
Etimologia – Significato dei nomi degli Stati in Europa
Da viaggiatrice curiosa mi chiedo spesso che significato hanno i nomi delle Nazioni. Condivido la mia ricerca per gli Stati dell’Europa.
Ovviamente l’etimologia dei nomi delle nazioni non è una scienza esatta, spesso ci sono varie teorie, che cercherò di riportare brevemente, ma senza troppi giri di parole. Se vuoi fare un approfondimento ti indicherò in fondo i link alle fonti più dettagliate.
Questa è la Literal Translation of Country Names Map, una delle serie di mappe che tracciano le origini etimologiche dei paesi del mondo: le mappe sono state create attingendo alle informazioni della Oxford University e del CIA Factbook, una pubblicazione annuale della CIA (Central Intelligence Agency) che riporta dati statistici e ricerche sui paesi del mondo.
Iniziamo da Europa e Italia, poi seguono le Nazioni in ordine alfabetico.
EUROPA: nella mitologia greca Europa, figlia di Agenore, fu la consorte di Zeus, con cui ebbe tre figli: Minosse, Sarpedonte e Radamanto. Minosse divenne Re di Creta e diede vita alla civiltà cretese, culla della civiltà europea.
ITALIA: l’origine è incerta, ma ci sono varie teorie:
- dall’eroe mitologico Italo, che avrebbe regnato sul popolo italico degli Enotri (stanziatosi in una zona che copre gli attuali territori della Calabria, parte del Cilento e della Basilicata) nell’XI secolo a.C .
- dal greco Ιταλία, una popolazione della Calabria meridionale dove abbondava il bestiame, infatti ιταλός = toro. Il termine greco corrisponde al latino vitulus = vitello.
- da Italicus, nome di un totem di una tribù della Calabria; pare infatti che la Calabria, prima di chiamarsi Enotria, portasse il nome di Italia, proprio dal nome di questo totem.
Che sia il nome dell’antico territorio calabrese, il nome della popolazione, di un suo eroe o di un suo totem, pare che il nome del nostro Stato abbia comunque origine in Calabria e significhi Terra dei vitelli.
ALBANIA: in lingua locale l’Albania è chiamata Shqipëria, che significa Terra delle Aquile, da Shqiponija = Aquila: animale che, secondo una leggenda, gli antichi popoli di questi territori veneravano come totem. E’ importante sapere che fino al XV secolo era chiamata dagli albanesi Arberia. La parola arbën, documentata dal II secolo d.C, significa coloro che lavorano la terra, da ar= terra e bën = fare, lavorare.Invece il nome “Albania”, utilizzato da noi italiani e dagli stranieri europei, deriva probabilmente dalla città di Albanopolis, dal nome di una tribù illirica.
AUSTRIA: dal tedesco Österreich, che significa Marca dell’est, nome che nell’antichità indicava i territori confinanti col regno dei Franchi. Il significato di Austria è dunque Territorio orientale.
BOSNIA: Bosnia era il nome di un regno medievale tra il 1300 e il 400, che prendeva il nome dal fiume Bosna, citato in scritti latini come Bathinus, con radice indoeuropea bogh che significa acqua che scorre.
BULGARIA: dal turco Bulgha, che si riferisce al fiume Volga, dove abitavano i bulgari prima di spostarsi nei Balcani.
CROAZIA: dalla latinizzazione del termine Hrvatska, derivato da Hrvat = Croato, di origine ignota. L’analisi più diffusa sostiene che significhi pastore oppure catena di montagne. Nonostante la Croazia sia nota a noi italiani per molte zone costiere, in realtà i parchi naturali della Croazia sono davvero incredibili.
DANIMARCA: in lingua locale Danmark = marca dei Dani, un’antica tribù germanica presente nel territorio fin dai tempi antichi. Il termine è composta da dhen = basso/piatto, in riferimento al territorio pianeggiante e mark = confine/segno/ frontiera. Quindi Danimarca significa Terra di Frontiera.
