
Come organizzare un viaggio [Guida completa]
Ultimamente ricevo molte richieste da aspiranti viaggiatori indipendenti, ma insicuri per la loro prima esperienza e con le idee un po’ confuse.
E’ normale farsi tante domande prima di partire, soprattutto alle prime esperienze e se si viaggia da soli.
Ecco i miei consigli utili su come organizzare un viaggio, passo per passo.
Queste sono linee guida generiche valide per tutti i viaggi, in realtà ogni itinerario e destinazione necessita di una diversa organizzazione, quindi ogni punto potrebbe essere ulteriormente approfondito, ma queste sono le basi fondamentali da cui iniziare per organizzare un viaggio in autonomia.
CONTENUTI
DOVE E QUANDO ANDARE
Sai già dove andare → controlla che le tue ferie non corrispondano al periodo dei monsoni, delle grandi piogge, al clima caldo e umido, nella destinazione prescelta. Piogge torrenziali, caldo umido e zanzare rovinerebbero il viaggio, quindi scegli il periodo giusto per viaggiare.
Non sai dove andare, ma sai quando puoi partire → cerca la destinazione ideale in base al clima, nel periodo che hai a disposizione.
Sito utile: www.quandoandare.info, nel menu in alto puoi scegliere tra “dove vuoi andare” oppure “quando vuoi partire”.
COSA FARE PRIMA DI PARTIRE
Hai bisogno del visto?
Il tuo passaporto quando scade?
Ecco le prime domande da farsi una volta scelta la destinazione.
Passaporto
Se devi andare fuori dall’Unione Europea il passaporto è necessario.
Considera anche che alcuni paesi vogliono che il tuo passaporto abbia almeno 6 mesi di validità dopo il tuo arrivo, quindi guarda bene la data di scadenza del tuo passaporto e recati subito in questura se devi rinnovarlo.
Visto
Per quanto riguarda il visto ci sono paesi che lo rilasciano all’arrivo in aeroporto, o in frontiera, per la durata di X giorni e altri paesi per cui è invece necessario chiederlo prima, all’ambasciata o al consolato di riferimento in Italia.
In molti casi è molto semplice, basta compilare dei moduli online.
Oppure, se sei di Milano, Roma o Torino, potrai recarti di persona agli uffici, senza dover spedire richiesta e passaporto via posta raccomandata.
In alternativa puoi affidarti alle agenzie di viaggio che si occupano della richiesta visti, pagherai di più, ma eviti attese e burocrazia.
Insomma, il visto dipende molto dalla tua destinazione.
Vaccinazioni
Controlla se sono richieste vaccinazioni obbligatorie e se ce ne sono di consigliate per le zone che visiterai. Per sapere tutte le informazioni su visti e vaccinazioni il sito da consultare è quello della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.
Assicurazione di viaggio
Ricordati di seguire tutte le precauzioni per viaggiare sicuri ed evitare situazioni spiacevoli.
Nessuno si augura di stare male in viaggio, di prendere virus e malattie, di subire furti ecc… ma sono cose che possono accadere. Per questo è importante partire sempre con una buona assicurazione di viaggio.
Non partire mai senza aver messo al sicuro la tua salute e quella di chi viaggia con te, questa è l’assicurazione sanitaria di viaggio che uso da anni e con cui mi trovo molto bene, ai miei lettori è dedicato lo sconto del 10%.
COME ARRIVARE A DESTINAZIONE
Se devi raggiungere una meta in Italia e in Europa, valuta quale sia la miglior soluzione tra prendere un aereo, un autobus a lunga percorrenza o scegliere il car sharing con BlaBlacar.
Per le mete più lontane consulta i siti di comparazione dei costi dei voli, come edreams.com o skyscanner.it, che sono siti sicuri dove trovare le migliori tariffe.
Se preferisci puoi anche affidarti a un’agenzia viaggi della tua città.
