Top
Travel, Enjoy Respect

Cosa sono gli OSS e i SDGs (Sustainable Development Goals)?

Ve lo spiego subito, in maniera semplice, focalizzandomi su come il turismo sostenibile può far parte del cambiamento.

Nel 2015 è stata approvata la nuova Agenda 2030 che prevede 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, da raggiungere entro il 2030.

Sono denominati OSS, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile oppure SDGs Sustainable Development Goals.

 

Il turismo ha un ruolo chiave nel raggiungimento di questi obiettivi.

Se attuato in maniera responsabile, il turismo può influenzare molte di queste aree tematiche e contribuire dunque al raggiungimento di questi obiettivi, in particolare gli OSS 10,12,13,14,15.

Quali sono i 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030?

1- Sconfiggere la Povertà

2- Eliminare la fame nel mondo

3- Garantire a tutti il diritto alla Salute

4- Garantire a tutti il diritto all’Istruzione

5- Raggiungere la parità di genere

6 – Garantire a tutti l’accesso all’acqua potabile

7- Produrre energia pulita e sostenibile

8- Crescita economica duratura per tutti i paesi

9- Innovazione e infrastrutture

10- Ridurre le diseguaglianze tra paesi ricchi e poveri

11- Città più sicure, sostenibili e inclusive

12- Modelli di consumo responsabili

13- Contrastare i cambiamenti climatici

14- Tutelare la vita marina

15- Tutelare la vita sulla terra

16- Garantire pace e giustizia

17- Incoraggiare la collaborazione internazionale

I 17 Global Goals dell’Agenda 2023 per lo sviluppo sostenibile sono stati approvati nel 2015. Mancano pochi anni al 2030.

Cosa è stato fatto fino ad oggi per raggiugnere questi obiettivi?

IL TURISMO SOSTENIBILE NEGLI ULTIMI ANNI

Per quanto riguarda il turismo in questi anni sicuramente si è parlato sempre di più di turismo sostenibile ed è aumentata la consapevolezza dei turisti, che sono più attenti al loro impatto ambientale e sociale durante i viaggi.

L’offerta turistica si è diversificata, rispondendo alla richiesta dei turisti, con viaggi sempre più a contatto con la natura, gli animali e la popolazione locale.

Ma non basta il contatto con Natura e Culture per fare turismo sostenibile, bisogna chiedersi COME AVVIENE QUESTO CONTATTO. Altrimenti il risultato è tanto tanto Greenwashing o vere e proprie truffe.

Ad esempio, per rispondere alla richiesta turistica di viaggi a contatto con animali esotici sono nati tantissimi finti centri di recupero di fauna selvatica, che sfruttano gli animali a scopo turistico.

Oppure sono nati finti orfanotrofi: un vero e proprio business in cui i bambini della famiglie più povere vengono utilizzati per chiedere soldi ai turisti, fingendo di essere orfani, con tanto di finti certificati di morte dei genitori.

Si parla sempre di più di turismo sostenibile, abbondano i libri sul turismo responsabile,  soprattutto a livello di impatto ambientale, ma si parla poco dell’impatto culturale ed economico.

Nonostante di parli molto di ambiente, le persone comuni non hanno ben chiara la differenza tra Ecoturismo e Turismo Sostenibile, confondendo il turismo naturalistico con l’Ecoturismo.

Lavorando nel turismo sostenibile da molti anni colgo dunque gli aspetti positivi, ma anche quelli negativi. Vedremo come si evolverà il tutto. 

Intanto l’ONU ha dedicato il 2017 al Turismo Responsabile.

ANNI INTERNAZIONALI DELL’ONU

Ogni anno l’ONU dedica l’anno che verrà a una o più tematiche di importanza mondiale, impegnandosi nella ricerca, nella sensibilizzazione, promozione e divulgazione di informazioni sull’argomento.

Ecco le tematiche degli ultimi anni:

2010 → Comunicazione, Biodiversità
2011 → Foreste, Persone di origine africana
2012 → Cooperative, Energia sostenibile
2013 → Cooperazione idrica
2014 → Agricoltura famigliare
2015 → Luce, Suolo
2016 → Legumi
2017 → TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
2018 → Inizio Decennio Internazionale per l’Acqua e lo Sviluppo sostenibile
2019 → Lingue indigene
2020 → Salute delle piante
2021 → Frutta e Verdura
2022 → Sviluppo sostenibile della montagna
2023 → Dialogo come garanzia di pace

(Fonte: sito dell’Onu)

2017, Anno del Turismo Sostenibile

L’assemblea dell’Onu – Organizzazione Nazioni Unite – ha dichiarato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile e non potevamo non citarlo su questo blog che dal 2012 promuove e diffonde il Turismo Responsabile.

Anno Internazionale del Turismo Sostenibile

L’approvazione, avvenuta nel dicembre 2015, riconosce “l’importanza del turismo internazionale […] nel diffondere consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e nel portare al riguardo un miglior apprezzamento di valori intrinsechi delle diverse culture, contribuendo così al rafforzamento della pace nel mondo”.

L’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile mira a sostenere un cambiamento nelle pratiche commerciali e nel comportamento dei consumatori, verso un settore turismo più sostenibile, attraverso iniziative, informazione e sensibilizzazione, che possano contribuire al raggiungimento dei SDGs.

Ho apprezzato molto il sito dedicato all’anno internazionale del Turismo Sostenibile (oggi, 2022, non è più online, peccato) perché ha poco di istituzionale, anzi parla alle persone, invita e coinvolge.

Ad esempio la sezione “Sharing Stories” racconta storie di gente comune – guide turistiche, artigiani, proprietari di guest house, cuochi ecc… – perché sono loro che ogni giorno lavorano con i turisti, impegnandosi ad offrire servizi di qualità, seguendo i principi e gli obiettivi del turismo sostenibile.

E’ importante capire come la vita di ognuno è stata plasmata e influenzata dalle esperienze turistiche.

Ognuno di noi può diventare un turista responsabile.

Consiglio la visione di questo breve video (3min) che racconta alcune storie:

Comments:

  • 25 Febbraio 2017

    Vale grazie per il tuo post, sintetico e molto utile! Giravo in rete per trovare materiale sull’argomento per trovare ispirazione per un’opera da realizzare che ha questo tema e il tuo blog mi è stato utile! Grazie Anna

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)