Top
Viaggiare da soli consigli

Negli ultimi anni è sempre più frequente sentire la necessità di viaggiare da soli.

C’è chi preferisce prendere le cose con calma seguendo il proprio battito, senza sottostare ai ritmi di un gruppo; oppure chi chi vuole mettersi alla prova e vivere un’esperienza in solitaria senza nessuno attorno, per entrare in contatto con sé stesso/a.Viaggiare da soli consigli

Soffrirò la solitudine?

E’ uno dei dubbi più frequenti.

Noterai invece che non si è mai davvero soli, perché è facile conoscere altre persone, sia locali che stranieri, con le quali condividere pezzetti di strada e di vita.

Tutte queste esperienze ti arricchiranno, attraverso il confronto con gli altri scoprirai modi di pensare diversi dal tuo.

I momenti di solitudine saranno preziosi: un’occasione per scoprire la compagnia di sé stessi, per scoprire i tuoi limiti e le tue potenzialità.

Viaggiare da soli è un ottimo strumento di sviluppo personale.

Se stai per intraprendere uno dei tuoi primi viaggi in solitaria è bene tu conosca le cose importanti per prepararti al viaggio.

Dopo 20 anni di viaggi in solitaria questi sono i miei consigli per viaggiare da soli, che ti saranno sicuramente utili.

1 – INFORMATI PRIMA DELLA PARTENZA

Prima di partire fai delle ricerche sul luogo in cui intendi andare: conoscere usi e consuetudini, come abitudini alimentari e abbigliamento, è un approccio intelligente per non mettersi nei guai.

Munisciti di un buon libro di viaggio e di una guida turistica, informati sui trasporti locali nel paese, all’interno delle città e per i viaggi più lunghi da un luogo a un altro.

Cerca informazioni sulla storia del paese e le sue tradizioni.

2 – IMPARA QUALCHE FRASE IN LINGUA LOCALE

E’ utile saper comunicare in caso di imprevisti e anche per chiedere “Grazie”, che è la parola che imparo prima di ogni viaggio. 

Le persone apprezzeranno il tuo sforzo di comunicare nella loro lingua e ti aiuterà a socializzare con la gente del posto.

Non sai l’inglese e temi di non riuscire a comunicare? Tutto ok, è possibile viaggiare da soli anche senza sapere l’inglese

3 – PORTA DEI MEDICINALI E FAI UN’ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Quando si viaggia da soli bisogna provvedere a sé stessi anche quando si è impossibilitati a uscire dalla stanza: non è detto debba capitare nulla di grave, ma la febbre o i disturbi gastrointestinali si possono curare con compresse portate da casa, quindi porta una scorta di medicinali.

Per prevenire malanni sarebbe meglio evitare cibi equivoci e tenersi lontani dall’aria condizionata, che in alcuni paesi tropicali rasenta temperature polari.

In ogni caso è sempre meglio aver stipulato un’assicurazione di viaggio prima della partenza (i miei lettori hanno sempre il 10% di sconto sull’assicurazione di viaggio).

4 – PORTA UNA COPIA DEI DOCUMENTI

Fai delle fotocopie dei tuoi documenti e custodiscile in posti diversi dagli originali.

Salva una copia digitale su un sistema cloud o sulla tua casella email (io li fotografo o li scannerizzo e me li auto-invio via email).

Salva anche l’immagine dei documenti all’interno del tuo smartphone, così potrai recuperali anche se non hai la connessione internet.

Consigli per Viaggiare da sole

5 – ASSICURATI DI AVERE INTERNET IN VIAGGIO

Oltre il piacere di essere connessi per condividere il nostro viaggio, avere internet quando si viaggia da soli può essere utile per:

  • orientarsi su Google Map
  • cercare strutture dove dormire
  • usare il traduttore per comunicare
  • chiedere aiuto

A seconda del luogo del tuo viaggio potrai scegliere di fare una Sim locale quando arrivi (ma non è sempre così facile e se non hai un telefono dual sim dovrai togliere la tua scheda italiana) oppure scegliere un piano tariffario per l’estero del tuo operatore italiano (spesso a prezzi alti).

Oppure scegliere le moderne eSim digitali per l’estero. Qui ti spiego come funzionano e come puoi attivare le eSim per viaggiare (anche anche qui c’è uno sconto dedicato ai miei lettori).

Consiglio comunque di silenziare whatsapp durante il giorno, ridurre i contatti con l’Italia e immergerti a pieno nella nuovo paese, nelle nuove amicizie ed esperienze.

