Top

La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia, diceva D.Lawrence nei primi anni del 1.900. 

Anche oggi è così. Quest’isola custodisce cultura e tradizioni che da altre parti sono state seppellite dalla modernità. E lo fa con orgoglio. 

Adoro la Sardegna, il suo popolo, la sua storia e i suoi misteri, la sua natura ruvida e poco ammaestrata. 

Se hai in programma un viaggio in Sardegna ti consiglio di andare oltre le spiagge, perché nell’entroterra sardo scoprirai luoghi incantati e fiabeschi. Questo che sto per presentarti… è proprio magico.

Il Parco Archeologico di Santa Cristina si trova nella Sardegna centro-occidentale, in provincia di Oristano. 

Si tratta di una delle più importanti aree sacre dell’età nuragica e al suo interno è possibile visitare il misterioso Pozzo di Santa Cristina, tappa imperdibile per gli amanti di storia, archeologia e spiritualità. Pozzo di Santa Cristina in Sardegna Il nome “Santa Cristina” deriva dall’adiacente chiesetta campestre dedicata alla Santa, ma le sue origini non hanno nulla a che vedere col cristianesimo. Il pozzo sacro risale all’età nuragica

Cristo sarebbe nato 1000 anni dopo la costruzione di questo tempio, che risale a 3.000 anni fa

In questo luogo, acqua, luna e terra sono state venerate per secoli

Non si tratta di un semplice pozzo, ma di un vero e proprio tempio ipogeo dedicato al culto dell’acqua e della femminilità

I templi dell’acqua erano edificati attorno alle sorgenti ed erano un luogo di pellegrinaggio e di cerimonie. In particolare gli archeologi sostengono che il Tempio di Santa Cristina fosse dedicato ai bagni rituali di purificazione delle donne, tradizione diffusa in diverse culture. Tempio Femminilità Sardegna - Pozzo Santa Cristina

Pozzo di santa Cristina - Sardegna misteriosa

E’ evidente che la forma del Pozzo Sacro riproduce – nel dettaglio – l’anatomia dell’organo sessuale femminile. 

Come il ciclo della donna è legato al ciclo della luna, questa antichissima costruzione è uno dei primi esempi di architettura legata al ciclo lunare, progettata e ideata seguendo l’orientamento astronomico. 

Pare incredibile che tale edificio sia stato costruito circa 3.000 anni fa, nel 1.000 a.C, tra l’età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro. 

La perfezione millimetrica della lavorazione della pietra, i massi perfettamente incastrati, la forma triangolare, la scalata trapezoidale e la cupola ogivale che sovrasta il pozzo, una geometria perfetta che indica conoscenze architettoniche incredibili e inaspettate; ma non è finita qui.

Studi scientifici hanno dimostrato che, oltre che essere un luogo sacro, il Pozzo di Santa Cristina aveva la funzione di prevedere le eclissi, un fatto che dimostra un’elevata conoscenza dell’astronomia

Alcuni studiosi sostengono che il pozzo fosse anche un luogo di osservazione astronomica per misurare i moti celesti. 

Che il pozzo sia stato costruito da persone che avevano una certa conoscenza dell’astronomia è cosa certa, lo possiamo vedere ancora oggi coi nostri occhi, perché in questo luogo ogni anno accade qualcosa di straordinario.

Cosa succede nei giorni di Equinozio

Ogni anno, nelle due giornate dell’equinozio di primavera (18/21 marzo) e dell’equinozio di autunno (21/23 settembre)  il SOLE scende perfettamente lungo la scalinata, si riflette sull’acqua del pozzo e si può vedere la propria ombra capovolta.

Cosa succede durante il Lunistizio maggiore

La LUNA arriva puntuale ogni 18 anni e sei mesi, quando raggiunge la sua altezza massima, riflettendosi perpendicolarmente dentro la piccola apertura sulla cupola del pozzo, larga appena 30 cm, specchiandosi interamente nell’acqua. Foro Pozzo Santa Cristina - Sardegna Esoterica Il Pozzo di Santa Cristina è senza alcun dubbio un edificio unico al mondo, dal punto di vista scientifico, architettonico, astronomico e spirituale.

Visitare il Pozzo Sacro di Santa Cristina

Il Parco Archeologico è aperto tutto l’anno, compresi i festivi, ogni giorno dalle 8,30 fino al tramonto. Ogni ora parte una visita guidata. Il costo per gli adulti è di 5€, i bambini fino a 5 anni non pagano e fino ai 13 anni la tariffa è ridotta a 2,5€. C’è un bar all’entrata, aree pic-nic e sono ammessi i cani. Si trova a Paulilatino in provincia di Oristano, si trova su Google Map molto facilmente. Per informazioni www.pozzosantacristina.com

Approfondimenti

Ho visitato il Pozzo Sacro 4 volte, in periodi diversi e ogni volta con una nuova guida.

Le guide sono tutto molto brave, ma si limitano spesso alle informazioni standardizzate, senza scendere – giustamente – in dettagli “non adatti a tutti”, quindi ti consiglio di approfondire in autonomia. 

Nei secoli numerosi ricercatori, storici, archeologi, astronomi, hanno studiato questo luogo avvolto nel mistero. La Sardegna è ricca di luoghi misteriosi e antiche tradizioni. Ecco alcune letture che potrebbero interessarti:

Non dimenticare la guida della Sardegna! E se hai in mente di esplorare la Sardegna in camper, dai un’occhiata al mio itinerario in camper in Sardegna  ;)

 

Comments:

  • 12 Giugno 2021

    Che bella e inquietante storia! Sono sicuro che è stata una visita meravigliosa. Grazie mille per aver condiviso la tua esperienza.

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)