Top
Libro Il Giro del Mondo senza soldi
Matteo Pennacchi è un viaggiatore nato. Sul serio. Nasce a Roma, ma a soli due mesi viene catapultato in Sud Africa per 3 anni. E’ lì che prende vita, e cresce, la sua irrequietezza alla Bruce Chatwin. Passa l’adolescenza in Francia e trova il suo primo lavoro a Nairobi, in Kenya, per l’Unesco, Nazioni Unite. Dopo un anno denuncia il suo capo per corruzione e perde la carriera diplomatica. Che fare? Deprimersi? Macché. Viaggiare è la risposta, è il suo obiettivo, quindi Matteo parte e fa il giro del mondo. Poi un altro. Poi un altro ancora. Da queste esperienze nasce il libro “Il grande sogno. Il giro del mondo senza soldi e senza bagagli”. Oggi Matteo ha un sito specializzato in giri del mondo e fa viaggiare gli altri.  
matteo-pennacchi

Quando e come nasce l’idea di scrivere 
“Il grande sogno. Il giro del mondo senza soldi e senza bagagli”?

Libro Il Giro del Mondo senza soldi Il libro nasce dal viaggio intrapreso, ovvero il fare il giro del mondo senza soldi e senza bagagli. L’idea di questo viaggio nasce da un primo giro del mondo fatto dopo la mia laurea (in scienze della comunicazione nel 1995 a Parigi). Quando ero in Nuova Zelanda, di notte in un pub vedo la litografia di Matisse di ‘Donne in Girotondo’. Mi viene l’idea di fare un Giro del Mondo solo con quel che sono: Anima e Corpo. Tornato prima in Francia e poi a Milano, dopo 3 anni mollo tutto, lo sottopongo al Guinness dei record e parto per questo secondo Giro del Mondo. Mio padre mi disse “se parti devi farne un progetto di comunicazione, in quanto di gente che gira il mondo senza quattrini ce n’è già tanta”. Così ho pensato a questo libro, pubblicato anche in Francia, Germania e Canada e che ha venduto quasi 50.000 copie.

Come hai fatto a viaggiare senza soldi e senza bagagli? 

La mia sfida era di creare una specie di catena di fratellanza umana che mi permettesse di girare il mondo solo grazie al mio carattere e alle mie capacità in cambio di vitto, alloggio e trasporto: tre elementi che nella vita quotidiana di ognuno possono essere condivisi senza costi eccessivi… un angolo di casa per dormire, un posto a tavola, un passaggio in auto o camion.
La mia sfida era di entrare velocemente in empatia con la gente e capire cosa potevo dare in cambio. Fare pasta e lasagne in Russia, giochi di prestigio in Cina e articoli sulla stampa in USA (se li sei famoso ti aprono tutte le porte, sopratutto dei ristoranti :-)

Un incontro particolare che vuoi raccontare?

Tra i meravigliosi incontri fatti, forse il più magico è stato con un pastore cinese, incontrato nella steppe mentre pascolava il gregge e io cercavo di ritrovare la strada verso est. Parlava un perfetto inglese (suo padre l’aveva mandato in Inghilterra per studiare, ma poi dopo la laurea aveva deciso che era meglio tornare e pascolare il gregge). Affascinato dalla mia storia, mi disse “solo un occidentale può realizzare un’impresa così bella e poi rovinarla cercando di stabilirne un Guinness dei Record”. Grande insegnamento!

Le 7 parole chiave del libro

Amore: per il mondo

Fiducia: nella gente

Sfida: viaggiare senza soldi e solo con il proprio carattere

Est: potevo tornare a casa, ma solo andando a Est,  quindi facendo il giro del mondo

Incontro: con la gente. Era l’unico modo per farcela

Scambio: davo qualcosa del mio carattere in cambio di vitto, alloggio o trasporto

Avventura: per me l’avventura verso il prossimo e con il prossimo è la cosa più bella che c’è

Matteo Pennacchi Viaggio

Da questo viaggio non è nato solo un libro, vero?

Esatto. Ho poi fatto il 3° giro del Mondo. Sempre una prima mondiale, perchè è stato il Primo Giro del Mondo Interattivo. L’anno in cui è nato il Grande Fratello, noi abbiamo fatto il Giro: la gente da casa sceglieva dove dovevamo andare e cosa dovevamo fare. Vedi sito www.nomadcommunity.com. Un progetto sponsorizzato da National Geographic, Vodafone (allora Omnitel) e da Benetton.

Dove possiamo trovare il libro?

Il libro è in vendita in italiano su Amazon.it e in inglese su Amazon.com.

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)