Top
Santuario di Itsukushima, Hiroshima

Il Giappone, uno dei paesi più affascinanti dell’Asia, ha molto da offrire ai visitatori di tutto il mondo.

Con la sua cultura unica, gli splendidi paesaggi naturali e le città moderne, è un luogo che ha qualcosa per tutti.

Cosa vedere in Giappone

In questo articolo parleremo di cosa vedere in Giappone, tra luoghi e attività che renderanno il vostro un viaggio indimenticabile.

Introduzione al Giappone e alla sua cultura

Il Sol Levante è un paese ricco di cultura e tradizione.
È molto facile confondersi, quindi cosa vedere assolutamente in Giappone?

Prima di tutto bisogna iniziare dai suoi antichi templi e santuari.
Si trovano in città moderne, creando una eterogeneità tra vecchio e nuovo.

Questi luoghi offrono uno sguardo sulla ricca storia e religione.
Ma per avere un occhio più critico, ecco due dritte sull’architettura giapponese!

Gli edifici tradizionali sono costruiti principalmente in legno e presentano tetti a falda con tegole di ceramica.

Templi da vedere in Giappone

Le case sono costruite intorno ad un cortile interno e sono caratterizzate da porte scorrevoli in legno, chiamate shoji, e da tatami, stuoie di paglia di riso utilizzate come pavimento.

Poi bisogna ammirare i suoi splendidi paesaggi naturali, tra montagne, foreste e spiagge.

Infine i suoi abitanti sono famosi per la loro gentilezza, ospitalità e forte etica del lavoro. Conclusa la spiegazione iniziale, entriamo nel dettaglio e parliamo nei prossimi paragrafi di cosa visitare in Giappone molto nello specifico.

Templi e santuari da non perdere in Giappone

Santuario Fushimi Inari di Kyoto

È uno dei più iconici e belli, famoso per le sue migliaia di porte torii vermiglie – le tradizionali porte giapponesi – che creano uno straordinario effetto tunnel.

Potrai salire sulla montagna attraverso queste caratteristiche porte e godere in cima di una vista mozzafiato di Kyoto.

SANTUARIO DI ITSUKUSHIMA A HIROSHIMA 

Si trova sull’isola di Miyajima ed è noto per la sua iconica porta torii “galleggiante”. 

Durante l’alta marea, il cancello sembra galleggiare sull’acqua, creando un riflesso straordinario.

Santuario di Itsukushima, Hiroshima

Tempio Sensoji di Tokyo

Si trova nel quartiere di Asakusa ed è il più antico della città. Il cancello d’ingresso principale, chiamato Kaminarimon, è uno dei luoghi più fotografati.

Una volta entrati, rimarrai abbagliato dell’architettura tradizionale giapponese e dai suoi splendidi giardini.

Le bellezze naturali del Giappone

Continuiamo il post su cosa vedere in Giappone parlando degli splendidi paesaggi naturali che meritano di essere esplorati.

Monte Fuji - Cosa vedere in Giappone

Uno dei migliori è il Monte Fuji, la montagna più alta del Sol Levante. Potrai salire a piedi sulla montagna, prendere una funivia per arrivare in cima o goderti la vista da una sorgente calda nelle vicinanze.

Un’altra meraviglia della natura è l’Arashiyama Bamboo Grove di Kyoto.
È un luogo tranquillo e sereno che offre una pausa dal trambusto della città. Passeggiando al suo interno e godrai del suono dei bambù che ondeggiano al vento.

Bamboo Grove di Kyoto

Se invece fossi alla ricerca di una destinazione balneare, Okinawa è il posto giusto. 

L’isola si trova nel sud del paese e offre acque cristalline con spiagge di sabbia bianca. Potrai anche praticare attività acquatiche come lo snorkeling, le immersioni e il kayak.

Esplorare le moderne città del Giappone

Il Giappone è noto anche per le sue città moderne e vivaci.

Tokyo è la città più famosa e offre un mix unico di antico e nuovo.

Apprezzerai l’architettura e la cultura tradizionale giapponese in aree come Asakusa e Ueno, oppure sperimentare il lato moderno e futuristico della città in aree come Shibuya e Shinjuku.

Un’altra città che vale la pena visitare è Osaka, nota per il cibo e la vita notturna.
Un’attrazione importante è il Castello di Osaka, uno dei castelli più famosi del Giappone. Da qui potrai godere di una vista panoramica della città.

