Top

Raccontare il viaggio è una forma d’arte.

Attraverso una macchina fotografica, una penna, una matita o una videocamera.

Non importa come. Narrare è uno stato emozionale. 

Il Festival della Letteratura di Viaggio di Roma come ogni anno propone una serie di laboratori, gratuiti, dedicati alla narrazione del viaggio attraverso la scrittura e la fotografia. La novità di quest’anno è il laboratorio sul documentario di viaggio, tenuto da Andrea Foschi, regista, e Tommaso Orbi, film-maker; in collaborazione con l’associazione Nova Skola/Macma.

regia Andrea Foschi

L’appuntamento è a Palazzo Mattei, a Villa Celimontana, il 23 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. E’ necessario candidarsi al workshop inviando una breve biografia e due cartelle contenenti soggetto, trattamento e ipotesi di sviluppo produttivo entro il 18 settembre 2014 (il termine per l’iscrizione è stato prorogato al 21 settembre). La candidatura è da inviare a bookingflv@gmail.com indicando nell’oggetto “Laboratorio sul documentario in Viaggio” *.

I candidati ammessi dovranno presentarsi il giorno del laboratorio con questo materiale, su supporto DVD, file .mov o su chiave USB:

  • 5 minuti di materiale pre-montato in cui si presentino luogo del documentario e personaggi (nel caso di progetti in fase di ideazione)
  • 5 minuti montati di una scena o sequenza (nel caso di progetti in fase avanzata).

Durante il laboratorio il docente analizzerà ogni singolo progetto di documentario presentato dagli studenti, al fine di avviare una riflessione generale sulla modalità di costruzione di una sceneggiatura per il cinema-documentario, dal sopralluogo alla scelta dei personaggi-testimoni, fino all’ipotesi di sviluppo del film in base ai dati raccolti.

Saranno ammessi al corso progetti di sviluppo in ogni fase di lavorazione, dall’ideazione allo sviluppo avanzato, alla condizione che siano accompagnati da materiale video, anche di solo sopralluogo.

Per chi cerca un corso più specifico lo stesso docente tiene un workshop di video-reportage di viaggio, della durata di una settimana, presso il Centro Studi CTS di Roma.

* Nell’impossibilità di prenotare via email contattare il numero di telefono 377/2926056 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 17).

Comments:

  • 9 Ottobre 2014

    Ciao, volevamo farti i complimenti per il sito. ci è davvero piaciuto molto. Uno dei più genuini trovati fino ad ora in rete. Grande!
    Ciao dueingiro.blogspot.it

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)