ESTONIA: in lingua locale Eesti, dal nome della tribù baltica Æsti, di cui non si conosce l’origine etimologica. In lettone L’Estonia è chiamata Igaunija, dall’antica tribù Ugaunia.
FINLANDIA: dallo svedese finland, finnr = Finni e land = terra, quindi Terra dei Finni. Il termine Finni indica i popoli finnici. Il nome in lingua locale è Suomi, di origine incerta, ma pare significhi Terra abitata considerando la radice indoeuropea.
FRANCIA: deriva da France (Il Regno di Francia è esistente dal 888 d.C), termine latino che riprende la tribù germanica dei Franchi, che indica lancia, quindi il significato è popolo guerriero, anche se poi nella storia la parola franco prese il significato di libero, essendo i Franchi uomini liberi e non sottomessi all’Impero Romano. Quindi il significato di Francia può essere sintetizzato in Popolo guerriero e libero.
GERMANIA: il nome in italiano corrisponde al termine latino Germania. In lingua locale si dice invece Deutschland, dal tedesco antico diutisc, che ha origine dal proto-germanico *Þiudiskaz = della gente, del popolo. Germania significa dunque Terra del popolo.
GRECIA: in lingua locale la Grecia è chiamata Ελλάς = Ellás, che deriva da Sellas = terra lunare, priva di vegetazione, ma anche “dove si venera la luna”. Quindi si potrebbe riassumere il significato di Grecia in Terra della Luna.
IRLANDA: in lingua locale l’Irlanda si chiama Éire, dalla dea Ériu, e dalla parola che in antico norvegese significa terra. Quindi L’Irlanda è la Terra di Eriu, dea della guerra e della fertilità, che secondo la mitologia aiutò i Gaelici nella conquista dell’isola irlandese.
INGHILTERRA: in inglese England, che deriva dall’inglese antico Englaland, che significa Terra degli Angli, una tribù della Germania non romanizzata insediatasi a est dell’attuale Schleswig, territorio dei Sassoni. (qui la storia si fa lunga, se ti interessa guarda l’etimologia del termine Anglo-Sassone).
LITUANIA: in lingua locale è la Lietuva, che deriva dal fiume Lietava. Ha origine dalla radice lieti =versare. La credenza più diffusa è che invece derivi da lietus=pioggia, e quindi Terra della Pioggia (dato il clima… è abbastanza plausibile).
MACEDONIA: dal greco Μακεδονία (Makedonia), dal popolo dei Macedoni, i Makedones, che significa lungo/alto, con la stessa radice di μάκρος (makros), che significa grande. Il nome potrebbe quindi essere interpretato come Terra degli Uomini Alti.
MONTENEGRO: in lingua locale Crna Gora che è la traduzione letterale di Montenegro. Nella maggior parte dell’Europa il nome più diffuso è proprio quello italiano, introdotto dai veneziani: il termine fa riferimento al colore scuro delle foreste che un tempo coprivano le Alpi Dinariche. Il significato è molto semplice: Terra delle Montagne Scure.
NORVEGIA: i norvegesi la chiamano Norge, dalla lingua norrena norðr + vegr, che significa la Via verso Nord. In inglese è chiamata Norway, dal termine antico Norþweg, che conferma il significato di Via del nord. Se vuoi scoprire di più su questo stupendo paese, che ben conosco, ho selezionato alcuni libri sulla Norvegia.
OLANDA: questo termine non dovrebbe essere in questa lista… sai perchè? Perché tutti pensano che l’Olanda sia una nazione, ma è un errore! Il termine Olanda identifica soltanto due (Olanda Settentrionale ed Olanda Meridionale) delle dodici province che formano la nazione dei Paesi Bassi. La parola deriva dal germanico holt-land = Terra boscosa.