Esperienze culturali in Giappone: cerimonie del tè, teatro kabuki e altro ancora

Belle le città e la natura, ma cosa c’è da vedere in Giappone in quanto ad esperienze culturali? Tantissime!

Una delle più famose è la cerimonia del tè. È un rituale tradizionale giapponese che prevede la preparazione e il servizio del tè matcha. Partecipandovi potrai conoscere la storia e il significato di questo antico rituale.

Teatro Kabuki - Cultura del Giappone

Un’altra attività è il teatro Kabuki, una forma di teatro tradizionale giapponese che prevede canti, danze e recitazione. Assistendo allo spettacolo ammirerai i costumi colorati e il trucco elaborato.

Altre esperienze da fare sono la visita a un incontro di lotta sumo, la prova di un kimono o la partecipazione a un corso di calligrafia giapponese.

Altra tappa consigliata, legata alla cultura attuale del Giappone, futuristica e tecnologica, è il Digital Art Museum di Tokyo, che offre un’esperienza immersiva e 3D.

Cucina giapponese ed esperienze culinarie

Il Giappone è noto per la sua cucina unica e deliziosa.
Dal sushi al ramen, dalla tempura allo yakitori, offre qualcosa per tutti.

Uno dei modi migliori per sperimentare la cucina giapponese è visitare un ristorante o un mercato alimentare locale.

Cucina tradizionale giapponese

Un’altra esperienza culinaria da provare è un corso di cucina. Imparerai a preparare il sushi o il ramen da uno chef locale e vivrai un’esperienza di cucina pratica.

Shopping in Giappone: souvenir e oggetti unici

Il Giappone è un paradiso per gli amanti dello shopping.
Dai souvenir tradizionali come kimono e set da tè ai moderni gadget ed elettronica.

Uno dei luoghi migliori è Ginza a Tokyo, noto per i suoi negozi di lusso e le boutique di alta gamma.

Potrai divertirti a fare shopping in zone come Harajuku e Shibuya, che offrono un’atmosfera più giovanile e alla moda.

Consigli per un viaggio indimenticabile in Giappone

Per trarre il massimo dal vostro viaggio in Giappone, è importante pianificare in anticipo ed essere preparati.
Ecco alcuni consigli per un viaggio perfettamente equilibrato:

● Fai ricerche e pianifica in anticipo avrai una vasta gamma di attrazioni e attività, tra le quali è facile perdersi;

● Prepara i bagagli in modo appropriato a seconda della stagione e delle attività;

● Imparare il giapponese di base;

Rispetta la cultura giapponese, per esempio mai salutare stringendo la mano, ma sempre con un inchino;

● Approfitta dei trasporti pubblici

I trasporti in Giappone

In pochi paragrafi abbiamo parlato di un’infinità di cose da vedere in Giappone, ma come le possiamo concretamente raggiungere?
Con i mezzi di trasporto!

I trasporti in Giappone sono distribuiti in modo molto capillare su tutto il territorio del paese.

Le città giapponesi sono ben collegate tra loro e con le aree rurali attraverso una rete di treni, autobus e metropolitane.

Le linee ferroviarie ad alta velocità, come lo Shinkansen, collegano le città più importanti come Tokyo e Kyoto, mentre le linee ferroviarie a media e bassa velocità collegano le città più piccole e le zone rurali.

Treno Alta velocità Giappone

Molte città giapponesi hanno sistemi di bike-sharing elettrici, che offrono un’alternativa sostenibile e conveniente per gli spostamenti brevi.

Anche i traghetti sono molto utilizzati per spostarsi tra le isole e le coste del paese.

Insomma, ti basterà prendere il primo aereo per il Sol Levante e potrai visitare quello che vuoi senza il minimo sforzo!

Quindi…

Il Sol Levante è un paese che offre qualcosa per tutti.
Dai suoi antichi templi e santuari alle città moderne e alle attrazioni uniche.
Seguendo i consigli di questo post su cosa vedere in Giappone, potrai fare un viaggio
indimenticabile!


Articoli di Marco Bertin, copywriter con la passione per i viaggi, autore di migliorihotelpertrasferte.com dove scrive per aiutare i viaggiatori a trovare le migliori strutture nei luoghi che intendono visitare.

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)