
TTG Travel Experience – Gli eventi da non perdere su viaggi e sostenibilità
La 56a edizione del TTG Travel Experience – la fiera dedicata al turismo che ogni anno a Rimini accoglie enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggio, operatori del turismo e strutture ricettive – quest’anno darà ampio spazio al tema della sostenibilità ambientale.
Il titolo che incornicia infatti le numerose iniziative è Think Future. E’ una bellissima notizia: è un segnale importante che conferma che non solo i turisti, ma anche gli imprenditori turistici, sono sempre più attenti alle tematiche ambientali. Per questo il National Geographic sarà presente a TTG con la campagna Planet or Plastic per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’emergenza ambientale causata dalla plastica.
Questo articolo si rivolge a operatori turistici, blogger e viaggiatori, curiosi di sapere come si svolgerà quest’anno il TTG… e magari ci vediamo lì ;) perchè ho il piacere di annunciare che quest’anno sono nel Social Media Team del TTG. Sarò in fiera tutte le giornate, per raccontare sui miei social tutto ciò che è pane per i miei denti, quindi tutti gli incontri by National Geographic su varie destinazioni nel mondo e tutto ciò che riguarda sostenibilità ed ecoturismo.
Gli hashtag di riferimento per tutta la fiera sono #IEGexpo #TTG19. Se invece vuoi seguire le mie aeree tematiche mi trovi su Instagram, dove pubblicherò le stories quotidiane, e sulla mia pagina Facebook, dove ogni sera pubblicherò i momenti più significativi della giornata.
ORIENTIAMOCI
Quartiere fieristico Rimini, Via Emilia 155.
Da mercoledì 9 ottobre a venerdì 11 ottobre 2019.
Dalle 10.00 alle 18.00, a parte venerdì con chiusura alle 17.00.
Ci sono 3 SETTORI all’interno della fiera:
- ITALIA, con gli enti del turismo e una bellissima aera dedicata al glamping.
- WORLD, con ospite d’onore l’Africa. L’intero padiglione C2 ospiterà infatti l’African Village.
- GLOBAL VILLAGE, dove si concentrano le offerte dei tour operator e degli operatori del turismo.
Ci sono 3 NUOVE AREE TEMATICHE:
- BE ACTIVE, lo spazio dedicato al turismo attivo, sportivo e naturalistico, con tour operator specializzati, operatori del settore e numerosi convegni in programma, padiglione A4.
- EAT EXPERIENCE, dedicato al turismo enogastronomico esperienziale, con scuole di cucina, strutture turistiche, destinazioni e Musei del Cibo.
- AFRICAN VILLAGE, l’intero padiglione C2 sarà dedicato all’Africa e accoglierà tutti gli operatori turistici, italiani e stranieri, che sono specializzati su questa destinazione.
EVENTI ED INCONTRI
Gli eventi in programma sono moltissimi e li trovi qui: programma eventi TTG 2019, ma ho già fatto una selezione degli incontri che ritengo più interessanti per chi si occupa di ecoturismo e viaggi nel mondo.
Questa è la mia ricetta per il TTG, ci ho messo anche un pizzico di marketing turistico l’ultima giornata, che male non fa.
MERCOLEDì 9 OTTOBRE:
WORLD Arena – Padiglione C3 – Eventi con la moderazione di Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia
- UZBEKISTAN. Nel Regno di Tamerlano – 10.30/11.30. Farian Sabahi, giornalista esperta di Asia Centrale e Medio Oriente parla dell’Uzbekistan e delle sue potenzialità turistiche… e di come questo paese sia preparato per accogliere grandi gruppi, ma molto meno organizzato per viaggi individuali e piccoli tour operator.
