
Dove andare nel mondo ad Agosto
La maggior parte degli italiani ha le ferie ad agosto.
Molti paesi però ad agosto hanno un clima torrido o c’è la stagione delle piogge, quindi dove andare ad agosto per evitare una vacanza da dimenticare?
Ecco un pratico articolo che vuole essere uno spunto per scegliere la meta di questa estate, con le destinazioni ideali per viaggiare ad agosto in base al clima e qualche suggerimento utile su cosa fare e vedere.
DOVE ANDARE AD AGOSTO
EUROPA in agosto
Dove andare in vacanza ad agosto, in Europa?
La nostra amata Italia ci regala tante meravigliose località, ma questo articolo è dedicato alle destinazioni estere dove viaggiare in agosto, in base al clima. Partiamo!
Canarie
Queste isole spagnole, immerse nell’Oceano Atlantico, fanno parte della fascia tropicale e godono di un clima mite tutto l’anno.
Ad agosto il clima è caldo, ma non piovoso e troverai temperature tra i 18° notturni e i 29° di temperatura massima durante il giorno.
Sono un arcipelago di 8 isole abitate, si suddividono tra isole desertiche e isole umide.
Ogni isola ha le sue peculiarità, per questo consiglio di farsi un’idea di storia e cultura delle Canarie, perché le isole meno conosciute (come La Gomera) sono davvero stupende e valgono almeno un’escursione in giornata.
Le Canarie sono la meta ideale per escursioni e spiagge; adatte per tutti i gusti, per chi vuole solo rilassarsi e per chi ama fare attività in natura.
Portogallo
Il clima del Portogallo è influenzato dalle correnti oceaniche che mitigano le temperature sulla costa quindi le estati sono calde, ma non afose.
Agosto è un ottimo periodo per visitare il Portogallo, la temperatura minima notturna è di 15° e di giorno la temperatura massima è di 29°.
Potete visitare Lisbona e le cittadine come Coimbra, Aveiro e Porto e poi rilassarvi nelle spiagge del sud, ce ne sono di selvagge e anche di attrezzate, a seconda delle vostre esigenze.
Croazia
Agosto è un mese perfetto per visitare la Croazia. Il clima è temperato, simile al nostro. Per le coste e i parchi naturali agosto è un buon mese; la temperatura massima diurna è d 29°. Sconsigliamo invece e zone più orientali dove il clima è più secco e arido.
C’è chi esplora la Croazia in barca a vela, c’è chi si rilassa in spiaggia e chi preferisce scoprire la natura degli stupendi parchi naturali come il Parco Nazionale della Krka o il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice.
Islanda
Per chi non sopporta il caldo andiamo verso Nord, in Islanda.
Le temperature ad agosto variano tra gli 8 e i 14 gradi. Sì, fa freddo, è un’occasione per rinfrescarvi, scappare dal caldo torrido italiano e per vedere cose straordinarie!
Potrete ammirare il fenomeno del Sole di Mezzanotte, i giorni sono infiniti, la notte è inesistente o dura poche ore, a seconda di dove siete.
Potete ammirare i geyser di acqua bollente che esce potente dal suolo. Consiglio questo tour nella zona del Cerchio d’Oro per ammirare geyser, cascate e paesaggi naturali accompagnati da una guida.
Potete visitare stupendi luoghi naturali, come il Parco Nazionale Skaftafell e dedicare una giornata di nelle acque geotermali della Blue Lagoon.
Potete partecipare alle attività di ecoturismo estive, come l’avvistamento delle balene.
Norvegia
La Norvegia si sviluppa in verticale, quindi le temperature e le ore di luce/buio cambiano considerevolmente dalla Norvegia del nord a quella del sud. Ad agosto si può ammirare il Sole di Mezzanotte (il sole non tramonta, ci sono zero o pochissime ore di buio a seconda di dove siete e in che periodo del mese).
Farà comunque freddo, ma ad agosto in Norvegia le temperature sono più confortevoli rispetto all’Islanda, indicativamente tra i 10° notturni e i 18° diurni.
Destinazioni consigliate? Sicuramente vi sarà utile leggere il mio Itinerario in Norvegia da Oslo a Capo Nord.
Un consiglio spassionato e fuori dagli schemi? …visto che ho vissuto 2 anni in Norvegia…
Se non avete molto tempo a disposizione atterrate a Tromsø e con un’auto a noleggio partite per un viaggio itinerante con tappe obbligate Lofoten e Capo Nord.
Se vi fermate alle Isole Lofoten e siete automuniti vi sarà utile il mio itinerario dettagliato per visitare le isole Lofoten in autonomia.
Sia da Tromsø che dalle Lofoten potrete partecipare a varie escursioni giornaliere, come il tour in barca dei fiordi o il tour di 2 giorni delle Lofoten.
Per gli amanti delle camminate non perdetevi un bellissimo trekking notturno alla luce del Sole di Mezzanotte! Chiamare gli amici in Italia a mezzanotte, alla luce del sole… non ha prezzo!
