Top
Tram storico a Lisbona

Ti stai chiedendo cosa fare a Lisbona se piove?

In questo articolo, ho deciso di raccogliere per te alcune delle migliori attività da fare a Lisbona in caso di pioggia.

Lisbona con la pioggia

Lisbona ha un clima mite, simile a quello del sud Italia. Tuttavia in alcuni mesi le precipitazioni sono piuttosto frequenti, ma niente paura, perché la città ha molto da offrire anche al coperto. Nell’articolo trovi attività per tutti i gusti: per gli amanti della cultura, della storia e dei musei, per i bambini, per chiunque voglia scoprire l’arte culinaria di questa meravigliosa capitale!

Non dimenticare di fare la Lisboa Card per avere accesso ai trasporti, ingressi gratuiti o scontati ai musei e anche agli spettacoli di Fado, la danza popolare tipica di Lisbona.

Auguriamoci che ci sia il sole, ma se se c’è maltempo non ti preoccupare, ecco i migliori suggerimenti su cosa fare a Lisbona se piove.

Buona lettura!

Un buon bicchiere di Ginja

Iniziamo con qualcosa di caldo e alcolico: la Ginja, un tradizionale liquore portoghese.

Chiamata anche Ginjinha, è un liquore dolciastro a base di amarene o ciliegie, tipico di Lisbona. Questa bevanda viene prodotta a partire da questi frutti, che sono lasciati a macerare nell’alcool per almeno 4 o 5 mesi. Il risultato? Un liquore dal sapore unico!

Dove bere la ginja a Lisbona

Ma qual è il luogo migliore in cui assaggiare la Ginja?

A mio avviso, il bar A Ginjinha nei pressi del quartiere Baixa e del Rossio è insuperabile! Questo locale è in attività dal 1840, e da ben 5 generazioni viene gestito dalla stessa famiglia. Al suo interno, puoi sia acquistare una bottiglia di Ginja da 100 ml (da portare con te in aereo), sia berla in loco sotto forma di “shortino”. Nel secondo caso puoi richiederla con o senza un’amarena macerata sul fondo del bicchiere.

Assolutamente da provare, specie in un giorno di pioggia.

Visita un museo

Lisbona è una delle capitali più antiche d’Europa, è ricca di storia e cultura e per questo nella capitale portoghese trovi tantissimi musei interessanti da visitare. Ed è una delle migliori attività da fare in un giorno di pioggia!

Quali musei ti consiglio assolutamente di visitare?

Museu do Fado

Come forse saprai, il Fado è una tipologia di musica popolare tipica proprio di Lisbona. Nel cuore dell’Alfama, il quartiere del Fado, troviamo un museo dedicato a questo genere folkloristico. Periodicamente nel museo puoi trovare persino dei veri e propri concerti con talenti di calibro.

Museu da Marinha

All’interno del famoso Mosteiro dos Jeronimos, trovi due musei. Uno tra questi è quello dedicato alla storia del potenza marittima portoghese. Assolutamente da non perdere, all’interno trovi oltre 30 imbarcazioni reali, oltre che centinaia di riproduzioni.

Museo Berardo

Sempre nel quartiere di Belém e non molto distante dal monastero, puoi trovare il museo di arte moderna, che ospita la collezione del magnate portoghese Joe Berardo. Questo museo ospita opere dal valore complessivo superiore a 750 milioni di euro. Ospita persino dei Picasso. Da non perdere!

Il Tram 28

Conosci il Tram 28 di Lisbona? Si tratta di una delle attrazioni più iconiche della capitale portoghese. Un piccolo tram “vintage” giallo, risalente agli anni 30.

Tram storico a Lisbona

In altre capitali europee, questi tram sono ormai solo un pezzo di storia che puoi incontrare solo in un museo, ma Lisbona è diversa. Grazie alla sua singolare conformazione geografica, alcuni tram risalenti alla prima metà del 20esimo secolo sono ancora in attività.

Il motivo? Alcuni quartieri come l’Alfama sono difficilmente percorribili dai mezzi di trasporto moderni. Le stradine sono molto strette, e le salite particolarmente ripide.

Ma perché è proprio il Tram 28 è così popolare?

