
La spettacolare migrazione dei granchi a Cuba
![]() |
Foto: © Diane Masters |
Nella prima fase del cammino maschi e femmine si accoppiano, dopodiché i granchi maschi tornano indietro. E’ alle femmine che spetta intraprendere l’intera traversata verso il mare: devono arrivare sulla costa per deporre le uova mature in acqua, facendo attenzione a non essere trasportate dalla corrente perché non potrebbero sopravvivere a lungo in acqua. Quando le uova si schiudono, i piccoli (di circa 4-5 millimetri) dovranno percorrere lo stesso arduo tragitto delle lori madri per raggiungere il sottobosco.
![]() |
Foto: © Justin Gilligan |
I cubani sono abituati all’invasione annuale dei granchi rossi e sono anche molto infastiditi: spesso devono riparare pneumatici bucati (i granchi possono arrivare fino a 16cm di diametro) e sopportare un odore nauseabondo; in molti paesi gli abitanti devono assicurarsi di chiudere porte e finestre per evitare che centinaia di crostacei invadano la loro casa.