Top
Grotta di ghiaccio Svalbard

Isole Svalbard: uno degli angoli più remoti al mondo, le terre abitate più a nord del Pianeta.

Situate nel Mar Glaciale Artico, tra la Norvegia e il Polo Nord, le Svalbard racchiudono un prezioso ecosistema: affascinanti paesaggi artici, aurore boreali, ghiacciai, antiche città abbandonate tra i ghiacci e la fauna selvatica tipica della tundra artica: renne, trichechi, foche, balene, volpi artiche e il re indiscusso di queste terre: l’orso polare.

Orso polare Svalbard - mamma e cucciolo

Nonostante la storia umana alle Svalbard sia abbastanza recente (appena 400 anni) questi luoghi non solo conservano un inestimabile valore ambientale, ma sono incredibilmente ricchi di storia, tra cittadine fantasma, leggende e miniere abbandonate.

Ho visitato le Svalbard nel 2021 e mi sono affidata al mitico Stefano Poli, che vive alle Svalbard da 27 anni, le conosce e le ama come pochi. Stefano ha un suo tour operator, Poli Arctici, una guesthouse, le motoslitte, una barca, e da anni accompagna i turisti alla scoperta di queste terre estreme.


HAI DIRITTO ALLO SCONTO DEL 5% SU ALLOGGI ED ESCURSIONI di POLI ARCTICI, ESCLUSIVAMENTE SE LA TUA RICHIESTA DI PREVENTIVO ARRIVERA’ a Stefano tramite il MODULO DI RICHIESTA IN QUESTA PAGINA. Ti risponderà direttamente lui o un responsabile di Poli Arctici.


Quando andare alle SvalbardPerché non organizzo un viaggio di gruppo alle Svalbard, come già faccio già per altre destinazioni?

La risposta è semplice: le Svalbard costano tanto e se organizzassi un viaggio con accompagnatore dall’Italia il prezzo lieviterebbe.

Stefano parla italiano e conosce l’arcipelago meglio di chiunque altro, quindi ho deciso di dare ai miei lettori tutte le informazioni per organizzare un viaggio alle Svalbard con sconti per alloggi ed escursioni

In questo articolo trovi le informazioni sull’alloggio e sulle escursioni alle Svalbard e alla fine trovi il modulo di richiesta preventivo (non vincolante) con cui puoi ottenere il 5% di sconto se decidi di partire.

COME E QUANDO ANDARE ALLE SVALBARD?

Ricordati che alle Svalbard ci sono 4 mesi normali, 4 mesi di buio (Notte Polare) e 4 mesi di luce (Sole di Mezzanotte). E’ importate, prima di contattare alloggi ed operatori turistici avere ben chiaro il periodo in cui intraprendere il viaggio, perché in periodo estivo non si possono fare le escursioni nell’entroterra in motoslitta (non c’è neve) e in periodo invernale non si possono fare i giri in barca (il mare è ghiacciato).

Per capire quando andare alle Svalbard ti consiglio di leggere il mio articolo Come e quando andare alle SVALBARD – La GUIDA per partire verso il Polo Nord. L’articolo fornisce informazioni importanti da sapere in fase di preparazione del viaggio, poi ti aspetto di nuovo qui, perché è da qui che potrai iniziare a prenotare alloggi e attività.

QUANTO COSTA ANDARE ALLE SVALBARD?

Dipende dalle attività, in ogni caso la risposta è TANTO.

I lettori di questo blog hanno diritto al 5% di sconto su alloggi ed escursioni e anche il 10% di sconto sull’assicurazione di viaggio.

Sembra poco? Immagina una settimana alle Svalbard con un costo di circa 2.000 euro: uno sconto del 5% significa 100€ in meno.

COSA FARE ALLE SVALBARD

Stefano Poli, fondatore di Poli Arctici, abita alle Svalbard da 27 anni ed è tra le poche persone che vivono lì in modo stanziale. Stefano è un punto di riferimento per tutti gli italiani che viaggiano alle Svalbard, per questo consiglio di affidarsi a lui. Di seguito indico le esperienze che si possono fare in estate e in inverno.


PER FORNIRTI INFORMAZIONI DETTAGLIATE TROVERAI I LINK DI APPROFONDIMENTO AL SITO DI POLI ARCTICI, CHE PUOI OVVIAMENTE CONSULTARE.

TI RICORDO PERò DI TENERE APERTA QUESTA PAGINA, PERCHè LO SCONTO DEL 5% SU ALLOGGI ED ESCURSIONI SI ATTIVA SOLO SE LA TUA RICHIESTA DI PREVENTIVO ARRIVA TRAMITE IL MODULO DI RICHIESTA DI QUESTA PAGINA.


Ti consiglio quindi di preparare carta e penna, la ricerca e la creazione del tuo viaggio alle Svalbard ha inizio! Leggi, approfondisci, identifica il periodo migliore per partire e cosa ti piacerebbe fare.

Quando hai abbozzato il tuo viaggio compila il modulo alla fine di questa pagina per chiedere informazioni e ricevere un preventivo.

COSA FARE ALLE SVALBARD IN ESTATE

Da metà aprile a fine agosto alle Svalbard c’è sempre luce, quindi dimenticati l’aurora boreale e le esplorazioni in motoslitta. Le temperature sono tra i 4°C e i 12°C. Non riuscirai ad ammirare il paesaggio innevato, ma la tua vista godrà di colori caldi come il rosso, il giallo, l’arancione e il verde. 

