
Come visitare Roma praticamente gratis!
Roma, la città eterna da visitare almeno una volta nella vita.
Meta imperdibile, dal fascino indiscusso, racchiude segreti e angoli poco conosciuti.
In questo articoli troverete consigli su come risparmiare coi trasporti, i luoghi che potete vedere gratuitamente e i free tours a Roma, con guida locale!
Parcheggi e trasporti a Roma
Il modo migliore per visitare la Capitale? Certamente a piedi, quindi liberatevi dell’auto e lasciatela in un parcheggio a Roma.
Trovare parcheggio in una città grande, trafficata e caotica come Roma potrebbe diventare un vero incubo, ma se ci facciamo aiutare dai mezzi pubblici e dalla tecnologia tutto sarà più semplice.
Possiamo affidarci a delle applicazioni che ci indicano i parcheggi liberi più vicini, il loro prezzo e come raggiungerli. Per trovare parcheggio a Roma consiglio l’app Parclick.
Così potrete muovervi liberamente con bus e metro.
Visite ai principali luoghi di interesse con trasporti illimitati inclusi
Se volete girare Roma in lungo in largo, visitando le attrazioni principali che prevedono un ingresso a pagamento, è sicuramente conveniente fare la Omnia Card Roma & Vaticano che consente l‘accesso prioritario nelle principali attrazioni di Roma e del Vaticano, includendo il Colosseo, il Foro Romano, la Basilica di San Pietro o la Cappella Sistina.
Include anche l’uso illimitato del trasporto pubblico!
Tour guidati gratis a Roma
Ci sono molte attrazioni storico-culturali ad accesso gratuito che potere visitare in autonomia e.. udite udite.. ci sono anche le visite guidate gratis a Roma!
Sono visite che non hanno un prezzo fisso, sono pubblicizzate come Free Tours, ma è comunque buona educazione dare l’importo che vuoi alla guida alla fine del tour, in base al tuo gradimento.
Tour di 2 ore per scoprire il centro storico di Roma.
Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Pantheon, Piazza Navona. La guida vi porterà tra i vicoli del centro, spiegherà i principali monumenti e ne racconterà la storia, vi farà scoprire anche i luoghi dei film più famosi girati a Roma! Prenota!
Tour di 2 ore per visitare i dintorni del Colosseo e dei Fori Imperiali
La guida vi porterà alla scoperta del passato della capitale, vi immergerete nell’Epoca Romana osservando il Colosseo, il Tempio di Venere, le antiche piazze e i Fori Romani. Prenota!
TOUR SERALE DI ROMA E DEI SUOI MISTERI
Tour di 2 ore per scoprire Roma by night coi sui misteri e leggende
Piazza Venezia, Largo di Torre Argentina, Campo dei Fiori, Piazza Navona, Piazza di Pietra e il Pantheon, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna. Prenota!
Tour di 2 ore per appassionati di arte e architettura
Piazza della Repubblica, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, l’Estasi di Santa Teresa d’Avila, Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane, Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, Palazzo del Quirinale, Piazza del Campidoglio. Prenota!
Cosa vedere gratis a Roma in autonomia
San Pietro dalla serratura di una porta
La Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta è senza dubbio il luogo migliore per rimanere senza fiato e godersi una vista unica sul Cupolone di San Pietro… dove? Dietro una porta!
Ebbene sì, guardando attraverso il buco della serratura si può vedere la cupola di San Pietro, cinta dai filari dei Giardini dell’Ordine. Proprio come ammirare un quadro!
Fontana di Trevi
La Fontana più famosa del mondo è in centro, non dovete pagare nulla per ammirarla.
Maestosa ed imponente, fu costruita per simboleggiare la grande disponibilità d’acqua dell’Antica Roma, sinonimo di potenza della città.
Si è soliti voltare le spalle alla Fontana, chiudere gli occhi e lanciare una monetina esprimendo un desiderio o come buono auspicio. Un gesto che ormai è diventato tradizione, ma che aiuta i più bisognosi. Tutte le monetine raccolte, infatti, sono quotidianamente donate alla Caritas.
Piramide Cestia
Un weekend in Egitto è (quasi) impossibile da organizzare, ma 2 giorni a Roma bastano per vedere almeno una piramide!
La Piramide Cestia fu costruita per volere del pretore Gaio Cestio Epulone, il quale rimase affascinato da queste strutture viste durante la colonizzazione dell’Egitto. Si può ammirare sul tracciato delle Mura Aureliane.
La Bocca della Verità
Sapevate che la Bocca della Verità era un tombino? Proprio così, un tombino.
Questo mascherone di marmo del 7° secolo, faceva defluire l’acqua quando il Tevere era in piena e nei secoli si è alimentata la leggenda che sia un oracolo in grado di svelare la verità.
Oggi si trova nell’omonima piazza, sotto al portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. È possibile visitarla dalle 9,30 alle 17, fino alle 18 nel periodo estivo.
Visto quante cose si possono fare a Roma gratis o con pochi euro?! Se il budget vi permette di visitare anche le attrazioni che prevedono un ticket, potete continuare la lettura leggendo cosa vedere a Roma in 3 giorni.
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.