Top

Sono Valentina Miozzo, autrice di questo blog e tra i 5 fondatori del progetto mediatico senza scopo di lucro Tourists 4 Future, un’idea nata quasi per caso, che nei mesi ha preso forma, ha avuto un successo enorme con uscite su Mi Manda Rai 3, Il Corriere della Sera nazionale, La Stampa, oltre che numerose interviste e articoli online.

Noi, quella sera, non ci aspettavamo tutto quello che sta accadendo oggi.

Tourists 4 Future sul Corriere della Sera

Corriere della Sera – 2 giugno 2020

Tourists 4 Future è un viaggio di 3 mesi da Palermo a Bergamo. Viaggeremo in treno, in bici, a piedi, in barca, anche con gli asini. Passeremo per ogni Regione d’Italia, perché questo viaggio vuole essere anche un viaggio-simbolo dell’Italia che si rialza, dopo il terribile periodo di emergenza Coronavirus. Per questo la nostra destinazione è Bergamo.

90 giorni per 20 Regioni, fate due conti… potremo stare in ogni Regione solo alcuni giorni, selezionando le tappe. L’itinerario è scandito da realtà che abbiamo ritenuto importanti condividere con chi ci seguirà, in base al valore naturalistico o sociale. E’ vero, ce ne sarebbero tante altre, ma come si fa ad andare ovunque? Se avessimo accolto tutte le proposte che ci sono arrivate saremmo stati via un anno. E la cosa ci commuove, davvero. In questa fase di progettazione abbiamo conosciuto così tante realtà meravigliose, che sicuramente andremo a trovare in altre occasioni.

Partiamo dal principio.

COME E’ NATO TOURISTS 4 FUTURE

Era il 15 marzo 2020 quando io e i miei colleghi Mauro Cappelletti,  Stefania Gentili e Cristiano Pignataro, abbiamo realizzato che avevamo perso il nostro lavoro come guide all’estero, causa covid. Siamo guide ambientali, accompagniamo turisti italiani in viaggi naturalistici in paesi che hanno chiuso l’ingresso agli italiani, fino a data indefinita. Tutti i nostri viaggi estivi sono stati cancellati.

Dalla chat whatsapp del 20 marzo 2020:


MAURO: “Vale e mo’ che famo? ma, secondo te, fare una rubrica, dopo tutto sto macello, una specie di tour dell’Italia…”

IO: “Se si fa si fa in grande, qualcosa di gigantesco per rilanciare il turismo in Italia. Bisogna pensare a qualcosa, non lo so, dobbiamo sentirci meglio, dobbiamo coinvolgere tutti gli operatori turistici del settore ambientale e sostenibile, senza distinzioni tra guide di questo o quest’altro tipo. Lasciamo macinare un po’ i cervelli e vediamo cosa ci viene in mente”

MAURO: “Ci sto per le cose gigantesche! Aoooo, PARTIAMO INSIEME NOI 4 GUIDE DISOCCUPATE!”

IO: ” Vaaaaaaiiii! Ho già il nome, Tourists 4 Future!!! Per diffondere il turismo ambientale e sostenibile in Italia ed essere solidali con gli operatori turistici italiani che come noi hanno avuto un grande danno economico! Un mega viaggio-stampa, ognuno ci mette le sue competenze, io ci metto l’esperienza come travel blogger, guida e gestione social media!”

MAURO: “Fantasticooooo! Ma come sosteniamo le spese di viaggio se non abbiamo più un lavoro?”

IO: “Bè, se è un viaggio stampa per dare visibilità agli operatori turistici mica ci rilassiamo vé, sarà un tour de force! Sempre sui social media! Dobbiamo diffondere diffondere diffondere…  allegria, avventure, nuove destinazioni, nuovi operatori del turismo! Intanto, che sia chiaro a tutti,  i soldi per lanciare il progetto sui social media li dobbiamo mettere noi di tasca nostra. Investiamo in comunicazione online, così da dare un concreto ritorno di visibilità a chi vorrà ospitarci. Per spostamenti e altre spese cerchiamo di farci aiutare, è a tutti gli effetti un viaggio per gli altri, per il nostro settore, quindi una raccolta fondi è più che lecita. E soprattutto…. è un’idea creata da persone che hanno davvero perso il lavoro per un anno intero” 

MAURO: “Dajjjjjje, CE STO. Domani chiamiamo gli altri.”


Stefania e Cristiano non hanno avuto la minima esitazione, perché ci accumuna la passione per il viaggio e la natura e un elevato livello di follia e voglia di cambiare il mondo. Pochi giorni dopo si è unito al team anche Francesco Quero, mio amico di lunga data, gran viaggiatore e navigatore; egualmente folle quanto noi.

Oltre al team di viaggio si sono aggiunti molti collaboratori che ci aiutano nell’ideazione degli itinerari, nella scelta e nei contatti coi partner di progetto, nella logistica, nel supporto con la stampa, nella preparazione dei contenuti sui social media, nella creazione di video e illustrazioni. Ci trovate TUTTI QUI.

