Top

La sostenibilità è uno stile di vita – e di viaggio – fondato su tre “semplici” aspetti: il buon senso, il rispetto e l’informazione.

Considerando che buon senso e rispetto non si imparano da un vademecum, faccio un po’ di informazione, con qualche consiglio per viaggiare responsabilmente.

buon senso

1) INFORMATI prima della partenza sulla storia, usi e costumi del paese che visiterai. Il tuo viaggio sarà più bello se capirai ciò che hai attorno.

2) IMPARA QUALCHE FRASE IN LINGUA LOCALE. E’ vero che in molti paesi si può dialogare in inglese, francese o spagnolo, ma presentarsi alla gente nella lingua pre-coloniale sarà molto apprezzato e ti permetterà di creare delle relazioni più autentiche.

3) SCEGLI STRUTTURE RICETTIVE E RISTORANTI LOCALI e acquista i tuoi souvenirs nei MERCATI,  per favorire l’economia locale.

4) NON DARE SOLDI AI BAMBINI che chiedono l’elemosina o vendono souvenirs, incentiveresti il lavoro minorile e il giro di sfruttamento che c’è dietro ai bambini di strada. (Se vuoi approfondire leggi il mio articolo sui bambini di strada in India)

5) NON DISTRIBUIRE DONI PUBBLICAMENTE, fallo in maniera riservata. Se vuoi donare qualcosa evita le caramelle e regala qualcosa di utile (matite, penne, quaderni), ma non donare direttamente ai bambini, dai tutto al capo villaggio, al maestro della scuola, al capo famiglia.

candy

Distribuire pubblicamente doni crea e aumenta il gap culturale: la figura del “bianco ricco e buono” incentiva l’emulazione della nostra cultura e il distacco dalla loro (gli effetti di questi comportamenti sulla popolazione sono molto complessi, ne parlo meglio in questo articolo sul turismo caritatevole).

6) Scegli un ABBIGLIAMENTO ADEGUATO al paese che stai visitando, in particolare nei paesi islamici.

7) NON OSTENTARE RICCHEZZA (smartphone, Ipad, laptop) quando questa potrebbe essere in contrasto con le condizioni locali.

8) Quando viaggi sei un ospite, sei a casa d’altri; sono necessari APERTURA MENTALE E RISPETTO. Non  imporre il tuo stile di vita e le tue opinioni. Mentre guardi inorridito un cane arrosto, ricordati che loro rimarrebbero sbalorditi di fronte ad una bistecca di cavallo. Pensa se gli indiani un giorno arrivassero in Europa ad insegnarci che la mucca è sacra e non dobbiamo mangiarla… Impara a guardare il mondo da altri punti di vista.

9) RIFIUTA LE BUSTE DI PLASTICA che ti verranno offerte per ogni piccolo acquisto e sorridendo – se la situazione lo permette – potresti spiegarne il motivo. Il problema della gestione dei rifiuti nel mondo è molto grave. Evita anche di acquistare acqua in bottiglie di plastica.

10) CONTRATTAZIONE, ok, mantenendo però una certa sensibilità in base alla situazione. Non impuntarti con un venditore ambulante per ottenere uno sconto di 50cent solo per spirito di competizione.

11) Non essere altezzoso o irascibile, spesso con un SORRISO si ottiene molto di più.

I PRINCIPI DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Comments:

  • 25 Marzo 2016

    Mi è piaciuto molto il punto 7 e in generale la delicatezza con cui affronti gli argomenti. :-)

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)