Top
Spiagge Isola del Giglio

Prenotare una vacanza all’Isola del Giglio? E’ il momento giusto!

Il periodo invernale è il momento ideale per programmare la prossima vacanza estiva, con prospettive sicuramente positive rispetto agli ultimi due anni vissuti con il freno a mano!

Case colorate Isola del Giglio

Questa grande voglia di normalità, di vacanze e svago, potrebbe far propendere molti indecisi a effettuare prenotazioni al mare in tempi rapidi, con possibili sold-out già entro il periodo pasquale.

Per non farsi trovare impreparati, questo è il momento giusto per valutare alcune interessanti alternative nostrane, che nulla hanno da invidiare ad altre mete turistiche molto gettonate all’estero.

Andiamo in Toscana, con un consiglio per la prossima stagione estiva (valido anche per il periodo pasquale, considerando che avremo già allora temperature miti), ossia una visita alla splendida Isola del Giglio.

L’Isola del Giglio rappresenta la meta ideale per chi sogna una vacanza di relax senza dover andare lontano.

L’arrivo a Giglio Porto

Dal punto di partenza dei traghetti, situato nella località di Porto Santo Stefano, alla località di Giglio Porto, il viaggio dura circa 1 ora di traversata. Ad attendere i turisti sbarcati sull’isola c’è proprio il Porto, risalente al periodo degli Antichi Romani e ampliato solo verso la fine degli anni 70.

Particolare è il colpo d’occhio all’arrivo, con le acque cristalline e l’intera area portuale circondata da:

  • abitazioni multicolori, che risaltano ancor di più nelle belle giornate di sole
  • la Torre del Saraceno e la caletta del Saraceno: un tempo nelle sue vicinanze sorgeva una grande villa romana con annessa cetaria, una vasca utilizzata per la pescicoltura, utilizzata per l’allevamento delle murene.

Caletta del Saraceno

Una volta giunti al Porto è possibile spostarsi facilmente sfruttando gli autobus o utilizzando mezzi propri. Questi possono essere portati via traghetto, ad eccezione di alcuni giorni nel mese di Agosto, dove è necessario compilare un’autocertificazione online per l’auto o la moto (con targa italiana) ed è richiesto il soggiorno presso l’isola per almeno 5 giorni.

Dal Porto potrete raggiungere l’abitazione dove trascorrerete il vostro periodo di vacanza. Nonostante non manchino gli hotel e sia presente anche un campeggio, la miglior alternativa è quella di puntare sull’affitto di un appartamento, per sentirsi davvero a casa.

Visita alle belle spiagge gigliesi

Giglio Porto resta il luogo di partenza per spostarsi sull’isola, con particolare riferimento per la principale attrazione, rappresentata dalle spiagge.

Spiagge Isola del Giglio

Tra le più interessanti da citare, ricordiamo la Spiaggia delle Cannelle, caratterizzata da sabbia bianca finissima e che troviamo a solo 2km di distanza dal Porto, e la Spiaggia delle Caldane, che troviamo nelle vicinanze ed è raggiungibile solo a piedi con una camminata di circa 20 minuti.

A circa 5 chilometri a nord del Porto è possibile trovare la Spiaggia Arenella, luogo che i turisti possono raggiungere via mare, accompagnati dai barcaioli.

Interessante e particolarmente conosciuta dai turisti è la Baia del Campese, luogo ideale per tutti gli amanti
del surf e della vela, e che si trova circondata da un lato dal noto Faraglione (un picco roccioso che chiude la baia da sud-ovest), e dall’altro dall’antica Torre Medicea, costruita intorno al 1700 per difendersi dai continui attacchi dei pirati.

I centri abitati del Giglio

L’Isola del Giglio ha molto da offrire non solo per quanto riguarda le spiagge, ma anche per la visita nei luoghi più interni, interessanti anche se si vuole fare una gita fuori stagione.

Immancabile in tal senso è una visita all’antico borgo di Giglio Castello, eretto dai Pisani nel XII secolo e ampliato nei secoli successivi dai Granduchi di Toscana. Il Borgo di Giglio Castello assume sicuramente grande importanza dal punto di vista storico-culturale, tant’è che questa località è stata inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.

Borgo Giglio Castello

Si trova a circa 400 metri sul livello del mare, punto più elevato dell’isola, ed è cinto da imponenti mura che custodiscono al suo interno le viuzze antiche e perfettamente conservate.

Imponente, al suo interno, è la Rocca Aldobrandesca, edificata nel punto più alto dell’isola, dal quale si domina l’intero perimetro dell’isola e il mare circostante.

Non dimentichiamo, però, che nell’isola ci sono anche gli altri due centri abitati del Porto e di Giglio Campese. Insieme portano ad avere una popolazione complessiva di circa 1.500 residenti, che ovviamente aumenta di gran numero durante i mesi estivi.

Conclusioni

L’isola merita sicuramente un’opportunità se desiderate trascorrere un periodo di vacanza lontano dai rumori della città. Oltre alle spiagge potrete anche dedicarvi alle escursioni, considerando la presenza di un buon numero di sentieri che consentono di esplorare l’interno dell’isola in lungo e largo.

Se volete trattenervi più giorni in periodo primavera-estate, consiglio di prenotare con un certo anticipo per trovare le opzioni migliori.

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)