Top
Muro dei lionesi

Non sai dove andare il prossimo weekend? Hai già visto Parigi e le altre capitali europee?

Valuta le città minori in Europa che si possono raggiungere comodamente dall’Italia!

Per chi abita nel nord Italia una meta semplice da raggiungere è Lione, una delle più grandi e affascinanti metropoli della Francia.

Sali su un treno Torino-Lione e in 4/5 ore arriverai nel cuore della città, dove potrai goderti un piacevole weekend, immergendoti nell’invidiabile atmosfera delle cittadine francesi.

Mappa Lione Francia

Per visitare Lione limitando i costi, munisciti della Lyon City Card, il pass turistico e culturale di Lione, che è davvero un vantaggio incredibile rispetto ad altri city pass.

Con la City Card avrai:

  • accesso ILLIMITATO al trasporto pubblico (metro, tram, autobus e funicolare)
  • ingresso gratuito a 23 musei della città
  • sconti per spettacoli
  • crociera sulla Saona
  • navetta fluviale nel centro storico
  • visita guidata

Queste sono solo alcune delle attività incluse nella City card, che per 2 giorni ha un costo di 39€ (per 3 giorni 49€) è davvero conveniente per muoversi in piena libertà, scegliendo le attrazioni che fanno al caso nostro.

Andiamo a scoprire cosa vedere a Lione in 2/3 giorni.

Il centro storico di Lione

La Presqu’Ile – il centro della città di Lione, Patrimonio Mondiale Unesco dal 1999 – è un’area medievale molto affascinante da esplorare a piedi.

Ospita una delle vie pedonali più lunghe d’Europa: rue de la République.

Fermati per un aperitivo nella piazza principale – La Place des Terreaux – e ammira la fontana di Bartholdi, lo stesso scultore che realizzò la Statua della Libertà.

Perditi tra i vicoli di questo suggestivo quartiere e se vuoi visita uno dei tanti musei della zona. Se capiti a Lione nel weekend puoi anche partecipare al Free Tour di Lione.

I MUSEI DI LIONE

I 5 musei più visitati sono:

  • Musée des ConfluencesMuseo di antropologia e centro scientifico
  • Musée des Beaux-arts – Museo delle belle arti
  • Musée Lumière – Museo della Storia del Cinema
  • Musée Cinéma et Miniature – Museo di scene in miniatura iper-realistiche e oggetti di scena ed effetti speciali dei film
  • Museo d’Arte Contemporanea
Questi sono i 5 musei più visitati di Lione e sono inclusi tra i 23 musei compresi nella Lyon City Card.

I Traboules di Lione

I traboules sono dei “vicoli segreti”, un dedalo di passaggi pedonali coperti che collegano tra loro diversi edifici privati, permettendo il transito diretto tra le vie cittadine.

Traboules Lione

In passato i traboules hanno avuto un ruolo nella Révolte des Canuts, la protesta dei tessitori di seta nel 1831 e furono utilizzati anche dai partigiani della Resistenza francese.

Oggi la maggior parte dei traboules è privata e chiusa al pubblico, ma alcuni si possono visitare, come quello in rue St Jean 54 e 27 e in Place du Gouvernement.

Muro dei Lionesi – Mur des Canuts

Non è un antico monumento, ma un’intera facciata di un edificio affrescata con dipinti di vita quotidiana di Lione.

Questo murales si estende su una parete di 1200 m² ed è il più grande in Europa.

Muro dei lionesi

Il murales è stato creato nel 1987 è stato rinnovato nel 1997 e viene “aggiornato” negli anni.

La sua peculiarità infatti è che i personaggi dell’affresco invecchiano col passare del tempo. Il ragazzo con la bicicletta nella prima versione, nel 1997 diventa un giovane padre, e nell’ultima versione è un nonno con la sua nipotina.

La collina della Croix-Rousse

La Croix-Rousse è un labirinto di piazze alberate, un’area dall’atmosfera bohémien, con case ricavate da ex officine tessili.

Un tempo qui c’erano i laboratori della seta e le botteghe artigiane (alcune ci sono ancora oggi), per questo i lionnesi chiamano questa zona la “Collina che lavora“.

E’ il quartiere boemo di Lione: ci sono bar, ristoranti e negozi alternativi e passeggiando per le strade, noterai numerosi graffiti e opere artistiche.

La Basilica di Fourvière

Di fronte alla “collina che lavora” c’è la “collina che prega”: Fourvière è un quartiere collinare che si sviluppa attorno alla sfarzosa Basilica di Notre-Dame de Fourvière.

Con la metropolitana D si arriva fino a Vieux Lyon, da dove si prende la funicolare per arrivare alla Basilica, situata in posizione dominante sulla città, per simboleggiare il trionfo dei valori cristiani.

Basilica-di-fourvière-Lione

Parc de la Téte d’Or

Se il tempo lo concede perché non fare una passeggiata nel parco più grande di Lione?

Un giardino zoologico, un giardino botanico, un enorme roseto di 5 ettari e tante attività per bambini come mini kart e barche sul lago. E’ una tappa consigliata soprattutto alle famiglie con bambini, che saranno sicuramente felici della visita.

Lione è una meta adatta a tutti, anche a chi vuole intraprendere i primi viaggi in solitaria nelle città europee.

 


Per qualsiasi tuo viaggio, ricorda che da questo blog avrai sempre l’assicurazione di viaggio Heymondo scontata al 10% ;)

 

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)