Top
Logo pechino express

Un giorno mi è arrivato un tweet che mi chiedeva simpaticamente se stavo facendo il mio #PechinoExpress. Panico. Cos’è Pechino Express? In Italia non ho la televisione e in Birmania è già tanto se riesco a leggere la mail.

Mi informo su internet e scopro che è un nuovo reality, che immagino conosciate in molti, dove i partecipanti viaggiano affrontando imprese di vario tipo. Leggendo le notizie sul web vedo che i viaggiatori devono chiedere ospitalità-vitto-alloggio alla gente del posto perchè non possono spendere più di un euro al giorno.

 

Mi domando come i locali possano percepire questi viaggiatori affiancati da telecamere – simbolo di ricchezza – che chiedono loro ospitalità senza ricambiare in qualche modo (mi riferisco alla relazione umana tra le persone, quindi non delle donazioni alle associazioni locali).
Spesso nelle zone rurali la gente non ha soldi e cibo per sfamare tutti e ammetto che leggendo la descrizione del reality la mia impressione non è buona, ma non mi permetto di giudicare non avendolo mai visto. Per questo ho chiesto l’opinione degli amici su Facebook dove si è aperto un dibattito, che ho deciso di condividere sul blog per raccogliere più opinioni e conoscere altri punti di vista.
 

Voi cosa ne pensate?

  1. Tutti parlano di #PechinoExpress. Io sono in viaggio e non l’ho mai visto. Mi dicono che è la gente locale a dover pagare trasporti, vitto e alloggio ai partecipanti strapagati (e affiancati da una telecamera!). E’ vero?!

Comments:

  • 31 Ottobre 2013

    Ciao Amina, grazie per il commento! Non ho MAI pensato che tu volessi paragonare il mio viaggio a Pechino Express.. anzi! Mi hai fatto conoscere qualcosa che io non avevo mai visto, che ha stimolato la mia curiosità, e per questo ti ringrazio.
    Nel commento scrivi che alcune persone hanno cellulare e tablet e poi non hanno da mangiare.. sono realtà che vedo spesso in viaggio e non volevo certo idealizzare i locali (mi sono limitata a scrivere "spesso nelle zone rurali") anche perchè non so di che gente si tratta non avendo mai visto la trasmissione.
    Quello che a me preoccupa è che lo spettatore possa rafforzare il pensiero, generalmente già presente, che il nostro sia il modo giusto di vivere e quello dei locali sia sbagliato. Mi chiedo quale sia il modo di interagire tra il gruppo di turisti e la gente del posto… ma posso solo pormi delle domande. Dopo il tweet ero così interessata a capire e a fare chiarezza sulle dinamiche socio-inter-culturali del reality che ho chiesto un parere a coloro che lo guardano. Parlarne è un'occasione per confrontarsi e dare voce alle opinioni dei viaggiatori, nessuno deve censurarsi!

    ps: dici che in viaggio sei civile ed educata, ma che non fai turismo responsabile. Secondo me lo fai, ma non lo sai! :D

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)