
Film di Viaggio – I più noti e quelli meno conosciuti
Dopo gli aforismi di viaggio e i libri di viaggio non possono mancare i film sull’argomento. Ho raccolto questi titoli, dai classici ai film meno noti: film di viaggi, che raccontano esplorazioni, imprese e storie di vita. Mi limiterò a una breve descrizione del film, senza influenzarti troppo con la mia opinione (almeno ci provo).
Il TRENO PER IL DARJEELING di Wes Anderson, 2007. Tre fratelli sono i protagonisti di un viaggio su un treno speciale nel Darjeeling, in India.
WILD di Jean-Marc Vallée, 2014. Mostra un’America poco conosciuta, il Pacific Crest Trail, sentiero escursionistico che dal confine degli Usa con il Messico arriva fino al Canada. Oltre 1600 km che la protagonista percorre in due mesi, dopo la morte della madre e la sua presa di coscienza di essere dipendente dall’eroina. Un viaggio per ritrovare se stessi, il viaggio come rinascita.
SETTE ANNI IN TIBET di Jean-Jacques Annaud, 1997. Heinrich Harrer, austriaco, parte per l’Hymalaya per scalare una vetta all’inizio della II Guerra Mondiale. Quando si trova in terra inglese viene fatto prigioniero e scappa verso il Tibet. Il film è anche una testimonianza della violenza del popolo cinese sul Tibet.
14 KILOMETROS di Gerardo Olivares, 2007. 14 chilometri è quanto misura esattamente lo Stretto di Gibilterra, distanza che separa l’Africa dall’Europa. Mukela, Buba e Violeta decidono di lasciare la loro terra per andare in Europa, i tre compagni di viaggio si ritroveranno ad attraversare insieme il deserto del Sahara e l’Algeria.
MEDITERRANEO di Gabriele Salvatores, 1991. Durante la II guerra mondiale otto militari italiani sbarcano su una piccola isola greca, con il compito di stabilirvi un presidio italiano. Il film è dedicato “a tutti quelli che fuggono”.
TRACKS di John Curran, 2013. Ambientato nel deserto australiano, un film che insegna il coraggio di andare oltre. Il film è tratto dal libro autobiografico Tracks, che racconta la vera storia di una donna, Robyn Davidson, che nel 1977 attraversò il deserto australiano, in compagnia di quattro dromedari e il suo cane.
127 ORE di Danny Boyle, 2010. Il film si basa sulla storia vera di Aron Ralston, un alpinista statunitense che nell’aprile del 2003 rimase intrappolato in un Canyon dello Utah e fu costretto ad amputarsi il braccio destro per potersi liberare.
I DIARI DELLA MOTOCICLETTA di Walter Salles, 2004. Un cult da vedere, per sapere chi era Ernesto prima di diventare Che Guevara e per ripercorrere l’America del Sud attraverso i racconti dei suoi diari di viaggio, da cui è tratto il film.
Il SALE DELLA TERRA di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado. E’ un film-documentario sul lavoro di reportage fotografico di Salgado. Vengono approfondite tematiche come le drammatiche condizioni dei popoli africani, la fame e le condizioni dei lavoratori nel mondo, le grandi migrazioni umane e la tutela della natura. Un documentario che lascia il segno, da avere in casa, da vedere assolutamente.
INTO THE WILD di Sean Penn, 2007. Basato su una storia vera, il protagonista lascia la sua famiglia benestante per iniziare un viaggio in solitaria dagli Stati Uniti all’Alaska, in mezzo alle foreste, diffondendo un messaggio d’amore e di libertà.
NORD di Rune Denstad Langlo, 2009. Film Ontheroad a bordo di una motoslitta tra i ghiacci della Norvegia. Jomar è appena uscito da una crisi depressiva quando scopre di avere un figlio e parte per l’estremo nord per trovarlo, con 5 litri d’alcool come uniche provviste. Durante il viaggio incontrerà improbabili personaggi che vivono al di fuori della società, un alternarsi di calore umano e solitudine in paesaggi artici di particolare bellezza.
BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo. Una commedia musicale, un viaggio denso di imprevisti e di incontri inaspettati che porta una combriccola di musicisti a mettersi in viaggio, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio. Il viaggio avrà per tutti un valore terapeutico.
L’ABBRACCIO DEL SERPENTE di Ciro Guerra, 2015. A me è piaciuto moltissimo e se ci fai caso non lo trovi nei numerosi articoli di film di viaggio; eppure questo è il viaggio per eccellenza. racconta dei primi esploratori stranieri della foresta amazzonica, l’incontro con gli indigeni, le diversità culturali.



Quanti altri film di viaggio ci saranno?!
Sicuramente me ne sono sfuggiti, se hai suggerimenti scrivimeli tra i commenti.
Ti potrebbero interessare:
I PIU’ BEI LIBRI DI LETTERATURA DI VIAGGIO
Andrea
Un film che mi ha fatto sognare prima di viaggiare e’ stato “Puerto Escondido” sempre di Salvatores.
Un altro film per me straordinario e’ “Priscilla – La regina del deserto” molto piu’ di un viaggio nell’outback australiano.
Gli ultimi due film che mi vengono in mente e che mi sono piaciuti moltissimo (e riguardano l’India) sono: “Marigold Hotel” e “Passaggio in India”.
Tra i film che hai citato alcuni non li ho visti … provvedero’. Grazie.
Valentina M.
Grazie Andrea! Appena ho un attimo li aggiungo e soprattutto… me li guardo! Grazie 😉