6 – SCEGLI GLI ALLOGGI CHE FANNO AL CASO TUO

C’è chi ama gli ostelli per incontrare altri viaggiatori, altri invece preferiscono piccole strutture locali per interagire con la gente del posto.

Scegli quello che fa per te e controlla le recensioni e le opinioni di altri viaggiatori. Controlla la sicurezza del quartiere e la distanza  dai terminal bus e treni e dai luoghi dove puoi consumare i pasti.

Nei viaggi lunghi con budget imitato, consiglio di alternare soluzioni economiche e spartane, come gli ostelli o il couchsurfing, a soluzioni più confortevoli come b&b e affittacamere: gratificarsi ogni tanto è fondamentale per avere energie e continuare il viaggio con piacere.

7 – VIAGGIA LEGGERO/A, SPIRITUALMENTE E MATERIALMENTE

Libera la mente da pensieri negativi, osserva, apriti al mondo e porta in valigia solo ciò che è necessario. Qui trovi la mia lista (super dettagliata!) di cosa mettere nello zaino per un lungo viaggio.

Se non hai ancora il tuo zaino leggi anche i miei consigli per scegliere lo zaino per lunghi viaggi.

Se hai in programma di fermarti a lungo in un posto o se sei in viaggio per più mesi in diverse nazioni, puoi inviare un pacco a casa invece di appesantire il tuo zaino.

Io viaggio spesso per lunghi periodi e ho sempre fatto così. Spedendo parte del tuo bagaglio (le guide turistiche dei paesi già visitati, souvenirs che ti piacerebbe avere, ma che appesantiscono il bagaglio) viaggerai più leggero/a e non rinuncerai a ciò che vorresti portati a casa.

Puoi recarti alle Poste della città in cui ti trovi o comparare su Packlink i prezzi di vari corrieri nazionali e internazionali.

Spedizione pacco dall'India

Dall’India invio spesso incensi e souvenirs e questo è il packaging delle Poste Indiane. Love.

8 – GESTISCI CON ATTENZIONE I TUOI SOLDI

Tieni i contanti in posti separati facendo diversi gruzzoletti; usa la money-belt sotto i vestiti, evita la carta di credito e portati invece una carta prepagata ricaricabile

Io ne porto sempre due, una MasterCard e una Visa, just in case… e più volte questa si è rivelata una saggia scelta!

9 – INFORMATI SUI POSSIBILI PERICOLI

E’ bene partire preparati sui principali pericoli a cui si può andare incontro nel paese che ci ospita, sia sanitari che sociali. Consulta il sito della Farnesina viaggiaresicuri.it.

Prendi delle precauzioni, come evitare i luoghi isolati, non andare in giro di notte, non frequentare luoghi affollati con soldi addosso.. e tutta una serie di consigli in base alla situazione del paese.

In generale tieni sempre gli occhi aperti e usa il buon senso: se una situazione non ti convince, anche se non è palesemente pericolosa, allontanati.

Qui trovi i miei consigli per viaggiare in sicurezza (se stai per partire in solitaria ti consiglio di leggerli, ti saranno utili).

keep-calm-and-travel-on

10- CAMMINA E OSSERVA PIU’ CHE PUOI

Camminare è il modo migliore per conoscere un luogo, sia durante un breve viaggio, sia che il luogo scelto possa diventare la tua seconda casa per un periodo più lungo.

Camminare permette di capire cosa ti circonda, di osservare le persone, i modi, gli oggetti, il cibo, e noterai tante cose che con altri mezzi non percepiresti.

10 –  PIANIFICA UN ITINERARIO, MA LASCIA SEMPRE QUALCOSA AL CASO

E’ utile, anzi fondamentale, fare una lista delle esperienze che vuoi fare e dei luoghi che vuoi vedere, per capire la distanza tra i luoghi, i trasporti, per dare un ritmo al viaggio.

Allo stesso tempo stesso lascia aperta la possibilità di cambiare rotta in base agli incontri e agli avvenimenti, per provare il gusto di meravigliarsi, lasciandosi andare a scoperte non programmate.


Spero che questi consigli per viaggiare da soli ti siano utili. 

Se li ritieni utili anche per altre persone condividili sui tuoi social media.

Ti segnalo anche un altro articolo che potrebbe esserti sicuramente utile, un vero manuale per organizzare un viaggio, dalla A alla Z. 

 

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)