- COLOMBIA. Porta del Sud America – 13.30/14.30. Per molti ritenuta una nazione pericolosa e da evitare, la Colombia offre invece una straordinaria varietà di panorami, dalla foresta amazzonica alle montagne, dalle spiagge alle città coloniali. Ce ne parlano Anna Maspero, scrittrice ed esperta di America latina e Pascual Martinez Munarriz, rappresentante di ProColombia Italia.
- GEORGIA. Ai piedi del Caucaso – 16.30/17.30. E’ la terra dove è stata per la prima volta coltivata la vite e dove oggi sta crescendo una nuova tradizione vinicola. Giacomo Iachia, esperto di Oriente, racconta di questa terra e della sua storia.
BE ACTIVE Arena – Padiglione A4
- DYNAMIC HOLIDAY, il viaggiatore attivo da oggi al 2.100 – 10.30/11.15. Sul palco Duccio Canestrini, antropologo del turismo – autore del libro Andare a quel paese, Vademecum del Turista Responsabile – affronta l’aspetto culturale, sociale e spirituale della vacanza attiva.
- FAI BIKE, FAI TREKKING E VIVI L’ARTE – 12.30/13.15 – Vacanza attiva e turismo esperienziale come modalità ideale per valorizzare i territori non solo nel loro patrimonio naturalistico, ma anche storico e artistico; queste le tematiche trattate in questo incontro con il Fai, Fondo Ambiente Italiano. In particolare saranno presentate due case history: Calabria trekking e bioenergetica e Campania, trekking e monitoraggio biodiversità marina.
- CICLOTURISMO, ENOGASTRONOMIA E AUTENTICITA’ PER DARE VIGORE ALLE DESTINAZIONI “NASCOSTE” – 13.45/14.30. Come le piccole destinazioni possono valorizzare il loro territorio e la loro offerta turistica attraverso lo storytelling delle loro tradizioni. A cura di ENIT.
GIOVEDì 10 OTTOBRE:
BE ACTIVE Arena – Padiglione A4
- BICIMANIA, IL MONDO DEL TURISMO A DUE RUOTE IN IN ITALIA E IN EUROPA – 10.30/11.15. Parla Fabio Gon del comitato tecnico-scientifico di Bicitalia. Qual è il profilo del cicloturista e quali sono le caratteristiche di un viaggio in bicicletta? Le varie forme del viaggio in bici, dalle escursioni di una giornata ai ciclo-viaggi.
- L’ITALIA E’ MONTAGNA: GRANDI EVENTI, WINTER SPORTS, NATURA E AVVENTURA – 11.30/12.15. Il panorama del turismo di montagna: le attività invernali ed estive, i parchi naturali, il turismo avventura e il turismo naturalistico. tornei sportivi. A cura di ENIT. Agenzia nazionale del Turismo.
- THE JOURNEY OF JOY. COME TRASFORMARE IL TURISMO ATTIVO IN VIAGGIO DI SCOPERTA – 13.30/14.30. Alberto Cancian, scrittore di viaggio, racconta di come il turista di oggi sia più sensibile e sempre più attento al rispetto della natura e della cultura locale. Il viaggio diventa una riscoperta dei valori e dei risvolti più profondi dell’interiorità.
MAIN ARENA – Hall Sud
– Marco Cattaneo Direttore di National Geographic Italia
– Rosalba Giugni Fondatrice e Presidente dell’associazione ambientalista Marevivo
– Luca Patanè Presidente di Confturismo-Confcommercio
– Antonino RotoloProfessore all’Università di Bologna e prorettore per la ricerca
Per il 77% degli italiani la difesa dei mari, la riduzione dell’inquinamento e il cambiamento climatico sono una priorità. Questo si riflette anche nel turismo, dove sono sempre più richiesti prodotti e servizi concretamente ecosostenibili. Siamo di fronte a un futuro in cui la coscienza ambientalista assumerà una valenza determinante. Il mondo del turismo si trova dunque di fronte a una svolta epocale: come continuare a incrementare il numero dei viaggiatori e allo stesso tempo salvaguardando l’ambiente?
