
Itinerario di viaggio in Cambogia
Le prossime date previste per il viaggio sono dal 3 al 18 marzo 2012 e dal 3 al 18 dicembre 2012. Di seguito trovate il programma dettagliato per il viaggio di 14 giorni, l’itinerario può esservi utile anche per organizzare un viaggio-fai-da-te … altrimenti… venite con me!
La magia dei Templi di Angkor e i villaggi rurali
PROGRAMMA DETTAGLIATO DI VIAGGIO 3/18 marzo 2012
1° giorno – Arrivo a Phnom Penh e sistemazione nell’albergo
Cena e alloggio al Capitol Guesthouse. In base all’orario di arrivo possiamo fare un giro per il mercato locale.
2 giorno: Percorso rurale in bicicletta tra le risaie e i villaggi locali
In giro per le campagne visitando villaggi rurali e scuole, pranzo tradizionale khmer presso una famiglia locale. Pomeriggio di riposo al fiume. Cena in ristorantini locali e pernotto alla guesthouse.
3°giorno – Phnom Tamao Wildlife Rescue Centre, riserva faunistica per la riabilitazione di animali selvatici catturati e torturati, visita con la collaborazione dell’associazione“Free the Bears” per il recupero degli Orsi della Luna.
Il Phnom Tamao Wildlife Rescue Centre è la più importante riserva faunistica della Cambogia e ospita esclusivamente animali sottratti ai trafficanti o salvati dalle trappole dei bracconieri. Se parlate con un cambogiano lo chiamerà “zoo”, il concetto di riserva faunistica non viene ancora ben distinto da uno zoo. La riserva in realtà lotta contro il bracconaggio e la tortura degli animali, e lo scopo finale è avere meno animali nella riserva, non di salvarne molti per alimentare le “attrazioni da zoo”. Tutti gli animali della Riserva sono stati salvati da una sorte di gran lunga peggiore, almeno ora hanno un rifugio e gli animali che possono tornare in libertà, vengono rilasciati in foresta dopo la riabilitazione.

4°giorno:Partenza per Sen Monorum, nella regione di Mondulkiri. Da Phnom Penh prenderemo un autobus locale, la meta sarà la regione di Mondulkiri nella giungla cambogiana. Il viaggio durerà 6h con alcune soste, cogliamo l’occasione per riposarci, leggere un libro o chiacchierare. Arrivo, cena e pernotto al Nature Lodge (ecolodge a gestione locale).
5°-6° giorno: Trekking nella giungla, accompagnati da guide locali appartenenti alle minoranze etniche presenti in questa regione, i pnong. Ci accompagnerà anche un ragazzo mahout con il suo elefante che ci aiuterà caricando riserve d’acqua e di cibo. Cammineremo nella foresta, ci soffermeremo per un bagno alle cascate, guarderemo stupiti il ragazzo mahout mentre fa il bagno al suo elefante, dormiremo nelle amache nella foresta o presso villaggi rurali, cucineremo il nostro cibo chiacchierando di fronte ad un falò o verremo ospitati in villaggi locali.
7° giorno: Trekking la mattina e ritorno al Nature Lodge, pomeriggio libero di riposo, cena e pernotto al Nature Lodge.8° giorno: Ritorno a Phnom Penh,6h di autobus, stesso tragitto dell’andata, cena e pernotto a Phnom Penh al Capitol Guesthouse.9°giorno – Visita della città e Choeng Ek Killing Fields e Museo di Tuol Sleng. Nella mattinata ci immergeremo nella storia della recente guerra in Cambogia, vedremo i due luoghi simbolo della dittatura dei Khmer Rossi, la visita sarà guidata (in inglese) in modo da capire al meglio la cultura e la storia cambogiana, essenziale per affrontare il viaggio con più consapevolezza. Nel pomeriggio visita alla città nei luoghi di interesse come il Palazzo reale, la Pagoda di Wat Phnom. Cena in ristorantini locali e pernotto alla guesthouse.
10°giorno: Partenza per Siem Reap, autobus 5/6 ore, cena nei locali della città e pernotto presso l’hotel Mandalay.
11°-12° giorno: Visita ai templi di Angkor con guida locale in italiano. Angkor fu il centro dell’Impero Khmer ed è tra i patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. I templi furono costruiti tra il ‘900 e il 1.400 dai vari imperatori che cercavano di costruire templi sempre più grandi e spettacolari. Sono stati scoperti solo di recente verso la metà del 1.800, per lungo tempo i templi sono stati dimenticati e ricoperti di una fitta vegetazione, una vera e propria giungla con radici enormi che inghiottono le costruzioni e scimmie che saltano sugli alberi, è sicuramente uno degli ambienti più surreali e fantastici al mondo. Cena tradizionale e pernotto al Mandalay. Il secondo giorno visiteremo altri templi e in battello vedremo i villaggi galleggianti.
13° giorno: Visita ai templi in bicicletta in mattinata, pomeriggio libero di relax, visita al mercato e acquisti.Cena tradizionale e pernotto al Mandalay.
——————-