Top
Parti dello zaino da viaggio

Stai per partire e ti stai chiedendo quale zaino da viaggio scegliere per scoprire il mondo da backpacker?

Il tuo zaino da viaggio sarà il tuo compagno d’avventura e, una volta tornato a casa, lo guarderai come un amico con cui hai condiviso tante esperienze.

La scelta dello zaino da viaggio è da considerare a tutti gli effetti un investimento: uno zaino di qualità dura una vita, riduce la fatica e non crea problemi alla schiena, quindi è uno di quegli oggetti per cui non vale la pena risparmiare.

Zaino-backpacker

In questo articolo parlerò di zaini da viaggio, quelli grandi, quelli che servono quando fai lunghi viaggi di settimane/mesi in giro per il mondo.

Ti spiegherò cosa devi guardare in uno zaino al momento dell’acquisto e ti consiglierò vari zaini, provati di persona.

CONTENUTI

DIMENSIONI DELLO ZAINO

La grandezza dello zaino si misura in litri.

La capacità si misura sempre in litri, perché il peso specifico dell’acqua è unitario e corrisponde a un determinato volume.

Si spazia dai piccolissimi zaini per le escursioni giornaliere da 15 litri, a quelli enormi da 90 litri.

Di solito per le brevi escursioni si va sui 25/35 litri, per escursioni di più giorni o più impegnative sui 35/50, ma a noi interessano gli zaini grandi da viaggio, quindi quelli tra i 60 e i 90 litri.

Se vedi scritto 60+10, ad esempio, significa che lo zaino è da 60 litri, ma si può estendere fino a 70.

PESO DELLO ZAINO

Il peso dello zaino deve corrispondere al 15% del peso corporeo, questa percentuale può variare fino al 25%, a seconda dell’allenamento.

ERRORE COMUNE: “vado in viaggio per tanti mesi, allora ci vuole quello da 90 litri”. NO, è il contrario. Più lungo è il viaggio meno peso devi portare.

Ti sposterai spesso, tra ostelli, treni, aerei, stazioni, bus e non c’è cosa peggiore che spostarsi con un bagaglio pesante.

Il viaggiatore deve essere leggero, spiritualmente e fisicamente.

Se stai via pochi giorni probabilmente non avrai la possibilità di lavare i vestiti ad esempio, e dovrai portare più cambi.

Se stai via molto tempo invece laverai i vestiti e porterai meno cambi. Per il mio viaggio di sei mesi nel sud est asiatico il mio zaino pesava 13kg, una settimana in Sardegna 18 kg.

RICONOSCERE UNO ZAINO DI QUALITA’

Lascia colori ed estetica in secondo piano, almeno all’inizio, uno zaino prima di tutto deve essere comodo, resistente e durevole. Guarda intanto questa immagine, così capirai la terminologia tecnica di quello che ti dirò dopo.

Parti dello zaino da viaggio

Materiale

Se guardi uno zaino di marca e la sua riproduzione cinese pare non esserci differenza, quello che distingue uno zaino di qualità è il materiale dei tessuti, delle cinghie, delle cerniere e dei ganci, sono le cuciture e il metodo di assemblaggio. La differenza è molta, per questo vale la pena comprare uno zaino di marca, durerà anni.

Schienale

ll dorso degli zaini varia molto a seconda della grandezza: quelli più grandi infatti hanno un telaio rigido interno per renderlo più stabile, uno schienale imbottito in tessuto traspirante e, se lo zaino da viaggio è di buona qualità, avrà lo schienale regolabile, per rendere lo zaino più aderente e distribuire meglio il peso.

Negli zaini medio-piccoli si trovano anche telai particolari che favoriscono la ventilazione: il dorso sarà quindi curvato, in modo da creare un vuoto tra lo zaino e il corpo, che invece toccherà una rete, sono gli schienali ideali per chi suda molto, ma non troverai questo tipo di schienale negli zaini grandi, che necessitano di una struttura più rigida.

Spallacci

Gli spallacci di bassa qualità si romperanno presto, credimi. Devono essere ben sagomati, non troppo sottili, di materiale resistente e durevoleimbottiti e regolabili.

