sensazione, perché ognuno di noi può essere libero nel cuore e nella mente.
Inoltre, avendo tutta questa libertà improvvisa, dobbiamo imparare a governarla e diventiamo più bravi a gestire le situazioni che poi affrontiamo anche nella vita di tutti i giorni.
In viaggio ci troviamo ad affrontare dei problemi che possono renderci persone migliori: ci alleniamo a reagire all’imprevisto e questo ci aiuta in viaggio, come nella vita.
Riassumendo…
1. Ci sono molti modi di viaggiare, trova il tuo, non scimmiottare qualcosa che non sei.
2. Il viaggio ci aiuta a perfezionare il nostro minimalismo e ci rende consapevoli di quello che ci occorre realmente.
3. Viaggiare è un investimento per la nostra crescita personale che ci consente di aprire la mente oltre ogni limite.
4. Le persone sono simili ovunque, comprendere questo fatto ci aiuta a valutare il mondo in modo olistico e a non separarlo con bandiere e colori.
5. Il viaggio è una forma di libertà che ci aiuta a gestire la nostra vita quotidiana.
Queste erano alcune delle cose che ho personalmente imparato viaggiando. Se ti è piaciuto questo articolo e desideri investire sulla tua crescita personale, fai una capatina sul blog di Valerio CrescitaIndividuale.com.
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.