
Turismo sostenibile in Sicilia
Quando si parla di turismo responsabile vengono alla mente località remote dall’economia fragile e dalla natura esotica.
In realtà l’idea di viaggiare in modo sostenibile dovrebbe essere lo spirito che ci guida anche quando visitiamo mete in paesi economicamente avanzati, cominciando proprio dal nostro stesso Paese.
Ci sono molti operatori che propongono vacanze di turismo responsabile anche in Italia.
E’ possibile fare Turismo Responsabile in Sicilia e in questo articolo vi dò alcuni spunti ed idee per visitare la Sicilia autentica, nel rispetto di natura e cultura.
ESCURSIONI E VIAGGI ANTI-MAFIA
In Sicilia ad esempio il turismo sostenibile non abbraccia la sola causa ecologica-ambientale, come avviene in altre zone d’Italia, ma anche l’aspetto etico e socio-economico.
Addio Pizzo Travel è un’associazione culturale che propone vacanze responsabili a sostegno degli operatori turistici che rappresentano il volto pulito dell’isola.
Il network è costituito da hotel, B&B, ristoranti, agenzie di trasporto e operatori turistici che si rifiutano di pagare il pizzo.
Addio Pizzo Travel nasce sulla scia del messaggio del comitato Addiopizzo, nato nel 2004 a Palermo ed impegnato nella lotta al racket dell’estorsione.
L’impegno dell’associazione è quello di offrire al turista l’immagine più autentica della Sicilia, una terra dall’immenso patrimonio culturale, storico e naturalistico, garantendo che neanche un centesimo speso sull’isola andrà alle organizzazioni mafiose.
Partecipando ai tour di Addio Pizzo Travel si sostengono inoltre le associazioni no profit impegnate nei diversi itinerari. Le proposte sono varie, dai tour giornalieri a tour di più giorni.
Ne segnalo alcuni (io ho fatto il tour di Palermo: ho visto la città sotto altri occhi, grazie alle guide di Addio Pizzo):
- Palermo NoMafia e Antimafia Bike Tour: escursione giornaliera nel centro storico di Palermo, alla scoperta dei luoghi-simbolo dell’antimafia civile e della ribellione al racket.
- Weekend Palermo Antimafia: 3 giorni per conoscere Palermo in modo originale, a piedi e in bici, per partecipare all’impegno sociale dei suoi cittadini e per assaporare la mescolanza di stili, di culture e tradizioni che contraddistingue la città.
- Weekend Saperi e Sapori siciliani: 3 giorni nella provincia di Agrigento per scoprire la genuina accoglienza siciliana, al di là delle strade battute dai turisti, per trascorrere insieme alla gente del luogo per condividere sorrisi, tradizioni e piatti tipici del proprio territorio.
- Sicilia autentica: un affascinante viaggio di 8 giorni alla scoperta della Sicilia occidentale, fra le province di Palermo, Trapani e Agrigento: il volto più autentico dell’Isola e dei suoi abitanti, fra passato e presente.
AddioPizzo offre anche un’ampia scelta di viaggi-studio pensati per gli studenti di scuole e università, finalizzati non solo alla conoscenza, ma anche alla crescita umana e civile. Ogni viaggio segue una diversa tematica, ma il filo conduttore rimane il tema dell’antimafia.
VIAGGI DI GRUPPO IN SICILIA
La cooperativa Viaggi Solidali è sicuramente tra le organizzazioni italiane più affidabili e rinomate nel campo del turismo responsabile. Propone diversi itinerari di turismo responsabile in Sicilia, per scuole e famiglie, viaggi di gruppo e viaggi su misura. Sono viaggi culturali di scoperta che ti faranno scoprire la Sicilia autentica.
Ne segnalo alcuni:
- Sicilia Occidentale, storie di una terra solidale: 8 giorni – La multietnica Palermo, i sentieri della Riserva dello Zingaro, i racconti dei salinari e del progetto Libera terra, i vicoli di Cefalù. Percorsi arricchiti dai racconti dei testimoni di saperi, di storie e di tradizioni.
- Sicilia Orientale, Catania tra incontri e narrazioni: 7 giorni – Scoprire Catania, guidati da chi vive quotidianamente la città, alla scoperta della sua storia culturale ed interculturale. Passeggiare tra i vicoli di Siracusa, tra le strade di Noto, Modica e Ragusa Ibla, perdersi tra le loro bellezze storiche, degustare prodotti tipici e ascoltare storie di inclusione. L’oasi di Vendicari, riserva naturale di spettacolare bellezza, Cava Ispica.
- Viaggio a Lampedusa: 8 giorni – Un soggiorno ricco di incontri e riflessioni “per restare umani”. Lampedusa, la più grande delle isole Pelagie, è da decenni nell’immaginario collettivo come “l’isola degli sbarchi”. Eccezionale luogo di riflessione sulle dinamiche politiche e sociali dei flussi migratori. Il viaggio permetterà di conoscere questi aspetti senza trascurare tuttavia la vocazione turistica dell’isola.
ECOTURISMO in SICILIA
Per gli amanti del turismo naturalistico indipendente e dei trekking in natura, la Sicilia offre sicuramente moltissime attrazioni naturalistiche da visitare in autonomia.
Queste sono le tappe naturalistiche che non potete perdervi durante un viaggio in Sicilia.
- Parco nazionale dell’Etna
- Isole Eolie
- Gole dell’Alcantara
- Parco delle Madonie
- Scala dei Turchi
Mi auguro che questo articolo sia un aiuto concreto per praticare turismo responsabile in Sicilia, affinché il nostro viaggio non sia un beneficio solo per noi viaggiatori, ma anche per chi ci ospita.
… e per viaggiare responsabile se puoi evita l’aereo e raggiungi la Sicilia in traghetto :)
Comments:
« Precedente 1 … 3 4 5
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
cinzia
mi aiutate ad accedere ai Diversi itinerari per favore? il link non risponde..
Grazie, Cinzia
Valentina M.
Ciao Cinzia, grazie della segnalazione. Ho aggioronato il link che era cambiato, te lo metto anche qui