Se viaggi da sola/o assicurati che l’orario di arrivo non sia in piena notte.
Se non hai alternative cerca subito quali sono i costi dei taxi e una sistemazione che faccia il check-in h24. Se si tratta i poche ore valuta anche di dormire in aeroporto, spesso ci sono delle aree dedicate.
DOVE DORMIRE
Indipendentemente dal tipo di viaggio, anche quello più disorganizzato e volutamente lasciato al caso, è bene prenotare almeno la prima notte.
Le possibilità sono svariate e i siti dove trovare alloggio sono tantissimi.
Ma ancora prima di dedicarti alla scelta dell’alloggio devi prenderti un po’ di tempo e studiarti la mappa della città, capire in quale quartiere vorresti alloggiare.
Io faccio così: sulla guida turistica leggo il capitolo relativo alla mia prima tappa, scelgo tutti i posti dove vorrei andare (centro di informazioni turistiche, musei, ristoranti, edifici storici, siti di interesse…) e me li segno sulla mappa, così avrò già una panoramica generale su quali saranno i miei spostamenti e di conseguenza dove sarebbe più comodo alloggiare, senza dover impazzire per muovermi in città.
Prima di scegliere l’alloggio è opportuno anche informarsi sui mezzi di trasporto, metro e autobus nelle grandi città, oppure bus locali, taxi condivisi e tuc tuc in mete più lontane.
Una volta fatta un’analisi sui quartieri, luoghi da vedere e mezzi di trasporto… via libera alla scelta dell’alloggio.
Puoi cercare il tuo alloggio in base alle tue esigenze: ostelli o couchsurfing se viaggi low-cost e vuoi socializzare con chi ti ospita oppure un comodo b&b o albergo se preferisci un po’ di confort in più.
Prima di prenotare ricordati di verificare le recensioni.
Come raggiungere l’alloggio
Se arrivi in aereo cerca la soluzione più comoda ed economica per raggiungere il tuo alloggio. Se arrivi di notte ti consiglio di prendere un taxi direttamente dall’aeroporto.
Se stai andando verso capitali europee, o comunque in grandi città moderne, ci saranno metro, navette e bus verso il centro città, sicuramente più economiche del taxi. In questo caso guarda il punto di arrivo e controlla se il tuo alloggio si raggiunge a piedi o se è necessario prendere altri mezzi per raggiungerlo.
Se stai andando in Africa, Asia o Sud America fai attenzione, ci potrebbero essere dei finti taxisti, che vorranno portarti in alberghi da cui ricevono commissioni (spesso pessimi).
Quindi informati prima, per sapere se è possibile prendere un taxi pre-pagato all’interno dell’aeroporto, così sarai sicura/a che la tariffa che pagherai è quella giusta e non sarai imbrogliato/a da truffatori.
COME CREARE UN ITINERARIO DI MASSIMA
Difficile dare suggerimenti utili per ogni tipo viaggio, ma il punto di partenza è lo stesso sia se devi passare un weekend a Parigi o due mesi in Cambogia.
Per organizzare un viaggio da soli è necessario leggere e informarsi prima della partenza.
Compra una guida turistica
La scelta è molto soggettiva, io ad esempio ovunque vada prendo le guide Lonely Planet, ma c’è chi si trova meglio con la Routard.
Anche le guide Polaris sono valide, ma sono più narrative e danno meno informazioni pratiche, quindi dipende da cosa cerchi.
Per le grandi città considera anche le guide Mondadori, Citybook del Corriere della Sera, le Bonechi, le Giunti e le Time Out.
Divora la guida
Io parto sempre leggendo il capitolo dei trasporti. Una volta guardavo anche gli alloggi, oggi invece gli alloggi li cerco online.
Dopo aver capito come ci si sposta nel paese, passo alla lettura completa, per scegliere luoghi ed esperienze che non voglio perdermi.