Cintura lombare o ventrale

Vedo spesso persone con zaini medio-grandi che non utilizzano la fascia ventrale, ma è un elemento chiave!

Il peso dello zaino va portato principalmente sulle anche, non sulle spalle!

La cintura lombare permette di scaricare il peso sulle anche, alleggerendo spalle e schiena, quindi lo sforzo è minore e si fa meno fatica, mica poco!

Scegli uno zaino con la cintura ventrale imbottita, è più aderente e distribuisce meglio il peso. A volte presenta piccole tasche, molto utili per cellulare, cuffie, ipad, medicine e altri piccoli oggetti.

Cinghia pettorale

La cinghia pettorale assicura che gli spallacci non scivolino via dalle spalle e garantisce più stabilità.

Cinghie di compressione laterale

Non sono lì per bellezza, servono a comprimere e compattare il contenuto dello zaino, che sarà quindi più stabile.

Cinghie stabilizzatrici

La maggior parte delle persone non ne conosce la reale funzione, ma sono importanti perché consentono un esatto posizionamento dello zaino e di scaricare la pressione dalle spalle.

Zaino: le cinghie di carico

Cerniera di apertura centrale

Con la cerniera centrale si può accedere al contenuto dello zaino dal fronte, senza dover svuotare mezzo zaino per prendere un paio di calzini. Il Ferrino Transalp da 80 litri ad esempio ha l’apertura centrale.

Tasche

Per molte attività escursionistiche meno tasche ci sono meglio è, ma per i viaggi lunghi le tasche sono elementi importanti. Negli spostamenti abbiamo bisogno di avere sempre qualcosa a portata di mano: medicine, cuscino gonfiabile, macchina fotografica, cibo… quindi ritengo utili almeno due tasche laterali e una superiore.

Coprizaino antipioggia incorporato

Comodissimo in caso di pioggia, ma non solo, nei tragitti in aereo e in autobus lo protegge da eventuali danni a lacci e cerniere.

Ci sono anche zaini che non ce l’hanno ed è possibile comprarlo a parte, ma se siete come me, lo perderete subito, quindi meglio prendere uno zaino che ne abbia uno incorporato, di solito lo trovate nella tasca sul fondo, ma in alcuni casi è potrebbe essere nella tasca superiore.

QUALE ZAINO DA VIAGGIO SCEGLIERE

Ti consiglio uno zaino da viaggio tra i 65 e gli 80 litri, non di più, prendendone uno più grande il rischio è di sovraccaricarsi, cosa assolutamente da evitare in un lungo viaggio zaino in spalla.

Io sono fedele alla Ferrino e alla Deuter, sono soddisfatta dei miei zaini (ne ho troppi, è una vera mania) e per questo te li consiglio, gli zaini che ti indico sotto sono i miei, per cui posso garantire l’ottima qualità.

Ricordati che l’acquisto dello zaino è un investimento, prendi quello che soddisfa le tue esigenze, ti rimarrà per tutta la vita e sarà il tuo fedele compagno di viaggio.

Ferrino Narrow 70 litri

Ferrino Transalp  60 e 80 litri

Ferrino Rambler 75 litri

Deuter Voyager 75 litri (65+10)

Deuter Aircontact donna 75 litri (65+10) con apertura centrale

MardingTop Zaino Militare 75 litri

CONSIGLI PER VIAGGIARE SICURI

Se vuoi partire sicuro e imbarcare il tuo zaino con lucchetto nella stiva dell’aereo, ti consiglio di prendere la borsa protettiva con occhielli per il lucchetto ideale per imbarcare gli zaini in aereo per evitare furti e danneggiamenti al bagaglio.

Mi raccomando di assicurare il tuo viaggio.

Su questo blog hai diritto allo sconto del 10% su:

In base alla durata e alla frequenza dei viaggi scopri quale assicurazione di viaggio è adatta a te. 

Ti consiglio anche questi articoli, utili ai futuri viaggiatori zaino in spalla ;)

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)