
A Roma bisognerebbe starci settimane per visitare le principali attrazioni e per scoprire anche gli angoli meno conosciuti, ma come visitare Roma in pochi giorni senza essere fagocitati dal caos?
Ecco tutte le informazioni pratiche e utili che servono ad organizzare i vostri giorni a Roma.
COME SPOSTARSI A ROMA
L’ideale è girare a piedi per il centro, ma se avete poco tempo a disposizione vi sconsiglio di perdervi nelle caotiche metropolitane della Capitale per spostarvi da una tappa all’altra.
Consiglio l’autobus Green Line Tours Hop On Hop Off da cui potete salire e scendere quando volete, prendendovi il vostro tempo per passeggiare nel centro e visitare ogni punto di interesse.
Ecco i luoghi e le esperienze da non perdervi nella Capitale, seguiti da una breve descrizione (per arrivare subito al sodo) e informazioni pratiche e utili come orari di apertura, biglietteria e come arrivare.
COLOSSEO E FORI IMPERIALI
Il Colosseo è il più grande anfiteatro romano del mondo e il più importante e imponente monumento dell’Antica Roma. Costruito 2.000 anni fa – tra il 70 e l” 80 d.C – è oggi Patrimonio Unesco, come tutto il Centro Storico di Roma.
L’orario di apertura del Colosseo cambia stagionalmente. Apre sempre alle 9 di mattina e chiude alle 19, ma in periodo invernale chiude anche alle 16.30. Attenzione che gli ingressi sono consentiti fino 1 ora prima della chiusura.
In ogni caso – soprattutto se avete poco tempo per visitare Roma – sconsiglio di comprare il biglietto d’ingresso in biglietteria, per evitare lunghe ed infinite file all’entrata.
Consiglio di comprare in anticipo un biglietto salta-fila. I costo va dai 16€ ai 25€, dipende dalle aeree comprese nella visita e se prevede l’accesso prioritario.
Data l’importanza storica del Colosseo, valutate anche un tour guidato del Colosseo e dei Fori Romani, con biglietti salta-fila inclusi.
FONTANA DI TREVI
La più grande e la più celebre fontana di Roma. Simbolo indiscusso della Città Eterna, venne inaugurata nel 1792 dopo anni di lavori, sul progetto del noto architetto Gian Lorenzo Bernini.
Oggi la Fontana di Trevi ricopre interamente il lato minore di Palazzo Poli per una larghezza di 20 metri e 26 metri di altezza. Nella nicchia centrale spicca la statua di Oceano sopra una grande conchiglia trainata da due cavalli marini alati, uno rabbioso e l’altro pacifico.
Se volete seguire la tradizione dovrete lanciare una monetina, come gesto di buon auspicio.
La Fontana di Trevi si trova nel centro di Roma, non è necessario alcun biglietto, a pochi minuti a piedi da Piazza Barberini (Metro Linea A).
PIAZZA NAVONA
Una delle più celebri piazze di Roma, simbolo della Roma barocca, doveva celebrare la grandezza del casato dei Pamphili. Ai tempi dell’antica Roma, Piazza Navona era lo Stadio di Domiziano.
Al centro di Piazza Navona c’è la Fontana dei 4 Fiumi (del Bernini, come la Fontana di Trevi), che rappresenta il Danubio, Il Gange, il NIlo e il Rio della Plata: i 4 angoli della Terra.
Piazza Navona non è servita dalla metro, ma è ad appena 10 minuti a piedi dalla fermata a Barberini (linea A, stessa fermata come per la Fontana di Trevi e il Pantheon), Una piacevole passeggiata a piedi per il centro di Roma.
PANTHEON
Il Pantheon è un edificio dell’Antica Roma che si trova nel centro storico di Roma, è un tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Costruito nel nel 27 a.C fu fatto ricostruire dall’imperatore Adriano tra il 112- 124 d.C, dopo che gli incendi avevano danneggiato la costruzione precedente.
Il Pantheon è aperto tutti i giorni (escluso il 25 dicembre e il 1°gennaio) dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30). La visita è gratuita, ma nel weekend e nei giorni festivi è necessaria la prenotazione.
E’ possibile anche prenotare il tour con audioguida o un tour guidato del Pantheon e dell’Ara Pacis.
Il Pantheon si trova in Piazza della Rotonda e la metro più vicina è Piazza Barberini (Metro Linea A).
CAMPIDOGLIO
Il Campidoglio è il più piccolo dei 7 colli di Roma, è situato nella parte più a nord del Foro Romano è una zona formata da più edifici storici.
