Top

Sei pronto per una nuova avventura su una casa a 4 ruote?

Vedrai, se parti preparato, i tuoi primi viaggi in camper saranno una bellissima esperienza! Io comprai il mio camper usato, del ’95, una decina di anni fa e ancora mi accompagna ovunque, nonostante l’età che avanza.

Se stai valutando di comprare un camper usato informati bene sulle varie tipologie di camper e assicurati che motore e impianti siano funzionanti o che i problemi siano facilmente risolvibili.

La cosa più importante è verificare che non ci siano infiltrazioni, guarda ovunque. Io ne trovai una sotto il camper, vicino al tubo di scarico, dove un pannello di compensato si stava impregnando d’acqua e in breve tempo avrebbe fatto marcire anche il pavimento. Scannerizza ogni angolo del camper.

Viaggiare in camper

Se invece pensi di noleggiare un camper dai un’occhiata su goboony.it, un’innovazione nel mercato del noleggio caravan, che fino a poco tempo fa era monopolio delle agenzie, ora invece anche un privato può affittare il suo camper o furgone camperizzato, abbassando notevolmente i costi! Io ci ho trovato un Wolkswagen Caravalle anni ’70 stu-pen-do.

Comunque, che tu decida per l’acquisto o il noleggio, avrai bisogno di consigli pratici per i tuoi primi viaggi in camper

Ecco i miei consigli, basati sulla mia esperienza (che include retromarce con rottura vetri, perdita di finestrini e altri danni…) che grazie agli errori mi ha permesso di diventare una camperista esperta.

PRIMA DEL VIAGGIO IN CAMPER

Cose da sapere per i tuoi primi viaggi in camper

1. BREVI USCITE PRIMA DEI VIAGGI LUNGHI

Se hai in progetto un lungo viaggio e non hai ancora provato la vita in camper ti consiglio di fare qualche breve uscita di 1 o 2 giorni, per abituarti alla guida e al nuovo modo di viaggiare, inoltre avrai modo di capire se c’è qualcosa da riparare prima della partenza.

2. CHECK-LIST PRE-PARTENZA 

Il camper può essere fermo da un po’ e, soprattuto se si tratta di un camper vecchio, è bene fare un check pre-partenza. Controllare sempre il corretto funzionamento di:

  • impianti luce/gas/acqua: a volte ragni e insetti trovano rifugio nei tubi ed è necessaria una pulizia dell’impianto gas.
  • il boiler per scaldare l’acqua
  • il serbatoio dell’acqua
  • il frigo, la stufa e i fornelli
  • luci e stop, pressione dei pneumatici, sospensioni, freni
  • livello dell’olio

3. CHECK-LIST COSA PORTARE 

4. CHECK-LIST POST-SOSTA

A volte capita di fare una sosta lato strada o in aree attrezzate per poi ripartire. In quei pochi minuti di sosta aprirai i finestrini, accenderai la ventola dell’aria e farai mille altre cose a cui non presti attenzione, ma è molto importante ripartire in sicurezza, per questo assicurati di:

  • chiudere tutte le finestre (il rischio è di perderle per strada, provocando incidenti)
  • spegnere gli impianti luce/gas/acqua
  • chiudere la bombola del gas con la manopola di sicurezza
  • rimettere al suo posto il gradino di entrata
  • posizionare in un luogo sicuro tutti gli oggetti sulla tavola
  • chiudere tutte le porte, portiere e sportelli

5. APP O GUIDA DELLE AREE CAMPER

Il camper è sinonimo di libertà, quindi si sceglie dove dormire e dove mangiare strada facendo, avere un app o una guida è molto utile. Nelle guide di solito sono segnalate aree di sosta, campeggi, agriturismi, parcheggi e tutti i posti che vengono suggeriti da altri camperisti. 

Alcune app utili: EcoMotori, CamperContact, CamperOnLine, Camperlife. 

Le guide – cartacee e non – sono molto utili anche per capire quali aree hanno lo scarico delle acque nere.

E’ IMPORTANTE scaricare nelle aree dedicate sui tombini appositi, disperdere acque inquinate per strada o in natura è roba da cafoni, ma confido nella tua sensibilità ecologica. 

DURANTE IL VIAGGIO IN CAMPER

Viaggiare in camper

6. ELETTRICITA’ Un errore comune all’inizio è attaccare alle prese elettriche phon o elettrodomestici che consumano moltissima energia. Se il camper non è attaccato a una presa elettrica e stai usando la batteria della cella non usare il phon, rischi di rimanere senza luce!

7. ACQUA In camper l’acqua ha un inizio e una fine. Se ne usi troppa rimani senza. Easy. Quindi bando allo spreco, fai attenzione alla quantità di acqua che utilizzi se non vuoi rimanere a secco.

8. LUCI E INSETTI La sera non lasciare le luce accese con la porta aperte se sei in veranda, altrimenti zanzare e insetti dormiranno con te (ma tu non dormirai)

9. SPAZI RISTRETTI Un camper può avere anche 5 posti letto, ma non significa che ci si viva bene in 5. Per una pacifica convivenza è bene mantenere l’ordine e organizzare al meglio gli spazi, assegnando uno scompartimento ad ogni viaggiatore.

DOPO IL VIAGGIO IN CAMPER

Come mantenere un camper

10. SVUOTA il serbatoio dell’acqua e i tubi per evitare che l’acqua ghiacci e si rompano le tubature in periodo invernale

11. SVUOTA il serbatoio delle acque nere e acque bianche (negli appositi spazi dedicati) per evitare ristagni, umidità e muffe

12. STACCA le batterie, dopo averle completamente caricate, rimuovendo il polo positivo, per evitare eventuali dispersioni elettriche durante il fermo prolungato del veicolo.

13. TOGLI ogni alimento fresco o confezionato e lascia aperta la porta del frigo, per evitare la muffa.

Ti auguro di goderti al meglio i tuoi primi viaggi in camper!

Dove andare? Ti potrebbe interessare il nostro ITINERARIO IN SARDEGNA DI 14 GIORNI!

Comments:

  • Sandro

    4 Dicembre 2019

    Grazie per avermi aiutato per me prima esperienza

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)