
10 consigli utili e concreti per viaggiare sicuri
Viaggiando può capitare di smarrire documenti, subire furti o truffe o, nel peggiore dei casi, essere vittime di un’aggressione.
Molti di questi imprevisti possono essere evitati se si seguono alcuni consigli utili per viaggiare sicuri.
Dopo tantissimi viaggi in solitaria e altrettanti come guida, accompagnando gruppi, ho imparato ad adottare dei piccoli accorgimenti per evitare spiacevoli imprevisti e ad essere preparata nel caso avvengano.
Ecco i consigli utili e concreti per viaggiare sicuri, in solitaria o accompagnati.
1 – INFORMARSI AIUTA A PREVENIRE
Consulta sempre il sito della Farnesina ViaggiareSicuri.it per scoprire quali sono i documenti necessari per viaggiare nel paese che vuoi visitare, quali sono le vaccinazioni obbligatorie e quelle consigliate, se ci sono problematiche sanitarie, ambientali o sociali in corso e normative locali rilevanti.
Se stai partendo verso un paese che ha una cultura diversa dalla nostra, è bene informarsi sulle abitudini della popolazione.
Leggi anche libri di viaggio e guide turistiche che, oltre a fornire consigli utili sulla cultura locale, danno spesso anche informazioni sui potenziali rischi per i turisti.
2 – BANCOMAT, CARTA DI CREDITO O CARTA PRE-PAGATA
Il Bancomat, anche se abilitato per l’estero, non funziona in tutti i paesi. E noi vogliamo viaggiare sicuri, no?
Sconsiglio di utilizzare bancomat e carta di credito in viaggio. In caso di furto o smarrimento i tuoi risparmi sarebbero a rischio.
La carta prepagata è un’ottima soluzione.
Quando viaggio per più mesi me ne porto due: una a circuito Visa e l’altra a circuito Mastercard, così sono sicura che una delle due carte sarà sempre accettata.
Le prepagate si possono caricare con un massimo di 2.000€ circa, l’importo dipende dalla tua banca. Qualsiasi cosa succeda, a rischio ci sono solo i soldi caricati, non l’ intero conto corrente.
3 – KIT MEDICINALI
Ovunque tu vada, medicinali di base e kit d’emergenza da viaggio, sono necessari.
Porta le medicine che prendi abitualmente e i medicinali più comuni che potrebbero servirti, come: il paracetamolo (Tachipirina); l’aspirina; antidiarroici; antistaminici; antifiammatori; antidolorifici (Ibuprofene per mal di testa, Voltaren crema per dolori muscolari…) e antibiotici a ampio spettro in caso di necessità.
Oltre ai medicinali serve anche qualcosa per il primo soccorso, quindi cerotti, disinfettante adatto a cute lesa, garza ecc.. Puoi comprare un piccolo kit d’emergenza da viaggio, o reperire ogni singolo oggetto e crearti il tuo kit, l’importante è averlo nello zaino!
Se fai escursionismo non dimenticare ghiaccio secco e telo isotermico ;)
4 – LA TUA SALUTE e LA TUA SICUREZZA
In viaggio può accedere qualsiasi cosa: virus, infezioni intestinali, infortuni, colpi di sole, furto, smarrimento… La vita è imprevedibile, in viaggio ancora di più, perché non conosciamo l’ambiente.
Il principale consiglio per viaggiare sicuri è partire sereni facendo un’assicurazione di viaggio valida, ideata ad hoc per viaggiatori.
L’assicurazione sanitaria di viaggio è spesso percepita come un costo in più, ma in realtà ti tutela da spese aggiuntive, come il rimborso delle perdite conseguenti a furto di oggetti personali e le visite mediche, le spese farmaceutiche e di primo soccorso causate da infortunio o malattie che si verificano durante il viaggio.
Quanto costa un’assicurazione di viaggio?
Guarda gli esempi reali di costo per l’assicurazione di viaggio, in base a durata e destinazione. Vedrai che non costa così tanto come pensi.
Oltre alle classiche coperture assicurative per i viaggi brevi, ci sono anche particolari assicurazioni per i viaggi lunghi (minimo 90 giorni) e i viaggiatori frequenti (tanti viaggi ogni anno, senza superare 60 giorni per viaggio).
Che sia un viaggio di pochi giorni o un viaggio di mesi, è importante partire sempre con un’assicurazione di viaggio. I miei lettori hanno SEMPRE il 10% di sconto per assicurare i loro viaggi.
5 – COPIE DEI DOCUMENTI
Fai una scansione/foto del tuoi documenti e salvali su un servizio di cloud o semplicemente auto-inviati una mail allegando i file. Registra i file dei documenti anche sul cellulare, così potrai recuperarli anche senza connessione.
Fai delle fotocopie dei tuoi documenti (passaporto, visti, vaccinazioni obbligatorie) e custodiscile in posti diversi dagli originali. Suddividi le copie in bagagli differenti: zainetto, bagaglio grande, marsupio o money-belt.
