
Turismo Esperienziale in Toscana – Avventure in natura con Brickscape
In viaggio non sono solo i luoghi a stupirti, quello che rimane nel tempo, dopo un viaggio, sono incontri, esperienze ed emozioni. Brickscape è il motore di ricerca del turismo esperienziale in Italia: dai corsi di cucina alle degustazioni di vini tipici, dai tour in bicicletta alle escursioni in barca a vela, sul sito c’è l’imbarazzo della scelta. In occasione di #CCTravellers2017 ho avuto il piacere di conoscere la cultura rurale di Pistoia e di vivere un’emozionante avventura nelle foreste di Lucca, scelta per me da Brickscape.
La vera avventura affiora con le emozioni, non solo con l’adrenalina, è un viaggio indietro nel tempo alla ricerca della nostra Natura, quella vera e indelebile. Ma è anche un viaggio dentro la Natura che ci ospita, selvaggia, magica, incontaminat – Andrè Gide
@ViaggiareLibera e @HappyLunedi al Canyon Park di Bagni di Lucca
Amo la natura e mi piace goderne rispettando ambiente e animali. Trovo che i parchi avventura siano un modo sostenibile di vivere la natura: bastano corde, funi d’acciaio, carrucole e ponti di legno per svagarsi senza disturbare la fauna e senza lasciare tracce. E’ un’occasione per divertirsi in sicurezza e avvicinarsi alla natura, imparando a scoprirla e rispettarla. I parchi avventura propongono dei percorsi ludico-sportivi che permettono di mettere alla prova equilibrio, velocità e capacità di superare gli ostacoli; ideali per bambini e ragazzi, che di questi tempi tendono a chiudersi in casa di fronte ai videogiochi.
Avevo già provato un’esperienza simile in Laos, la Tree Top Explorer; non sapevo che in Italia ci fossero dei parchi avventura a prezzi contenuti, infatti fino a poco tempo fa queste esperienze costavano molto di più. Al Canyon Park di Bagni di Lucca si può volare tra gli alberi, sorvolando il fiume Lima, per la modica cifra di 25€ (22€+3€ tessera Aics – durata 1he 3o). Nel canyon scolpito nei secoli dal torrente Lima, sono stati costruiti ponti tibetani, passaggi acrobatici e zip-line (teleferiche) lunghe fino a 100metri! Si è sempre accompagnati da una guida e ci si muove in completa sicurezza, visto che si è attaccati a una fune d’acciaio lungo tutto il percorso. L’esperienza al Canyon Park è alla portata di tutti, può anche essere un regalo da fare ad amici, fidanzati e familiari, originale e sicuramente d’impatto! E’ anche una bella idea per le aziende che vogliono fare team building.
Oltre all’attività al Canyon Park ci sono tante altre proposte per vivere un’intera giornata in questa zona all’insegna dell’avventura: Lucca Quad propone dei pacchetti avventura con più attività: escursioni in quad lungo sentieri collinari, guadi e percorsi naturali, canyoning, rafting, parapendio e passeggiate a cavallo… per i più audaci quod+notte survival con corso di sopravvivenza! Sul loro sito trovate tutte le proposte per organizzare al meglio la vostra giornata o weekend d’avventura.
Per la pausa pranzo il team di BrickScape ci ha portato all’agriturismo Pian di Fiume: un progetto di turismo rurale che ha ridato vita a un antico borgo medievale, che offre alloggi in natura e cibo di qualità a Km zero. Siamo stati accolti da Massimo, il gestore ed ideatore del progetto di recupero del borgo, che ci ha raccontato con orgoglio della nascita dell’agriturismo e di tutte le attività nei dintorni: terme, trekking, passeggiate a cavallo, torrentismo e rafting, oltre a quelle già sopracitate. Nell’agriturismo c’è una piscina naturale, con acqua filtrata e igienizzata con sale marino, che non odora di cloro. Vi è anche un accesso privato al torrente Lima, balneabile, con acque limpide e pulite. Ho gustato un ottimo pranzo e purtroppo non ho potuto trattenermi anche a dormire, ma l’Agriturismo Pian di Fiume è già nella mia lista per i prossimi weekend primaverili in natura, basta guardare le recensioni del posto per rendersi conto della qualità’ dei servizi e della bellezza del posto.
Agriturismo Pian di Fiume
Oggi sempre più turisti vogliono provare qualcosa di unico e i viaggi standardizzati non soddisfano più le loro esigenze. La differenza non è più data dalla destinazione (almeno non incide più come in passato), ma dalle attività e le esperienze. E’ cresciuta la voglia di ampliare le proprie conoscenze, di conoscere la cultura e le tradizioni di un luogo, di incontrare gli abitanti e conoscere le loro abitudini. Al turista moderno non bastano più le fotografie scattate durante una vacanza, vuole un ricordo memorabile di un’esperienza che ha creato un’emozione, per questo si parla di turismo esperienziale… e per questo BrickScape è stata davvero una bellissima scoperta!