A proposito di prezzi… state guardando i vari tour e pensate che Islanda e Norvegia siano costose? Sì, lo sono, non troverete prezzi più vantaggiosi una volta lì. La vita al nord Europa costa di più, è un dato di fatto!
Continuiamo i nostri suggerimenti su dove andare in vacanza ad agosto e ci spostiamo… in Africa!
AFRICA in agosto
Seychelles
Qui siamo a casa mia…. sono guida ambientale alle Seychelles dal 2016 :)
Nel mezzo dell’Oceano Indiano, a nord del Madagascar; c’è un paradiso terrestre che si chiama Seychelles.
Ad agosto le temperature minime notturne sono di 24° e le massime diurne di 30°, è il mese più ventoso quindi perfetto per relax in spiaggia senza morire dal caldo e per i trekking. Meno adatto invece per chi vuole fare snorkeling, a causa del vento l’acqua sarà più mossa.
Conosco benissimo il territorio e vi dico che sì, potete volare alle Seychelles solo per rilassarvi in spiaggia, ma sarebbe un peccato, perché queste isole offrono molto molto di più.
Ad esempio… sapevi che la pianta con il seme più grande al mondo (il seme arriva fino a 23 Kg) cresce solo in una foresta preistorica alle Seychelles?
E che ci sono le tartarughe giganti? Ma giganti davvero!
Prendete in considerazione di unirvi al viaggio di gruppo alle Seychelles (da soli, in coppia, in famiglia, con amici) che accompagno io (Valentina Miozzo, autrice di questo blog) e altri miei colleghi guide ambientali escursionistiche.
Un viaggio itinerante, alla scoperta di questo arcipelago, accompagnati da una guida ambientale. Vedremo le 4 isole principali: Mahè, la più grande e abitata, Curieuse per vedere le tartarughe giganti, Praslin per vedere la foresta preistorica del Coco de Mer, La Digue per le spiagge più belle.
L’itinerario di viaggio alterna bellissimi trekking medio-facili, snorkeling (chi vuole) e relax in spiaggia.
Se preferite partire in autonomia considerate i costi dei trasporti interni (soprattutto a Mahè e Praslin) e da un’isola all’altra, che in 1 o 2 persone incide molto sul costo complessivo del viaggio.
Tanzania
Per chi ha voglia di mare e safari… Tanzania sia!
Il clima è tropicale, ad agosto le temperature oscillano tra i 18° notturni e i 30° diurni ed è piena stagione secca, quindi per unire mare e safari (senza pioggia!) la Tanzania è un’ottima meta!
Il Parco nazionale del Serengeti è la meta più nota per i safari, per avvistare gli animali della savana, i cosiddetti Big 5: elefanti, rinoceronti, leopardi, leoni e bufali, ma anche giraffe, zebre e ippopotami.
I Villaggi masai, il Parco Nazionale del Kilimangiaro dove sorge la montagna più alta dell’Africa e Mafia, con un parco marino che ospita squali balena e barriere coralline.
Kenya
Coma la Tanzania, anche il Kenya è la meta ideale per il giusto connubio tra safari e mare.
Ad agosto la temperatura massima è di 29° ed è un ottimo periodo per visitare il Maasai Mara, famoso per vedere la migrazioni degli erbivori (gnu, zebre, giraffe…) e gli altri animali della savana come elefanti, giraffe, rinoceronti, leoni e leopardi).
Per le spiagge spesso i turisti scelgono quelle a sud di Mombasa, dove le spiagge di sabbia bianca con palme sono paradisiache. Fate la vostra scelta in base alle vostre esigenze, molte spiagge ad agosto potrebbero essere affollate, il Kenya è una meta molto gradita agli italiani (soprattutto ad agosto).
Madagascar
Ad agosto in Madagascar è piena stagione secca, la temperatura massima è di 28° ed è un mese ventoso. Il paese è una meta ideale per gli amanti della natura, degli animali e della biodiversità.
Avvistare camaleonti e lemuri durante camminate in natura e scoprire la flora tropicale, alternando piacevoli momenti di relax in spiaggia è il viaggio perfetto in Madagascar.
Ed è proprio questo l’itinerario di viaggio che proponiamo: un viaggio naturalistico in Madagascar accompagnato da una guida ambientale escursionistica.
I viaggi di gruppo che trovi su questo blog sono viaggi culturali o naturalistici, accompagnati da guide esperte, nel rispetto della natura e cultura ospitante. Dai un’occhiata alle prossime prossime partenze, con me e con altre guide specializzate.
Lasciamo l’Africa e vediamo dove andare in vacanza ad agosto… in Sud America!
SUD AMERICA in agosto
Perù
Il Perù affascina molti viaggiatori per la sua storia, la sua cultura e il popolo Inca. Si trova sotto l’Equatore, quindi ha stagioni invertite rispetto alla nostra.
Tappa indiscussa sarà molto probabilmente il Machu Picchu, sulle Ande, e un volo per ammirare le misteriose linee di Naxca.
