
Destinazioni emergenti: luoghi da esplorare prima che diventino troppo popolari
Visitare destinazioni non affollate offre autenticità, esperienze uniche, tranquillità, scoperta e contributi alle comunità locali. È un modo per evitare il turismo di massa, preservare l’ambiente e goderti viaggi più rilassanti e avventurosi.
In Italia i luoghi da esplorare prima che diventino troppo popolari sono moltissimi e in questa guida verranno illustrati uno ad uno, così da permettere a qualsiasi persona di raggiungerli prima che sia troppo tardi.
Destinazioni turistiche non popolari in italia
Tra le destinazioni turistiche non popolari in Italia vi è sicuramente Matera, capoluogo della Basilicata, famosa per i suoi antichi sassi, grotte scavate nella roccia che costituiscono una città unica nel suo genere. È stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, attirando sempre più attenzione.
A poche decine di chilometri vi sono le bellezze pugliesi, come Alberobello e Ostuni, circondate da molte altre aree meno turistiche ma che meritano attenzione. Qui puoi scoprire le spiagge intatte, la cucina deliziosa e i pittoreschi villaggi sparsi per tutta la regione.
Risalendo e avvicinandosi al centro Italia, vi è Bologna, capoluogo dell’Emilia-Romagna, città universitaria non ancora così turisticamente affollata come Roma o Firenze. La sua architettura medievale, la vibrante scena culinaria e i mercati tradizionali la rendono un’opzione interessante. Tra l’altro questa città offre un praticissimo aeroporto dal quale raggiungere mete estere e nazionali più disparate. Senza considerare che il parcheggio aeroporto Bologna offre servizi non poco efficienti.
Segue, tra le mete meno popolari, il territorio marchigiano, situato tra l’Appennino e l’Adriatico, con una combinazione di paesaggi collinari, città storiche e spiagge tranquille. Urbino, Ascoli Piceno e le Grotte di Frasassi sono alcune delle gemme nascoste qui. A pochi chilometri dal territorio marchigiano, vi è l’Umbria, spesso ombra della vicina Toscana. La regione umbra offre tantissime città medievali, colline verdi e valli pittoresche da offrire, come ad esempio Assisi e Perugia.
Si passa poi alla punta dello stivale italiano, che ha ancora molte aree incontaminate da scoprire. Dalle spiagge di Tropea alle montagne del Parco Nazionale della Sila, con la Calabria che offre una varietà di esperienze autentiche. Meravigliosa anche l’imperdibile Sicilia orientale, con la Riserva Naturale di Vendicari e l’Altopiano dell’Argimusco tra le mete meno note.
Ultime mete degne di nota e poco citate sono la Valle d’Aosta, che all’estremo nord-ovest dell’Italia offre panorami alpini spettacolari, ottimo cibo montano e attività outdoor e il Molise, regione più piccola e meno conosciuta, con un fascino rustico e autentico.
Tieni sempre a mente che queste destinazioni potrebbero gradualmente diventare più popolari con il tempo, quindi è una buona idea esplorarle presto se desideri un’esperienza meno turistica.
DESTINAZIONI TURISTICHE NON POPOLARI ALL’ESTERO
Ovviamente anche esplorare destinazioni turistiche meno frequentate all’estero può rivelarsi un’esperienza gratificante. Come già menzionato, evitando le folle, i viaggiatori possono godere di un’atmosfera più tranquilla e autentica. Inoltre, contribuire alle economie locali spesso significa che il tuo impatto può essere più significativo.
Dal fascino rustico delle campagne della Romania ai paesaggi mozzafiato della Namibia, c’è molto da scoprire al di fuori delle mete turistiche convenzionali. Luoghi come Tbilisi in Georgia e Luang Prabang in Laos offrono storia e bellezza senza la folla di molti siti più popolari. Nel continente africano, il Benin svela la sua cultura Vodun, mentre il Parco Nazionale di Virunga nella Repubblica Democratica del Congo offre un’esperienza unica con gorilla di montagna.
Nella regione dell’Asia-Pacifico, la città di Bagan in Myanmar affascina con i suoi templi antichi, mentre l’arcipelago di Palau offre una straordinaria bellezza naturale sottomarina. In Europa, le Azzorre in Portogallo incantano con la loro natura selvaggia, mentre la Bosnia ed Erzegovina sfoggia una ricca storia culturale.
A questo punto non resta che l’imbarazzo della scelta.
Scegliere destinazioni turistiche meno popolari può rivelarsi una scelta sagace per chi cerca autenticità, scoperta e una connessione più profonda con i luoghi che visita. Mare o montagna? In estate o in inverno? Comincia ora a programmare il tuo prossimo viaggio!
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.