
Festival del Turismo Responsabile 2016
Finalmente arriva anche quest’anno I.ta.Cà, il Festival del Turismo Responsabile, che si svolge principalmente in Emilia-Romagna, ma con appuntamenti ed iniziative anche in Trentino. Ecco le date, le location e i programmi del festival:
RIMINI ⇒ 18 – 22 maggio
Tra le vari iniziative segnalo l’appuntamento di giovedì 19 maggio, un’intera giornata dedicata al Lavoro nel Turismo Responsabile. Quali sono i diversi volti del turismo responsabile? Cosa vuol dire davvero lavorare per questo settore?
Venerdì 20 maggio alle 19.00 si parlerà del Viaggio nella Cooperazione Internazionale, inteso come momento di conoscenza e superamento delle barriere. Il sabato sera appuntamento con Migranzioni-L’altra faccia del viaggio, dove il viaggio ha un significato diverso: la ricerca di una nuova vita.
In programma passeggiate ed escursioni a Rimini e dintorni, clicca qui per il programma completo di Rimini.
BOLOGNA ⇒ 23 – 29 maggio
Le sedi del festival a Bologna saranno due spazi cittadini recuperati e trasformati in luoghi di aggregazione e produzione culturale: Le Serre dei Giardini, riaperte ai bolognesi e ai turisti l’anno scorso, e Dynamo – La Velostazione di Bologna, animata dall’associazione Salvaiciclisti di Bologna.
Il tema di quest’anno nasce da una riflessione sul patrimonio storico, architettonico ed eno-gastronomico della città di Bologna e sull’importanza della vivace offerta culturale, che negli ultimi anni ha contribuito ad incrementare gli arrivi turistici nella città del 45%. Il festival sarà quindi un’occasione per valorizzare il tessuto sociale innovativo della città di Bologna, che rappresenta un caso esemplare di partecipazione civica, di vivacità culturale e di valorizzazione delle specificità locali.
Nelle date bolognesi sono in programma numerosi convegni, workshop, presentazioni libri, spettacoli, passeggiate ed itinerari a piedi o in bicicletta. Tra le iniziative di spicco segnalo il convegno “Cities for People“ il 27 maggio, durante il quale verranno analizzati i casi virtuosi di alcune città europee e saranno premiati i vincitori del Premio di Turismo Sostenibile di questa edizione.
Il 28 maggio c’è una novità del festival: IT.A.CÁ Fair è la fiera dell’innovazione per il turismo responsabile, all’interno di Dynamo, la nuova Velostazione di Bologna. La giornata propone diversi seminari, workshop e conferenze: l’obiettivo è quello di presentare le innovazioni legate alla tecnologia, i device, i materiali, i canali di promozione e le nuove pratiche di turismo sostenibile.
Nel fine settimana 28 – 29 maggio sono previsti itinerari, trekking e passeggiate, in città, sull’Appennino Emiliano e nella pianura, per valorizzare i luoghi e l’identità dell’entroterra.
Clicca qui per gli itinerari e i trekking in programma a Bologna e dintorni.
Clicca qui per il programma degli eventi a Bologna.
[box type=”info”] Il mio bio-agriturismo si trova in provincia di Modena a una quarantina di minuti dal festival del turismo responsabile di Bologna, dove andrò sicuramente. Mi piacerebbe incontrare qualche travel-blogger interessato al turismo sostenibile, quindi ho deciso di aprire le porte del mio agriturismo ai travel-blogger che volessero visitare il festival tra il 23 e il 29 maggio a Bologna. Offro posti letto gratuitamente ai travel-blogger, ma portate il sacco a pelo! Scrivetemi a info@viaggiarelibera.com se volete essere miei ospiti, segnalando nome, cognome, blog di riferimento e date in cui vorreste dormire qui.[/box]