PAESI BASSI: in lingua locale Nederland, che deriva dalla lingua germanica e indica proprio le Terre Basse. Infatti è proprio così: il territorio è pianeggiante e circa il 20% si trova sotto del livello del mare.
Proprio perché pianeggiante l’Olanda è la terra dei mulini a vento. Ops.. volevo dire i Paesi Bassi!
POLONIA: deriva dal polacco pole = pianura o campi, quindi Terra dei Campi. I nomi della Polonia in ungherese, lituano e persiano derivano tutti dall’antico polacco lęděnin che significa Uomo che ara la Terra, che conferma l’origine legata alla campagna.
PORTOGALLO: dal nome della città di Portus Cale, l’odierna Oporto. L’origina della parola cale rimane incerta: alcuni credono che derivi derivi dal greco Καλλισ kallis = bello; altri ipotizzano invece che abbia origine dalla divinità Cailleach, ma la spiegazione più diffusa è che derivi dal popolo celtico dei Galleci (o Callaeci) stanziatasi a nord in tempi pre-romani.
REPUBBLICA CECA: da Čechové, una tribù slava, che si insediò nella regione nell’800 d.C. Il nome viene del loro leggendario leader, Čech, che significa parente/membro di una famiglia. Il vecchio nome Cecoslovacchia (fino al 1993) proveniva dalle due etnie presenti nel paese: i cechi e gli slovacchi.
ROMANIA: quando l’impero romano conquistò il paese Romania divenne il nome ufficiale, con la costituzione del 1866. Significa Regno Romano.
SCOZIA: il termine Scotland ha origine dalla popolazione celtica cristianizzata degli Scoti (o Scotti), che nel VI secolo si spostò dall’Irlanda alla Scozia.
SERBIA: l’origine di questa parola è ancora sconosciuta. Un’ipotesi è che abbia origine dalla popolazione slava dei Sorbi, che vissero un tempo nell’attuale Germania orientale.
SLOVENIA: in sloveno Republika Slovenija; deriva dallo slavo e significa Slavi. L’origine della radice Slav però resta ancora ignota.
SPAGNA: il nome in lingua locale è España e deriva dal latino Hispania, che non ha alcuna radice dal latino antico o dall’indoeuropeo. Per questo si sono create nel tempo diverse ipotesi sull’origine del nome. La più diffusa e con maggior fondamento è quella dei colonizzatori fenici che la chiamarono Î-šəpānîm (o hi-shphanim): da sf(a)n = Isola dei Conigli o delle procavie. Oppure da i-span-ya = Isola dei forgiatori per l’abbondante attività metallurgica dell’Andalusia in quel periodo.
SVIZZERA: da Svitto (Schwyz in tedesco), uno dei cantoni forestali dell’odierna Confederazione Elvetica. Il nome ha probabilmente origine dall’antico tedesco swedan=bruciare e fa riferimento al fatto che per creare nuovi insediamenti venivano bruciate ampie aree boschive.
SVEZIA: dall’antico inglese Sweoðeod: Svi=suo + þjoð=popolo. In svedese è chiamata Sverige, da Svia Rike, che significa Regno degli Svedesi.
UNGHERIA: dal turco On-ogur = Popolo delle dieci frecce oppure Alleanza delle dieci tribù. In lingua locale è chiamata Magyarország = Terra dei Magiari. I magiari non sono nient’altro che gli ungheresi: Magyar è la parola ungherese che significa ungherese. Nel passato i magiari erano una delle tribù ungare che conquistarono l’attuale Ungheria.
UCRAINA: dalla lingua slava kraj e dal suo derivato krajina = Terra di Confine. Oggi in lingua locale la parola krajna significa in a significare Terra, Paese.
Fonti:
CIA (Central Intelligence Agency) Factbook
Wikipedia Etimologia dei nomi degli Stati
Comments:
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Lascimmiaviaggiatrice
Molto interessante! Alcuni significati li conoscevo, mentre altri mi hanno molto stupito!