
I mulini a vento: come funzionano, cosa producono e quali visitare in Olanda
Sfatiamo il mito creato dalla nota marca di biscotti: un mulino non macina solo cereali e di conseguenza non produce solamente farina.
COME FUNZIONANO I MULINI A VENTO
Un mulino sfrutta la forza del vento per creare un processo meccanico che può servire a lavorare tanti tipi di materiali, come cereali, malto, olive, sale, spezie, caffè e legna, ma in origine la funzione più importante era quella di pompare l’acqua dal terreno e re-immetterla nei fiumi, per ottenere terreno coltivabile.Il mulino classico ha 4 grandi vele verticali che girano grazie alla forza del vento, il loro movimento produce una forza motrice sull’albero centrale, che girando attiva una serie di ingranaggi, che a loro volta fanno muovere le macine per frantumare, le seghe per tagliare o le pompe per l’acqua.

MULINI A VENTO DA VISITARE IN OLANDA
In Olanda esistono ancora circa un migliaio di windmolens e chi visita il paese non dovrebbe accontentarsi di una semplice fotografia a un mulino circondato da tulipani, ma dovrebbe visitare i mulini aperti al pubblico.Entrare dentro ad un mulino a vento funzionante è un’esperienza straordinaria: la potenza della natura e l’ingegno umano possono creare cose formidabili.
Qualche suggerimento:
- I mulini di Kinderdijk, sito UNESCO situato in una zona particolarmente pittoresca, è composto da 19 mulini costruiti nel 1740 come parte di un sistema di gestione delle acque che aveva la funzione di evitare le inondazioni. Nei mesi di luglio e agosto si possono vedere tutti i mulini in funzione.
- I mulini di Schiedam sono vicino a Rotterdam e sono i 5 mulini più grandi al mondo. Nel 18° secolo avevano un ruolo importante nella produzione del jenever – il gin olandese – e venivano utilizzati per macinare l’ingrediente principale: il frumento.
- I mulini di Zaanse Schans sono vicino ad Amsterdam, sono un vero un museo all’aria aperta che racchiude tutte le tradizioni e icone olandesi: una bottega di zoccoli prodotti artigianalmente, una bottega del tipico formaggio olandese e i mulini a vento, ancora perfettamente funzionanti.

I mulini di Zaanse Schans
Si trovano a soli 25 Km a nord di Amsterdam, sono comodi da raggiungere in auto, ma potete anche optare per un tour organizzato di una giornata (molto apprezzato) che prevede partenza da Amsterdam, visita ai Mulini di Zaanse Schans, sosta a Volendam, un antico porto di pescatori e anche la visita a Markem la bellissima isola dei pescatori, patrimonio Unesco.
L’area è costituita da case d’epoca ancora abitate, da una fattoria che produce il tipico formaggio olandese, da una bottega artigianale degli zoccoli, un museo storico, una drogheria fondata un secolo fa, un negozio di antichità e soprattutto 6 mulini a vento funzionanti.
Originariamente, nel 1750, i mulini erano più di 600 e insieme costituirono il primo sito industriale della storia.
Oltre ai due frantoi che producono olio, è possibile vedere in funzione un mulino che produce senape, un mulino-tintoria che macina minerali per ottenere dei colori naturali e due mulini-segheria.
Gli olandesi hanno restaurato molti dei mulini che erano stati abbandonati e ogni anno il secondo sabato di maggio si tiene la Giornata nazionale dei mulini: i mulini a vento e ad acqua di tutto il paese sono aperti ai visitatori, un’opportunità per visitare quei mulini storici che di solito non sono aperti al pubblico.
Informazioni utili e siti di riferimento:
I mulini di Kinderijk (25 Km da Rotterdam) aprono al pubblico ogni sabato di luglio e agosto;
i mulini di Schiedam (10 Km da Rotterdam) sono aperti per gran parte dell’anno;
i mulini Zaanse Schans (25 Km da Amsterdam) sono aperti tutto l’anno, con orari ridotti in bassa stagione.
DOVE DORMIRE AD AMSTERDAM
Gli alloggi ad Amsterdam e dintorni costano davvero molto, meglio prenotare con largo anticipo!
Comments:
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Annalisa
Ciao! Quindi quelli di Kinderdijk sono aperti al pubblico solo a luglio e agosto, mentre gli altri due solo nella giornata dei mulini di maggio o anche nel resto dell’anno? Mi piacerebbe molto visitare anche l’interno….
Valentina
Ciao Annalisa,
i mulini di Kinderijk aprono al pubblico ogni sabato di luglio e agosto;
i mulini di Schiedam sono aperti per gran parte dell’anno, qui trovi i periodi e gli orari: http://schiedamsemolens.nl/uk.html ;
i mulini Zaanse Schans sono aperti tutto l’anno, con orari ridotti in bassa stagione, qui trovi tutte le info http://www.dezaanseschans.nl/en/opening-hours/
Hai fatto bene a commentare.. mi ero dimenticata di mettere i link ai siti di riferimento, adesso ho aggiornato anche il post. Grazie :)