Top
Camminare non è semplicemente terapeutico per l’individuo, ma è un’attività poetica che può guarire il mondo dai suoi mali”, scriveva Bruce Chatwin. Camminare nella natura calma la mente, depura l’organismo e permette di tornare ai ritmi naturali, quelli di cui la vita urbana ci ha privato. Camminare in natura è come una meditazione errante, induce alla riflessione: si ascolta il proprio respiro, si apprezzano suoni e rumori a cui normalmente non faremmo neanche caso.

Le voci del bosco si mescolano ai nostri pensieri più intimi e si fondono assieme. Camminare porta alla contemplazione del mondo da un’altra prospettiva, con altri ritmi, con un’altra percezione.

Chi viaggia camminando condivide la lentezza, la calma, l’esplorazione contemplativa, il silenzio, la solidarietà tra viandanti, il rapporto profondo con la natura e uno stile di vita sostenibile. Perché chi cammina deve viaggiare leggero, materialmente e spiritualmente. I grandi camminatori non hanno bisogno di esperienze estreme o di comprare oggetti inutili, il loro animo gioisce con le piccole cose. Basta la soddisfazione di trovare un rifugio per la notte, avvistare un animale selvatico, la luna piena, un falò, un incontro, un’offerta di ospitalità, una chiacchierata con i compagni di viaggio, il vento, una fonte d’acqua. I camminatori riescono ad apprezzare la natura e la semplicità come nessun altro, i camminatori hanno capito qual è la vera ricchezza.
Viandanza
Il Festival della Viandanza è il punto d’incontro di tutti coloro che amano viaggiare con lentezza, è un campo sotto le stelle in cui artisti, viaggiatori, scrittori, asini, adulti e bambini si trovano all’ombra degli ulivi, distesi sull’erba a parlare di viaggi e cammini. Il festival si tiene nel castello di Monteriggioni, nel cuore della Via Francigena a una decina di Km a nord di Siena dal 31 maggio al 2 giugno. Io raggiungerò il festival camminando, partirò il 26 maggio da Radicofani in compagnia di giornalisti e blogger. Mi aspettano lunghe camminate e incontri con personaggi che racconteranno la cultura e le tradizioni della zona che attraverseremo. Se volete seguirmi durante il cammino l’hashtag per Instagram e Twitter sarà #camminafrancigena, mentre arrivati al festival l’hashtag sarà #viandanza. Ovviamente siete invitati a partecipare all’evento e a diffonderne il ricco programma.
Spesso, vivendo, commettiamo un altro errore: camminiamo troppo in fretta, senza gustare né vedere le piccole grandi cose dell’esistenza. Non bisogna essere ansiosi di arrivare: non sappiamo, e mai sapremo, che cosa ci riserva il destino.
 Romano BattagliaIl fiume della vita, 1992

Comments:

  • 29 Maggio 2013

    Ciao Elisa! Siamo in cammino da 3 giorni e abbiamo fatto più di 60 Km! Ancora 2 giorni di viaggio e arriveremo al Festival della Viandanza. Dai vieni anche tu questo weekend a Monteriggioni! :)

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)