Il motivo risiede nel percorso suggestivo che compie. Il Tram 28 infatti attraversa i quartieri più antichi ed importanti  della città. Si parte da Campo Ourique, si passa per il Bairro Alto, il Chiado, La Baixa, L’Alfama e infine Graça/Mouraria.

Una particolarità che rende il Tram 28 speciale, sono i sali scendi da brivido che vivrai durante il tragitto! Assolutamente da provare, specialmente se a Lisbona piove!

Casa Fernando Pessoa

Fernando Pessoa è stato uno degli scrittori e poeti più importanti della letteratura portoghese. Ha vissuto proprio a Lisbona, intorno alla prima metà del 20esimo secolo.

In Rua Coelho de Rocha, 16, troviamo la casa dove passò i suoi ultimi 15 anni di vita. Oggi la Casa Fernando Pessoa è diventata un centro culturale, all’interno troviamo esibizioni, workshop e persino una libreria.

La storia di Pessoa è molto interessante e per certi versi avvolta da un filone di mistero, visto anche il suo collegamento con l’esoterismo e la massoneria. Consiglio assolutamente di fare un salto. Specialmente in un giorno di pioggia.

Uno spettacolo di Fado

Se sei a Lisbona e piove, una delle cose più interessanti da fare è partecipare a uno spettacolo di Fado. Il Fado è una tipologia di musica popolare e folkloristica nata proprio a Lisbona. Oggi il Fado è al centro della cultura lisboeta e le sue note risuonano in ogni vicolo della città.

Dal 2011 il genere musicale è stato classificato come patrimonio dell’umanità UNESCO

Dove vedere il fado a Lisbona

Ci sono due modi per assistere a uno spettacolo di fado:

  • cenare in un ristorante che propone questo genere musicale, così uno spettacolo incluso. I costi variano da 10-15€ fino a 50-60€ per i ristoranti più rinomati come Adega Machado
  • partecipare a un concerto, il migliore a mio avviso è Fado in Chiado.

Visita l’Oceanário di Lisbona

Se ti trovi in viaggio a Lisbona e piove, andare all’Oceanário sarà un’esperienza unica e indimenticabile, specialmente se sei con i bambini! L’Oceanário di Lisbona è il secondo acquario più grande d’Europa, dopo quello di Valencia. Al suo interno puoi trovare ben 8000 diverse specie di animali e piante marine.

Una delle cose che rendono unico questo acquario, è il fatto che al suo interno ospita le specie di ben 3 oceani differenti. Ed è l’unico in Europa con questa caratteristica.

Scorpacciata al Time Out Market

Una delle cose più interessanti di Lisbona è senza dubbio la sua cultura culinaria. Tra baccalà, piatti a base di ottimo pesce, e dolci tipici come i pasteis de nata, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Se piove, un’attività interessante da fare è quella di andare al Time Out Market: un mercato al coperto, al cui interno trovi tantissimi ristoranti di cucina portoghese e non solo. Il tutto a prezzi più che accessibili. Di media si spende dai 10 ai 20€ a persona. Per i più audaci c’è persino la possibilità di partecipare a dei workshop di cucina portoghese.

I Favolosi Pasteis de Nata

Il piano migliore per una giornata di pioggia a Lisbona? Un’abbuffata di pasteis de nata!

I Pasteis de Nata sono delle piccole crostate ripiene di crema e ricoperte di uno strato di cannella, croccanti fuori e morbide e calde dentro.

Dolci tipici Lisbona

Secondo le tradizioni, i primi a preparare questi dolci furono i monaci del Mosteiro Jeronimos. Poi nei primi decenni del 19esimo secolo, a continuare la tradizione vi fu una piccola pasticceria situata proprio nei pressi del monastero. Oggi quella pasticceria è la più famosa della città. Si chiama Pasteis de Belém ed è il posto ideale in cui andare ad assaggiare questi fantastici dolci.


Articolo di Alex Bulla, gattaro e nomade digitale stanziale. Vive diversi mesi all’anno in alcune delle principali mete turistiche in Europa e in Africa. Quando non viaggia e non scrive sui sui blog, è schiavo dei miei 3 gatti.”

 

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)