
5 migliori pannelli solari da viaggio
Per i cicloviaggiatori e backpackers che viaggiano in luoghi fuori dal comune, un telefono e un gps carico possono fare la differenza, anche in caso di emergenza.
Un telefono carico può servire per chiedere aiuto e in certe situazioni è meglio avere nello zaino un po’ di elettricità sempre a portata di mano per caricare il proprio notebook, la macchina fotografica o il laptop.
Evita come la peste le cinesate e scegliete la qualità per questo tipo di oggetti.
POWERBANK O PANNELLO SOLARE?
Non pensare che la powerbank sia un’alternativa ai pannelli solari.
I pannelli solari portatili serviranno anche per caricare la tua powerbank.
Servono sia la powerbank che i pannelli.
Anche se alcuni pannelli solari da viaggio hanno la batteria integrata, è sempre consigliabile avere una powerbank più potente da abbinare, per immagazzinare più energia.
Consiglio un ibrido: quelle powerbank dotate anche di piccolo pannello solare, che descrivo meglio nel prossimo paragrafo.
POWERBANK CON PANNELLO SOLARE
Segnalo la mia powerbank definitiva (dopo vari tentativi) che nel deserto del Sahara e in Amazzonia non mi ha mai abbandonato.
Powerbank da 36000 mAh, ricarica wireless veloce, 2 porte usb, impermeabile, antiurto, con 2 luci a led.
E’ una powerbank dotata anche di pannello solare, ma considera che tutte le powerbank con pannello solare integrato vanno comunque caricate a parete, è la presa elettrica la fonte primaria di ricarica.
Il piccolo pannello solare delle powerbank non è potente, è progettato come ricarica di emergenza.
Passiamo dunque ai panelli solari da viaggio.
PANNELLI SOLARI DA VIAGGIO, PERCHè USARLI
I pannelli solari da viaggio permettono di ricaricare le batterie stilo, il cellulare e il notebook, la powerbank e sono la soluzione ideale per ciclisti, velisti, appassionati di trekking, camperisti, fotografi e blogger in giro per il mondo.
Ti potrebbe interessare la mia lista di oggetti tecnologici per viaggiatori.
Ovviamente si ricaricano con il sole e in assenza di sole la carica si blocca, per poi riprendere quando torna il sole.
I pannelli solari portatili economici tendono ad avere difficoltà a riprendere la carica dopo che sono stati in blocco, in questi casi bisogno scollegarli e ricollegarli e può essere fastidioso.
A seconda del budget che dedicherete ai vostri pannelli solari da viaggio avrete performance differenti.
Ad esempio i pannelli solari da viaggio di qualità lavorano bene anche se il cielo è nuvoloso, altri proprio non si caricheranno.
I MIGLIORI PANNELLI SOLARI DA VIAGGIO e come scegliere quello che fa per te
Ci sono moltissimi modelli in commercio, è un prodotto in continua evoluzione.
Prima di acquistare un pannello solare bisogna valutare i livelli di potenza, in base a ciò che dobbiamo ricaricare.
Ad esempio per ricaricare uno smartphone basta un pannello solare portatile con almeno 6 Watt di valore di corrente, mentre per un laptop che rappresenta l’apparecchio che necessita di maggior potenza, il valore deve essere in genere di 40 Watt.
Valuta se per te è più importante la leggerezza e l’ingombro oppure la potenza. Ovviamente più potenti sono più sono peso e ingombro aumentano.
In questo articolo ti consiglio i migliori pannelli portatili nel mercato.
1- BIGBLUE 14W COMPATTO
Dimensioni compatte, 1 porta usb, non ha la batteria integrata, quindi carica mentre è esposto al sole. Da abbinare a una powerbank.
Perfetto per chi vuole ricaricare smartphone, powerbank e macchine fotografiche e cerca compattezza e leggerezza.
Ha la funzione di riavvio automatico.
Cosa significa?
Che se il pannello è appeso al tuo zaino e mentre stati camminando/pedalando arrivano nuvole che coprono il sole, non sarà necessario riavviare il pannello, ma si riattiverà automaticamente
Dimension chiuso: 15 x 15 cm
Dimensioni aperto: 55 x 15 cm
Peso: 360 g
2 – ELECAENTA 30W PD18W
Caricabatterie solare 30W che può caricare tutti i dispositivi con USB: smartphone, tablet, auricolari, altoparlanti portatili, fotocamere.
Ha 3 porte di Tipo C e un Chip IC intelligente che riconosce automaticamente il tuo dispositivo e regola la velocità di ricarica in base al livello di luce solare, garantendo al contempo la sicurezza dei dispositivi elettronici e del caricabatterie solare.
Oltre a questa versione da 30W, c’è anche quella più potente da 75W (più ingombrante quindi adatto per camperisti).
Dimensioni piegato: 27,5 x 19,2 cm
Peso: 1 kg
3 –XDRAGON SOLAR 40W
Esclusiva tecnologia SolarIQ , sottile e potente: adatto per ricaricare anche i computer portatili. Nella confezione sono inclusi 5 connettori per laptop.
Design pieghevole, facile da trasportare, i fori consentono di attaccarlo facilmente agli zaini durante le escursioni.
Uscita ad alta efficienza, può regolare automaticamente la corrente e la tensione per ottenere le massime prestazioni. Alla luce diretta del sole, fornisce la corrente più veloce possibile fino a 2,8 A.
Dimensioni chiuso: 26,5 x 16
Dimensioni aperto: 68 x 53
Peso: 1,1 Kg
4 – FLEXSOLAR 40W
Sei pannelli laminati monocristallini e ETFT ripiegati in dimensioni compatte.
Ideale per ricaricare smartphone, iPad, laptop di tipo C durante viaggi zaino in spalla o viaggi di cicloturismo.
Dimensioni chiuso: 124 x 28
Dimensioni aperto: 60 x 28
Peso: 1,3 Kg
5 – SUNBOOSTER LEAF PRO 7,5W
Sono tra i pannelli portatili più diffusi e apprezzati, perchè sono flessibili e si adattano facilmente ad ogni posizione. Sono a tutti gli effetti dei “pannelli solari da zaino”.
Con una potenza di 7,5 watt questo pannello è perfetto per caricare smartphone, smartwatch, tablet e fotocamere.
E’ dotato di riavvio automatico e con sistemi di fissaggio inclusi.
Oltre la versione di 7,5W esiste anche nella versione di 5W, più economica ma sempre performante.
Buone avventure!
Comments:
« Precedente 1 2 3 4
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Valentina M.
Appunto, come ti dicevo, i regolamenti variano a seconda sia della compagnia aerea, sia in base alla legislazione di quel paese (autorità di aeroporto), quindi i criteri non sono gli stessi. Ci sono le linee generali dello IATA che riguardano i bagagli, ma poi ogni compagnia e paese si adegua secondo le sue leggi.