
“Viaggi Ibridi” – Intervista all’autrice Monica Losen
Monica Losen è nata e vive a Lugano; sin da bambina ha sviluppato un grande amore per la natura e per la scoperta di nuovi luoghi, che l’ha portata a vivere diverse esperienze in vari paesi e ad aprire un’agenzia di viaggi nella sua città di origine. Successivamente la volontà di fare qualcosa per salvaguardare l’ambiente e la voglia di condividere le sue avventure di viaggio l’hanno spinta ad aprire un blog basato sul turismo sostenibile e a collaborare con alcune riviste e rubriche online, sia nel Canton Ticino che in Italia, scrivendo articoli inerenti questo argomento. Con “Viaggi ibridi” Monica fa il suo esordio nell’editoria.
Come nasce l’idea del libro “Viaggi Ibridi” e perchè questo titolo?
“Viaggi ibridi” è nato dall’idea di fare una raccolta di alcuni miei articoli online, per dare la possibilità anche a chi non naviga in rete di poter leggere in versione cartacea i miei scritti.
Con “ibridi” voglio indicare due concetti. Il primo che sono dei viaggi che cercano di inquinare il meno possibile, come per l’appunto un’auto ibrida. Il secondo che è un mix di itinerari, difatti il significato della parola ibrido sta a significare un incrocio costituito da elementi di natura diversa.
Di cosa parla Viaggi Ibridi?
In questo libro cerco di dare alcuni spunti – basati su mie esperienze personali – per dei viaggi alternativi, cercando di rendere realtà l’utopia di un mondo rispettoso della natura e dei popoli, attraverso un turismo responsabile. Non vi è solo una direzione da seguire per essere orientati su questa linea e non è detto che si debba per forza recarsi solo in luoghi lontani dal turismo di massa.
“In qualsiasi destinazione, anche in quella più turistica, si possono trovare degli angoli di autenticità dove poter trovare la vera essenza del paese, lontano dagli stereotipi standardizzati. A volte basta uno spunto che vi permetterà di farvi conoscere luoghi unici, anche molto conosciuti, visti da una prospettiva totalmente nuova. In questo modo avrete la possibilità di interagire con le comunità indigene partecipando a sostenere l’economia locale”, dal capitolo Scoprire l’autenticità in un luogo turistico – Santorini, tra misticismo e tradizioni.
Non ho delle aree particolari che mi piace visitare e proporre , in quando sono attratta dagli opposti, adoro le Terre del Nord con le sue luci e i suoi colori ma sono anche innamorata dei paesi caldi, delle emozioni uniche che solo il deserto può dare.
Cosa ti ha avvicinato al Turismo Sostenibile?
Diciamo che niente e nessuno mi ha avvicinato al Turismo Sostenibile, è avvenuto tutto per caso tramite un susseguirsi di varie situazioni. Come detto in precedenza fin da piccola avevo un amore innato per la natura, ma siccome ero anche molto attratta dai viaggi ho intrapreso gli studi sul turismo. In seguito però ho sentito la necessità di conciliare le due passioni e così ho intrapreso questa direzione.
Le 7 parole chiave del libro
Vacanza: vista non solamente come un modo per staccare dalla routine quotidiana, ma anche come un’opportunità per conoscere e cercare di capire realtà diverse dalle nostre.
Natura: imparare a riscoprirla, conoscerla e rispettarla.
Animali: avvicinarsi al loro mondo per apprendere i loro comportamenti e imparare qualcosa da loro.
Sostenibilità: viaggiare ma tenendo sempre presente di recare il minor danno possibile al territorio e alla popolazione del paese in cui ci rechiamo, anzi apportando loro dei benefici.
Sensazioni: sono quelle che si devono percepire quando ci si trova in un luogo e ci accompagneranno anche quando saremo rientrati a casa.
Tradizioni: viverle in prima persona lasciandoci coinvolgere dall’ambiente dove ci troviamo a contatto con la popolazione indigena
Utopia: un ideale ed un modello per un turismo interamente rispettoso della natura e della gente, sperando che possa diventare realtà.
Dove possiamo trovare Viaggi Ibridi?
“Viaggi Ibridi” è disponibile sul sito ilmiolibro, sia in formato cartaceo che eBook, e presso le librerie Feltrinelli. Mi trovate anche su Facebook e su Instagram.