Se si tratta di un viaggio pochi giorni allora la leggo tutta velocemente, almeno per capire cosa voglio fare, lasciando descrizioni di luoghi e approfondimenti da leggere mentre sono in viaggio.
Se è invece un viaggio più lungo leggo tutto a proposito della prima tappa, in modo da organizzare i primi giorni, poi guardo quali sono le tappe imperdibili dell’intero itinerario (la Lonely Planet le consiglia all’inizio e sono molto utili).
Calcola gli spostamenti
Se è un viaggio itinerante è utile sapere quanto tempi impieghi da una tappa all’altra.
E’ utile per capire se i luoghi che vorrai vedere rientrano nelle tempistiche del tuo viaggio e qual è il mezzo di trasporto migliore per spostarsi.
Inizia a scrivere un diario di viaggio
Ancora prima di partire, nella fase di pianificazione del viaggio e studio del paese, è utile appuntarsi i posti che vuoi assolutamente vedere, le informazioni utili sugli spostamenti, frasi e parole in lingua locale, siti web da consultare.
Se ti piace o ti rassicura programmare il viaggio giorno per giorno, puoi anche creare il tuo calendario: se si tratta di un viaggio di pochi giorni è utile farlo, verificando date di apertura di musei e attrazioni.
Ricordati comunque che ogni itinerario dovrebbe essere flessibile: gli incontri e gli imprevisti fanno parte del viaggio stesso ed è bene lasciarsi trasportare dagli eventi, quindi sii aperto/a alla possibilità di cambiare rotta.
COME SPOSTARSI DURANTE IL VIAGGIO
Difficile dare indicazioni precise, perché il mezzo da usare in un viaggio dipende molto dalla destinazione.
Le varie opzioni sono:
- usare i mezzi di trasporto locali
- noleggiare un auto ed essere indipendenti negli spostamenti.
- affidarsi a un tour operator del posto che si occuperebbe degli spostamenti e delle escursioni giornaliere
Non c’è una soluzione migliore, dipende dal tipo di viaggio e in che paesi sei.
Se hai tutto il tempo che vuoi allora lasciati andare ed entra nella cultura locale prendendo i mezzi di trasporto del paese.
Ricordati che se stai per intraprendere un lungo viaggio, dovrai limitare il peso che ti porterai sulle spalle, quindi valuta bene cosa mettere nello zaino.
Quando arrivi consiglio di recarti al centro di informazioni turistiche, chiedi le informazioni che ti servono e recupera mappe e brochure, ti saranno utili!
Related Posts
Comments:
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Laura Sciutto
Ciao Valentina,
mi chiamo Laura, ho 30 anni e mi sto accingendo ad organizzare il mio primo viaggio in India per lel durata ci circa un aventina di giorni..
Questo per me è un sogno che si avvera (forse, se riesco a far tutto contenendo i costi).
Ci sei mai stata? hai dei consigli da darmi su come organizzare un viaggio lowe cost?
grazie ed un caro saluto!
Valentina M.
Ciao Laura, sono stata 8 volte in India, e ogni volta sono stata là per almeno due mesi. Conosco molto bene l’India.
Posso chiederti se è il tuo primo viaggio in solitaria? In tal caso ti sconsiglio l’India come prima destinazione. IN soli 20 giorni rischieresti solo uno shock culturale senza comprendere molte cose. Poi dipende anche dove vai, nord o sud?
Se vuoi ti linko qui alcuni dei miei articoli sull’India, che ti consiglio di leggere:
Come comportarti coi bambini di strada, mi raccomando questo è importate, leggilo!
India ti odio, ti amo, ti maledico, questo è sul primo impatto in India
I Burning ghat di Varanasi, dove cremano i corpi, nella città sacra
Il vero significato della svastica (in INdia la vedrai ovunque)
in ultimo I concetti base dell’Induismo.
SE vuoi altre info non esitare a conttatarmi, ciao, Valentina