Quelli principali sono il Palazzo dei Senatori, attuale sede del Comune di Roma; il Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori dove sono ospitati i Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo.
Piazza del Campidoglio si trova vicino al Colosseo e ai Fori Romani (Metro B, fermata Colosseo).
Gli orari di apertura dei vari palazzi seguono gli orari dei Musei Capitolini, che indicativamente aprono alle 9,30 e alle 19,30. Sono chiusi il 1° gennaio, 1°maggio e il 25 dicembre. Consiglio di consultare il sito ufficiale dei Musei Capitolini per verificare orari e giorni di apertura.
BOCCA DELLA VERITA’
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo, risalente al VII secolo, murato nella parete della chiesa di Santa Maria in Cosmedin di Roma. E’ lì dal 1632 perché prima di quella data la Bocca della Verità era.. udite udite.. un tombino che faceva defluire l’acqua quando il Tevere era in piena.
I tombini, nell’epoca dell’Antica Roma, raffiguravano spesso una divinità fluviale che “inghiotte” l’acqua piovana. Ad oggi non è ancora certa quale sia la divinità barbuta rappresentata nella Bocca della Verità.
La leggenda vuole che questo mascherone sia un oracolo, in grado di svelare la verità.
La Bocca della Verità si trova nell’omonima piazza sotto al portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. È possibile visitarla gratuitamente dalle 9,30 alle 17, fino alle 18 nel periodo estivo.
CITTA’ DEL VATICANO
Durante un viaggio a Roma non può mancare una visita alla Basilica di San Pietro, alla Cappella Sistina e ai Musei Vaticani.
BASILICA DI SAN PIETRO
La Basilica di San Pietro ospita la Santa Sede ed è l’edificio religioso più importante della Chiesa Cattolica.
Il nome si deve al 1° Papa della storia, San Pietro, il cui corpo giace nella basilica.
La Basilica di San Pietro può contenere fino a 20.000 persone ed è qui che il Papa celebra le liturgie più importanti.
Al suo interno potrete vedere la famosa Pietà di Michelangelo e la statua di San Pietro, il cui piede destro è consumato dai baci dei fedeli.
Altro elemento noto in tutto il mondo è la Cupola progettata da Michelangelo, da cui potrete vedere Piazza Roma e, in una giornata di sole, un panorama spettacolare della città di Roma.
L’ingresso alla basilica è gratuito, ma se volete salire sulla Cupola (lo consiglio) preparatevi a fare molte scale: 6€ 551 gradini, con 8€ potete prendere un ascensore, ma dovrete fare comunque 320 gradini!
Gli orari di apertura sono dalle 7 di mattina fino alle 18,30/19, in base alla stagione, verificate sempre gli orari nei siti ufficiali oppure prenotate una visita guidata del Vaticano.
La fermata della metro più vicina alla Basilica di San Pietro è Ottaviano, sulla linea A.
CAPPELLA SISTINA e MUSEI VATICANI
La Cappella Sistina è nota per i suoi affreschi, ma anche perché è dove si eleggono i Papi.
Si entra nella Cappella Sisitina per ammirarne gli affreschi di noti artisti, come Botticelli, Perugino e Michelangelo.
Per visitare la Cappella Sistina dovrete accedere ai Musei Vaticani, l’attrazione con i maggiori tempi di attesa di tutta Roma. Vi consiglio di programmare la visita in orario di pranzo nei giorni infrasettimanali. Evitate la Settimana Santa e i weekend, potreste passare ore in fila.
Se il portafoglio piange e volete comunque visitare Roma, potrebbero interessarvi i free tours e le attrazioni che si possono vedere gratuitamente. Vi interessa? Allora correte a leggere Visitare Roma praticamente gratis!
Se siete già stati a Roma, se ci vivete o se vi interessano itinerari strani, potrebbe interessarvi l’itinerario olfattivo a Roma, che creai 10 tanti anni fa, quando vivevo lì.
Andrea
La premessa che hai fatto e’ assolutamente vera (ci vogliono settimane per visitare Roma), detto questo io aggiungerei 3 punti secondo me fondamentali per conoscere meglio Roma:
1) un gita in bicicletta lungo l’antica Via Appia (nella quale vedere magari anche le Catacombe )
2) Il colle Palatino : la culla del primo nucleo urbano di Roma e successivamente luogo di varie residenze imperiali.
3) Ara Pacis.
Ciao
Andrea.