Ad agosto in Perù è “inverno” e la temperatura massima sulle Ande varia tra i 15° e i 22°, a seconda dell’altitudine.
Cuzco è una bellissima cittadina coloniale, dove molti turisti vanno anche perché è da lì che si parte per vedere il Vinicunca, meglio conosciuta come montagna dai 7 colori.
Per i più avventurosi che vogliono visitare anche l’Amazzonia il clima è caldo-umido, meno piovoso nei mesi estivi, quindi agosto va benissimo.
Bolivia
La Bolivia non ha sbocchi sul mare, quindi niente spiagge, ma paesaggi unici e cultura andina.
Ad ovest troviamo le zone desertiche ad est invece ci sono foreste verdeggianti
Tappa d’obbligo in Bolivia è il deserto di sale, il Salar de Uyuni, è il più grande deposito naturale di sale della Terra.
Le temperature variano moltissimo a seconda della zona e dell’altitudine. Ad agosto al temperatura massima può arrivare a 18° a La Paz e ai 32° a Trinidad.
Consiglio di controllare le temperature in base all’itinerario che avete in mente. E’ comunque una stagione secca, quindi ci sono basse probabilità di pioggia.
Da La Paz potete partire per varie escursioni in giornata o di più giorni, come 3 giorni ad Uyuni: il deserto del sale, il cimitero delle locomotive, l’isola Incahuasi, famosa per i suoi enormi cactus.
Da non perdere una visita a Capacabana, sul Lago Titicaca, dove ci sono mercatini artigianali delle cholitas (le donne indigene con le loro lunghe trecce, i loro abiti colorati e i cappelli tradizionali).
Brasile
Le stagioni sono invertite, quindi ad agosto in Brasile, sarà inverno (che non ha nulla a che fare con l’inverno italiano). Le temperature saranno tra i 18° e i 32° a seconda delle zone.
Se state pensando ad un viaggio in Brasile probabilmente volete visitare la foresta Amazzonica. Lì il clima è tropicale, quindi aspettatevi temperature elevate, umidità e probabili piogge, questo vale sempre, non solo ad agosto (le piogge sono comunque più abbondanti tra dicembre e maggio).
Il Brasile è una nazione enorme per descriverne il clima in poche righe. Generalmente la nostra estate è il periodo più “fresco” e meno piovoso, quindi agosto è un buon mese per visitare il paese.
Ed ora… dove andare ad agosto in Asia?
ASIA in agosto
Agosto non è tra i mesi migliori per visitare l’Asia, le piogge dei monsoni sono in agguato, meglio optare per Europa, Centro-Sud America o Africa.
Ma c’è un’eccezione: l’Indonesia, l’arcipelago più grande al mondo, che si trova tra Asia e Oceania.
Indonesia
L’arcipelago indonesiano conta più di 17.000 isole, è dunque difficile descriverne il clima nel dettaglio.
Nella maggior parte delle isole il clima è equatoriale, quindi è caldo umido tutto l’anno e piogge abbondanti. I mesi più secchi sono quelli tra maggio e settembre, quindi agosto è un buon periodo.
L’Indonesia è la meta ideale per un viaggio naturalistico: avvistamento degli oranghi nel Borneo, trekking nelle foreste equatoriali, snorkeling sulle coste ricche di pesci tropicali, incontri con elefanti, rinoceronti…
E’ anche una splendida meta per approfondire la cultura indonesiana, che ha una storia religiosa molto particolare. Nonostante le isole sia costellate da antichi templi induisti e buddisti la maggioranza della popolazione è musulmana.
Fa eccezione BALI, dove prevale l’induismo balinese: una fusione tra induismo, buddismo e animismo, unica nel suo genere.
Bali è dunque la meta perfetta per godere di relax in spiaggia, per visitare templi, conoscere la cultura locale, dedicarsi all’esplorazione a piedi o in bicicletta, ma anche al proprio benessere, tra massaggi, sedute di yoga e corsi di cucina, oppure surf, immersioni e snorkeling.
Bali è ideale per tanti tipi di viaggiatori: chi cerca relax, chi cerca ambienti sportivi e vivaci, chi cerca un ‘esperienza di pace e benessere spirituale.
Bali è divisa in zone:
Ubud è la zona per chi ama pace e relax, dove farsi coccolare con un massaggio thailandese a prezzi impensabili per l’Italia e dedicarsi al proprio benessere.
Kuta è invece il centro dei backpackers se cerchi la movida.
Amed è la base ideale per chi ama snorkeling e immersioni. Le spiagge sono di ciottoli neri vulcanici, ma le acque sono particolarmente trasparenti.
Sanur è una zona tranquilla con lungomare, ristoranti e negozi, dove il mare è calmo e non ci sono grandi onde, per questo è particolarmente consigliata per famiglie con bambini.
Non ti resta che scegliere dove andare in vacanza ad agosto, prenotare viaggi ed escursioni, fare l’assicurazione di viaggio (mi raccomando!) e partire!
Buona partenza!
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.