Top
Logo festival letteratura di viaggio
FLV banner 300x250 (1)E’ ormai un mese che non ho più una vita sociale, sono immersa nell’organizzazione di questo festival e ci tengo dunque a diffonderne il programma a cui abbiamo tanto lavorato! Quattro giorni,  dal 27 al 30 settembre, dedicati al  racconto del mondo attraverso diverse forme di narrazione del viaggio, dalla letteratura alla geografia, dal cinema alla musica, dalla fotografia al giornalismo.
Il Festival della Letteratura di Viaggio è promosso dalla  Società Geografica Italiana e da  Federculture e si svolge principalmente a Palazzetto Mattei e nei magnifici Giardini di Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, mentre alcune mostre si terranno al Palazzo delle Esposizioni. Numerosi gli appuntamenti e gli incontri con gli autori, viaggiatori e narratori.
Il festival comincerà giovedì 27 al Palazzo delle Esposizioni con l’inaugurazione della mostra fotografica e multimediale sull’Afghanistan. Nella stessa giornata ci sarà la consegna a due autori del Premio Ryszard Kapuściński per il reportage, novità  di questa edizione, realizzato in collaborazione con la Famiglia Kapuściński; la signora Kapuścińska (si scrive proprio così) sarà infatti presente alla premiazione! Conoscerò la moglie di uno dei miei miti, mi sembra incredibile.
 
VENERDì,  a Villa Celimontana, sarà inaugurata la mostra fotografica e multimediale Breathing Himalaya, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’inquinamento atmosferico. Nel pomeriggio si terrà il primo appuntamento del Laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio che si concluderà la mattina di domenica 30 con la lettura dei testi e delle immagini dei partecipanti, con noti giornalisti e photoeditor. Il laboratorio e tutti gli incontri del festival saranno all’aperto, nella splendida cornice scenografica dei Giardini di Villa Celimontana.
SABATO si apre la mostra fotografica Crossing Giordania in occasione del bicentenario della scoperta del sito di Petra. Non saranno esposte solo fotografie, ma la mostra sarà arricchita da materiali provenienti dall’archivio della Società Geografica Italiana, come  carte geografiche, planisferi, fotografie e libri d’epoca.
Nella giornata si susseguiranno svariati incontri con scrittori e giornalisti, si parlerà di viaggi in treno, in nave, a piedi, di luoghi narrati, reali ed inventati. Vi segnalo in particolare l’incontro delle 17.30, dedicato alla felicità: assieme a scrittori, storici ed antropologi si discuterà della ricerca della felicità nelle culture del mondo. La giornata si concluderà con la consegna del Premio Società Geografica Italiana La Navicella d’Oro a Giuseppe Tornatore.
 
DOMENICA alle 10, oltre all’ultimo incontro finale del laboratorio di scrittura e fotografia in viaggio, è prevista una passeggiata alla scoperta di Villa Celimontana. Durante tutta la giornata ci saranno numerosi appuntamenti, tra cui segnalo “In Web We Travel“, alle 12.30, con Silvestro Serra, direttore Touring, Patrizio Roversi, ideatore di Turstipercaso, Antonio Amendola, ideatore di Shoot4Change, Alessio Carciofi del Travel Blogger Elevator e  ideatore del primo blog tour in Italia.
Il festival si concluderà con la proiezione del film-documentario Francesco De Gregori – finestre rotte, presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in occasione della prossima uscita del nuovo album del musicista, ispirato dal romanzo On the Road di Jack Kerouac.
Spero che sia una buona occasione per conoscere alcuni dei miei lettori e altri travel blogger, io sarò ovviamente sempre presente al festival, mi riconoscerete, sarò quella che corre freneticamente da una parte all’altra. ;)

Comments:

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)