Renne Svalbard

L’estate è il periodo perfetto per le ESCURSIONI IN BARCA e il TREKKING, che sono attività impraticabili in periodo invernale.

TREKKING

Trekking Sarkofagen e ghiacciaio di Longyearbreen: un piacevole trekking di 5 ore che non necessita di particolare preparazione fisica.

Trekking Nordenskiöldtoppen: una giornata per salire sulla cima della montagna più alta nei dintorni del centro abitato di Longyearbyen (1051 m.slm), con una vista mozzafiato a 360 gradi.

Per gli amanti del trekking consiglio il Skansbukta Trekking: 6 giorni per vivere appieno la natura artica. Il campo base sarà la baia di Skansbukta, da cui ogni giorno si parte per trekking esplorativi, tra cui anche la visita a Pyramiden, la città fantasma abbandonata.

Queste sono le escursioni che consiglio, se vuoi approfondire guarda tutti i trekking.

ESCURSIONI IN BARCA

Le uscite in barca sono il modo ideale per avvistare balene, foche, trichechi e… se si è fortunati anche gli orsi polari sulla costa.

Come andare alle Svalbard

Skipper’s Choice: 6 ore di navigazione per ammirare il Mar Glaciale Artico, la costa e la fauna locale.

Motoscafo per Pyramiden e il ghiacciaio Nordenskiöld: escursione di 1 giorno che consiglio vivamente, perchè la città fantasma di Pyramiden è un luogo incredibile che ti lascerà senza parole. 

Queste sono le escursioni brevi che consiglio, ma ci sono anche le spedizioni di più giorni, guarda tutte le escursioni in barca.

COSA FARE ALLE SVALBARD IN INVERNO

NB: Da novembre fino a metà febbraio alle Svalbard è buio: il sole non sorge. 

Notte polare Svalbard

Ooook.. quindi.. quando andare alle Svalbard?

Per chi vuole visitare l’arcipelago in inverno, per ammirare aurore boreali e paesaggi polari, il periodo giusto è quello del Sunny Winter, da metà febbraio a metà maggio, quando c’è un giusto equilibrio tra ore di luce e di buio.

Sarà tutto coperto di bianco e potrai vivere esperienze uniche con gli SCI o in MOTOSLITTA, mezzo che permette di esplorare l’entroterra, raggiungendo luoghi altrimenti inaccessibili.

SCI ESPLORATIVO E SCI ALPINISMO

Stefano Poli è una guida alpina e artica, esperto di sci alpinismo; gli appassionati di sci possono tra tante proposte dai 4 ai 7 giorni. Dormirai in tenda e ti capiterà anche di fare la guardia all’orso durante la notte polare!

Potrai esplorare zone delle Svalbard che sono chiuse a qualsiasi tipo di traffico, compreso quello delle motoslitte. Gli appassionati possono consultare tutte le proposte di viaggio con gli sci.

ESCURSIONI IN MOTOSLITTA

Non bisogna essere degli avventurieri estremi per visitare le Svalbard. Le escursioni in motoslitta sono tra le più richieste perché sono adatte a tutti e permettono di raggiungere luoghi inaccessibili.

Motoslitta Svalbard - Norvegia

La grotta di ghiaccio (Ice Cave tour): breve tour di 3 ore che inizia con un tragitto di circa 6 chilometri in motoslitta, fino all’ingresso della grotta. Da qui poi, per circa un’ora, potrai scoprire l’interno della grotta glaciale. Esperienza spettacolare!

Dintorni di Longyearbyen: escursione di 4 ore ideale da fare all’arrivo, per ambientarsi e vedere cosa c’è nelle vicinanze del centro abitato.

Van Mijenfjord: escursione di 1 giorno per esplorare uno dei fiordi più lunghi e più belli, dove osservare imponenti ghiacciai, la fauna e le vallate imbalsamate dal gelo.

Pyramiden: escursione in motoslitta di 2 giorni, con alloggio nella città fantasma, ex cittadina sovietica di minatori, abbandonata dal 1998.

Queste sono le proposte che consiglio, guarda tutte le escursioni in motoslitta.

DOVE DORMIRE ALLE SVALBARD

Le soluzioni low cost in realtà non sono tante, io ho scelto la più vicina al centro: l’Haugen Pensjonat. E’ a 5 minuti a piedi dal “centro città”, a 10 minuti a piedi dal supermercato ed è la struttura di Poli Arctici, quindi è il punto di partenza per tutte le escursioni organizzate da Stefano.

Le stanze sono comode e pulite, i bagni possono essere in comune o privati.

La cucina comune è organizzata perfettamente, ogni camera ha il suo frigo personale in cucina e spesso ci si sveglia con una torta cucinata da Helena per tutti gli ospiti. I piccoli dettagli che fanno la differenza.

C’è il wifi in tutta la struttura e un comodo divano e tavoli nella sala comune.

Oltre alle 9 camere ci sono anche 2 appartamenti, se siete una famiglia o un gruppo di amici sarà sicuramente più conveniente questa opzione. Lavatrice e asciugatrice sono a disposizione degli ospiti. 


Hai identificato il periodo in cui vorresti andare alle Svalbard?

Hai individuato le escursioni che vorresti fare?  Vuoi chiedere disponibilità per l’alloggio?

Allora puoi compilare il modulo di contatto per scrivere direttamente a Stefano Poli e chiedere un preventivo per il tuo viaggio. Stefano vedrà che la richiesta è arrivata dal blog e applicherà lo sconto per alloggio ed esperienze.

     

    post a comment

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)