
Quando andare in Cambogia & info pratiche per organizzare il viaggio
La Cambogia è una destinazione unica, ricca di storia e cultura.
Chi sceglie la Cambogia come meta del suo prossimo viaggio ha sicuramente in mente di visitare i Templi di Angkor, ma spesso non ha ben chiaro quali altri luoghi visitare o gli aspetti pratici per affrontare il viaggio, come il visto, le vaccinazioni, il clima ecc…
Questo articolo è dedicato proprio alle informazioni pratiche per organizzare un viaggio in Cambogia.
Nel mio articolo su Cosa vedere in Cambogia invece troverai tutte le informazioni dettagliate per creare un bellissimo itinerario di viaggio!
QUANDO ANDARE in CAMBOGIA
La Cambogia si trova in una zona con un clima tropicale soggetta ai monsoni: la stagione delle piogge è tra maggio e novembre.
Giugno è il mese più caldo. Ottobre è il mese più piovoso.
Il periodo ideale per un viaggio in Cambogia è il nostro inverno, quindi nei mesi di dicembre, gennaio, fino a metà febbraio. Da marzo in poi le temperature tendono ad aumentare considerevolmente.
VISTO per la CAMBOGIA
Per viaggiare in Cambogia è necessario il visto.
Per chi prevede un viaggio inferiore a 30 giorni è possibile richiedere online il visto per la Cambogia, così si evita di prendere appuntamento con il consolato a Milano. La procedura è tutta online e riceverete il visto elettronico via email.
Il visto è valido per 90 giorni dal momento del rilascio, ma il periodo di soggiorno nel paese è di 30 giorni. In questo modo potrete comodamente richiederlo anche in anticipo rispetto alla partenza.
Considerate circa una settimana di tempo dal momento in cui fate richiesta del visto online.
Prima di richiedere il visto per la Cambogia attenzione alla data di scadenza del passaporto: se scade entro 6 mesi dalla data di arrivo in Cambogia, non si può richiedere il visto, sarà necessario fare un nuovo passaporto. La validità del passaporto per oltre 6 mesi dall’arrivo è un requisito di molti paesi per il rilascio del visto.
VACCINAZIONI
E’ obbligatoria la vaccinazione per la febbre gialla, ma solo per chi viene o chi transita dai paesi a rischio, che non è il caso tipico di un europeo che viaggia verso la Cambogia.
Quindi – a meno che non si parta o si transiti per più di 12 ore in un paese a rischio febbre gialla (Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Costa d’Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Ghana, Kenya, Niger, Nigeria, Sierra Leone e Uganda) – non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per entrare in Cambogia.
In Cambogia è presente la Dengue, per cui – fino a poco tempo fa – era possibile agire solamente con la prevenzione contro le punture di zanzare.
Dall’estate 2023 è stato approvato in Italia un vaccino contro la Dengue. Non è obbligatorio per viaggiare in Cambogia, è una tua scelta. Questo vaccino è una novità e sarà disponibile a breve nei centri vaccinali internazionali del sistema sanitario nazionale. Rivolgiti al centro vaccinazioni della tua Asl per saperne di più.
SANITA’
Le strutture sanitarie non sono assolutamente equiparabili agli standard italiani; consiglio quindi di recarsi in ospedale solo in caso di emergenze e di partire con una buona assicurazione di viaggio.
MONETA LOCALE
In Cambogia la valuta locale è il Riel: per farsi un’idea, 10€ corrispondono a 45.190 Riel (KHR) cambogiani.
In realtà attualmente la valuta più utilizzata nel settore turistico è il Dollaro americano. I prezzi esposti da ristoranti, locali e alberghi sono spesso in dollari. Gli stessi bancomat distribuiscono sia Riel che Dollari.
Troverete bancomat solo nelle città medio-grandi, quindi consiglio di partire già con dei dollari, che poi potete eventualmente scambiare in Riel. I Riel saranno utili più che altro nei mercati locali e nelle località meno turistiche.
TRASPORTI
In Cambogia ci si sposta facilmente in AUTOBUS da una città all’altra, i bus più confortevoli e utilizzati dai turisti sono quelli della Capitol Tour, ma ci sono tante compagnie che si occupo delle tratte più richieste, come quella da Phnom Penh a Siem Reap (circa 6 ore per circa 15/20€).
C’è chi preferisce optare per un TAXI anche per le tratte più lunghe perché i costi sono davvero abbordabili: un taxi privato da Phnom Penh a Siem Reap può costare circa 70€.
Come in molte nazioni asiatiche, il TUK-TUK è il modo più economico di viaggiare per spostamenti in città o anche per tragitti più lunghi.
Consiglio di contrattare sempre i prezzo prima di salire, ma non troppo: un dollaro a noi non cambia la vita, alle persone locali sì. Prendere un tuk tuk significa supportare la fascia più povera della popolazione.
ELETTRICITA’
La tensione utilizzata in Cambogia è 230V e la frequenza elettrica è 50Hz, come in Italia. Le prese elettriche però possono essere di vario tipo.
Possiamo anche trovare le prese italiane, ma per sicurezza è meglio partire con un adattatore.
LINGUA UFFICIALE
La lingua ufficiale è lo khmer, l’inglese è parlato solamente dai cambogiani che lavorano a contatto coi turisti. Solo la popolazione più anziana parla il francese, per la colonizzazione francese che è durata fino al 1954.
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.