In caso di smarrimento o furto del documento potrai stamparne una copia da mostrare all’Ambasciata o al Consolato dopo la denuncia di smarrimento/furto alle autorità locali.
Per le fototessere per documenti ufficiali (come i visti) non dovrai più andare da un fotografo o nelle macchinette per strada (esistono ancora?) ma basta utilizzare un sito di fototessere online per documenti, senza dover trovare un fotografo o negozio specializzato.
Nei viaggi lungi mesi capita di dover fare il visto tra un paese e un altro: è necessaria la fototessera digitale, quindi farla online è davvero comodo.
6 – OGGETTI DI VALORE NEL BAGAGLIO A MANO
Se vogliamo viaggiare sicuri di non perdere per strada i nostri oggetti di valore, iniziamo bene fin dal principio e quando prendiamo l’aereo mettiamo notebook, macchina fotografica, soldi e documenti nel bagaglio a mano.
Gli oggetti di valore non vanno MAI messi nel bagaglio da imbarcare in stiva. Gli addetti al controllo bagagli non sono assunti in base all’onestà.
7 – OGGETTI VALORE IN CAMERA O CON TE
Se la tua camera non dispone di una cassaforte allora ti chiederai cosa fare degli oggetti di valore. Portarli con te o lasciarli in camera?
Molti viaggiatori consigliano di non lasciare gli oggetti di valore nella camera d’albergo, portando con se tutti i soldi e documenti.
Altri viaggiatori consigliano invece di nascondere bene gli oggetti di valore nella camera, perché è rischioso uscire con documenti e tanti soldi addosso.
Non c’è una risposta giusta e una sbagliata.
Dipende dal paese dove stai viaggiando, in che tipo di alloggio sei e che oggetti devi proteggere.
Gli oggetti valore, principalmente, possono essere l’attrezzatura fotografica (e quella ovviamente vorrai portarla con te), contanti, documenti e carte di credito.
Per i contanti basta la cintura con tasca segreta; carte e documenti invece sono piccoli oggetti che puoi tenere nella fascia porta-soldi che indossi sotto i vestiti.
Io decido in base a dove sono e dove devo andare.
Se ho in programma di andare in un luogo affollato (un mercato, uno spettacolo o una cerimonia) e sento che l’albergo è sicuro, lascio volentieri il passaporto in camera e porto con me solo qualche contante e una copia del documento.
Ovviamente non mettere mai nulla di importante nella tasca posteriore dei pantaloni o nello zainetto a cerniera facile (in tal caso indossa lo zaino al contrario).
8 – MEZZI PUBBLICI e BAGAGLI
Quando prendi un autobus per spostarti che prevede il carico dei bagagli nella parte inferiore, siediti sempre dalla parte in cui hai caricato il bagaglio e ad ogni fermata controlla che il tuo zaino non scenda con qualcun altro prima di te.
Se viaggi su un mezzo locale e hai il tuo bagaglio vicino, legalo al piede con una catenella, le cinghie o gli spallacci, così potrai rilassarti e dormire un po’… tenendo sempre un occhio aperto!
9 – TAXI O SIMILARI: PATTI CHIARI PRIMA DI PARTIRE
Se prendi un taxi, un tuc tuc, un risciò o qualsiasi mezzo che non preveda una tariffa fissa stabilisci sempre prima il prezzo con il conducente.
Ti consiglio anche di tenere Google Maps a portata di mano durante il tragitto, così controlli la strada che stai percorrendo.
A volte i taxisti fanno strade alternative per far alzare il taximetro. Ed è comunque meglio sapere dove sei, sempre.
10 – NON OPPORRE RESISTENZA
Nel caso qualcuno tenti di derubarti non opporre MAI resistenza.
Una buona assicurazione di viaggio rimborserà la perdita subita, quindi non tentare di opporti, col rischio di peggiorare la situazione. La tua vita vale più di qualsiasi aggetto che può esserti rubato.
Se invece vieni importunato/a e capisci di essere in una situazione potenzialmente pericolosa, agisci in modo strategico a seconda della situazione.
Allontanati con una scusa, chiamando qualcuno al telefono (o fingi di essere al telefono). Dì che ti sta venendo a prendere un tuo amico o il tuo ragazzo. Non badare a spese per allontanarti il prima possibile.
IMPORTANTE: memorizza sempre il numero di emergenza del Paese.
Questi consigli per viaggiare sicuri possono essere utili ad altri viaggiatori.
Se credi possano servire anche a dei tuoi amici e conoscenti, condividi questo post sui tuoi social o nei gruppi, dove queste informazioni possono essere un aiuto concreto.
Related Posts
Comments:
« Precedente 1 … 5 6 7
post a comment cancel reply
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Luigi
Ciao Valentina…dove sei adesso..??…bellissimo articolo su io donna corriere della sera..cari saluti
Valentina M.
Ciao! Sono sempre nel nord della Norvegia, ma tra poco dovrei partire verso l’infinito e oltre :)
Grazie mille per saluti!!