WORLD Arena – Padiglione C3 – Eventi con la moderazione di Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia
- BOTSWANA. L’Africa Sostenibile – 10.30/11.30. Il Botswana è senza dubbio la nazione africana che si distingue per il suo percorso di turismo sostenibile. Ce ne parla Francesca Serafin, tour leader ed esperta della destinazione Africa.
- COSTA RICA. Il Buen Retiro dell’Occidente – 13.30/14.30. Francesca Serafin ci parla del Costa Rica, considerato uno dei paesi più felici al mondo, dove molti occidentali scelgono di trasferirsi.
- MACEDONIA DEL NORD. La perla dei Balcani – 16.30/17.30 Questa meta poco conosciuta, risparmiata dalla guerra civile jugoslava, ha una storia millenaria e delle straordinarie bellezze naturalistiche ancora intoccate dal turismo di massa. Ce ne parla Paolo Brovelli, esperto di oriente e America Latina.
VENERDì 11 OTTOBRE:
ITALY Arena – Pad.A5
- INFLUENCER MARKETING: COME VALORIZZARE I TERRITORI CON LE OPINIONI DEI LEADER DEL WEB – 12.00/13.00. Gli influencer sono oggi in grado di influenzare le opinioni sulle destinazioni e i prodotti turistici. Quali sono le caratteristiche di un influencer di successo? E come si può diventare influencer? Ce lo spiega di Matteo Pogliani, esperto della materia e autore del libro “Professione Influencer”.
WORLD Arena – Padiglione C3 – Eventi con la moderazione di Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia
- GIAPPONE. Verso le Olimpiadi del 2020 – 10.30/11.30. Il Giappone è un incredibile incontro tra tecnologie futuristiche e tradizioni secolari, una destinazione magica di cui ci parlerà Marco Restelli, giornalista, blogger e orientalista.
- KERALA E TAMIL NADU – 13.30/14.30. Nell’estremo sud del subcontinente indiano queste due regioni si discostano dalle tradizionali mete in India. Marco Restelli, giornalista e orientalista, ci racconta di questi luoghi poco noti.
PERCHè DOVRESTI VENIRE AL TTG?
Se sei un TRAVEL BLOGGER potrai conoscere tante realtà con cui collaborare. Partecipare alle fiere di settore è importante per creare o ampliare la tua rete contatti, che è importantissima per la tua professione.
Se sei un OPERATORE TURISTICO (tour operator, consulente di viaggi, guida turistica, gestore di una struttura ricettiva, agenzia di viaggi…) allora non puoi mancare, il TTG è il momento per condividere idee, ampliare la propria conoscenza partecipando ai convegni e agli incontri Meet&Match per creare nuovi contatti.
Se NON SEI ANCORA UN OPERATORE TURISTICO, ma vorresti in futuro lavorare nel settore, se sei un VIAGGIATORE in cerca di nuovi spunti per la tua prossima destinazione e sei interessato a partecipare ai convegni e a vedere la fiera, considera che la fiera è b2b, quindi solo aperta agli operatori del turismo, ma tranquillo non sarà un problema entrare: facendo il ticket online non ci saranno problemi. Se hai dubbi chiama il Servizio Informazioni Visitatori al 0541/744555.
Se non riuscirai ad esserci segui gli hashtag di riferimento #IEGexpo #TTG19 per tutti gli eventi della fiera. Se invece vuoi seguire le mie aeree tematiche mi trovi su Instagram e sulla mia pagina Facebook.
COME FARE IL TICKET E QUANTO COSTA?
Partecipare come visitatore al TTG è GRATUITO. Basta richiedere il ticket all’ingresso in fiera, ma la soluzione più facile e veloce, anche per evitare eventuali file, è registrarti online e richiedere direttamente il badge di ingresso. Se sei un blogger o un giornalista invece devi richiedere l’accredito, trovi tutte le info qui.