IL LAVORO DIETRO  TOURISTS 4 FUTURE

Nel giro di pochi di giorni si è avviata una macchina da guerra di pace senza freni. Centinaia di telefonate, skypecall, mail, messaggi. Si dice ho smosso mezza Italia. Oggi possiamo dire di aver mosso l’Italia intera, davvero.

Un lavoro logistico e di programmazione MAI VISTO, seppure siamo tutti già abituati, per lavoro, a creare itinerari. Pensate di creare un itinerario che passa in ogni Regione d’Italia, in 3 mesi di viaggio, senza auto, in pieno periodo post-emergenza coronavirus. Probabilmente non riuscite ad immaginarlo e per noi sarebbe impossibile spiegarlo.

Pensate ai contatti con gli operatori locali, piccoli b&b, agriturismi, associazioni.. in tutta Italia. Pensate alle decine di proposte che ci arrivano, da chi ci vuole ospitare, da chi ci vuole intervistare, da chi vuole venire con noi. Pensate alla creazione del sito, a tenere in vita i social media creando contenuti per 2 mesi, quando ancora non si è partiti. Pensate alla logistica “arriviamo il giorno X in treno (se c’è) ma siamo a piedi, come facciamo a raggiungervi?”. Moltiplicate tutto questo per più di un centinaio di realtà in tutta Italia.

Tourists 4 Future è frutto di un lavoro stratosferico ed è un progetto mediatico a tutti gli effetti, nato dal basso e senza scopo di lucro, creato per gli altri, con competenze di tutto il team messe in campo gratuitamente per raggiungere un obiettivo comune, anzi due, che vi spiego di seguito.

90 giorni di storytelling continuo in collaborazione con tutte le realtà che ci ospitano.

Chiunque sappia cosa significhi fare il social media coverage di un viaggio, capirà. Non è permessa la pubblicazione in differita, abbiamo ogni giorno attività ed esperienze. Non siamo riusciti a dire di no agli inviti, abbiamo riempito l’itinerario senza accorgercene. Ma #CelaFaremo, quello che possiamo garantire e che ci metteremo tutto il nostro impegno per farvi viaggiare con noi, ogni giorno.

COS’è  TOURISTS 4 FUTURE

E’ un progetto mediatico senza scopo di lucro che ha un duplice obiettivo:

  • SOSTENIBILITA’: raccontare il turismo ambientale e sostenibile, nuove destinazioni e territori, dando voce agli operatori turistici, perchè il turismo è uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica, e noi ne siamo i primi esempi in carne ed ossa.
  • SOLIDARIETA’: raccontare l’Italia che si rialza più forte di prima, portando allegria, umanità, speranza e sorrisi. Per questo il nostro viaggio sarà raccontato in maniera informale sui social media, da viaggiatori a viaggiatori.TOURISTS 4 FUTURE TEAM

SIAMO PARTITI

Siamo in viaggio dal 1° luglio, stiamo vivendo esperienze incredibili che condividiamo con voi ogni giorno. E ogni giorno molti di voi ci ringraziano per l’entusiasmo e per le informazioni utili che pubblichiamo. Siamo contenti che stiate viaggiando con noi!

Il viaggio è bellissimo, ma coniugare le relazioni umane con il lavoro di storytelling mediatico quotidian è davvero impegnativo. I vostri apprezzamenti e i commenti sui social media ci motivano ad andare avanti.

COME SI SUPPORTA TOURISTS 4 FUTURE? 

Tourists 4 Future non ha ricevuto NESSUN FINANZIAMENTO. Gli sponsor che vedete  sul nostro sito ci hanno fornito attrezzatura e supporto mediatico. I partner ci hanno offerto ospitalità. Non abbiamo ricevuto 1 euro da nessuno, se non da COMUNI MORTALI COME NOI CHE CREDONO IN NOI. 

Tourists 4 Future Raccolta Fondi

credit © @stefaniagentili.photography

La RACCOLTA FONDI ci aiuta a coprire le spese di viaggio: trasporti, alloggi (non sempre ci ospitano) e le spese che sosteniamo per la compensazione di C02 per rendere il viaggio Tourists 4 Future completamente ad emissioni Zero.

Siamo viaggiatori, i viaggi personali li facciamo lenti, non con un rigido programma di pubblicazione giornaliera sui social media, con ORE impiegate in selezione foto, elaborazione testi, ricerca hashtags e montaggi video. Siamo persone oneste, non ci permetteremmo mai di chiedere 1 euro per un viaggio personale senza un obiettivo etico condiviso. Tourists 4 Future è un progetto mediatico senza scopo di lucro per la promozione del turismo sostenibile in Italia.

Se credi in noi, se credi nel progetto, se ti piace seguirci e scoprire nuove mete in Italia, SUPPORTA IL PROGETTO CON L’IMPORTO CHE VUOI, per noi è un aiuto concreto – e necessario – e soprattuto sarà una dimostrazione che credete in noi e in tutte le persone che ci hanno aperto le loro porte, per ripartire. 

Un GRAZIE IMMENSO da tutto il team di viaggio Tourists 4 Future!!

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)