Top
Come andare alle Svalbard

Sono le terre abitate più a nord del pianeta.

Se sei approdato qui, significa che stai pensando di andare alle Svalbard, un arcipelago isolato dal resto del mondo, scoperto appena 400 anni fa, ma incredibilmente ricco di storia, dove poter vivere l’ambiente polare ed esplorare la tundra artica.

Renne Svalbard - Norvegia

In questo primo articolo dedicato alle Svalbard troverai le informazioni utili e pratiche per organizzare il tuo viaggio, ma è solo un primo assaggio.

Conoscere la storia delle Svalbard è fondamentale per capire tutto ciò che vedrai in queste terre estreme, quindi informati e leggi l’articolo sulla storia delle Svalbard, in cui racconto (come sempre in maniera semplice) cosa è successo in queste terre negli ultimi 400 anni. Rimarrai stupito/a, è successo di tutto.

In questo articolo invece ti spiego come arrivare e quando andare alle Svalbard  e i costi da prevedere. 

Contenuti

Quando andare alle Svalbard

Prima di tutto bisogna prendere in considerazione i fenomeni del Sole di Mezzanotte e della Notte Polare: i mesi di luce in cui il sole non tramonta e i mesi di buio, in cui il sole non sorge.

Siamo ad appena 1.000 Km dal Polo Nord e questi fenomeni più a nord si va, più lunghi sono.

NOTTE POLARE: a novembre, dicembre, gennaio, fino a metà febbraio il sole non sorge, è buio. E’ il periodo ideale per vedere le aurore boreali, ma ovviamente si possono fare meno attività esplorative.

Aurora Boreale Svalbard

SOLE DI MEZZANOTTE: nella seconda metà di aprile, a maggio, giugno, luglio e agosto il sole non tramonta e c’è sempre luce.

In questo periodo le temperature sono più miti (comunque non si superano i 12°) e la neve si scioglie. I panorami innevati si tingono dei colori caldi delle montagne in estate.

E’ il periodo ideale per i trekking, ma non vedrai l’ambiente polare che spinge la maggior parte dei turisti ad andare alle Svalbard e non vedrai l’aurora boreale, perché c’è sempre luce. In compenso potrai fare molte escursioni in barca, infattibili durante il rigido inverno che crea la banchisa e rende non navigabile il mare circostante.

Ma una via di mezzo no?!

Entrambi questi periodi sono sicuramente affascinanti e non sono da escludere ma considerando che le Svalbard costano molto e che probabilmente la maggior parte di noi si potrà permettere un solo viaggio alle Svalbard nella vita – con il desiderio di vedere l’ambiente polare – io consiglio di visitarle nei mesi del cosiddetto SUNNY WINTER, tra fine febbraio e metà maggio.

Quando andare alle Svalbard

Dal sito di VisitSvalbard.com (con traduzione italiana)

E’ solo il mio modesto parere, ma se devo spendere molti soldi per andare nel luogo abitato più vicino al Polo Nord, lo voglio vedere coperto di ghiaccio e neve, non di prati ( e io sono un’amante del caldo!). Se sapessi invece che ho la disponibilità economica per tornarci, allora ben venga visitare le Svalbard anche d’estate.

Per andare alle Svalbard consiglio i mesi del SUNNY WINTER: da fine FEBBRAIO, a MARZO e ad APRILE il bianco polare, neve e ghiaccio sovrastano ancora su tutto il panorama ed è un periodo di transizione tra luce e buio.

Ecco il dettaglio delle ore di luce nei mesi consigliati per un viaggio alle Svalbard.

Marzo: i primi 15 giorni 7/11 ore di luce e gli ultimi 15 giorni 11/15. C’è abbastanza luce per fare attività in natura e abbastanza buio per vedere l’aurora boreale.

Aprile: i primi 15 giorni 16/21 ore di luce e gli ultimi 15 giorni 21/24. Ad inizio aprile c’è ancora qualche ora di buio, ma a fine aprile inizia il sole di mezzanotte, periodo perfetto se volete assistere a questo fenomeno.

Prima metà di Maggio: ci sono 24 ore di luce, come i mesi seguenti, ma con è ancora pieno inverno ed è ancor tutto innevato.

Tundra Artica Norvegia - Svalbard

Se scegli maggio per il tuo viaggio alle Svalbard, parti nella prima metà del mese, nella seconda metà la neve inizia già a sciogliersi e rischi di viaggiare in piena melting season (stagione dello scioglimento) ritrovandoti in un paciugo di neve sciolta.

Questo è anche il motivo perchè sconsiglio di visitare le Svalbard il mese di giugno.

Sconsiglio anche luglio e agosto perché sono i mesi più turistici e visitare le Svalbard senza neve, senza ghiaccio e circondati da turisti, non credo sia la scelta migliore.

Come arrivare alle Svalbard

Nonostante le Svalbard siano davvero un luogo remoto, raggiungerle non è difficile.

VIA MARE

Lo so che siete viaggiatori sostenibili e che vi piacerebbe raggiungere le Svalbard in nave, evitando l’aereo, ma mi spiace comunicarvi che attualmente non esiste un servizio di trasporto regolare tra la Norvegia e le Svalbard.

Esistono solo le crociere da Tromsø con tappa alle isole, nel periodo  estivo tra maggio e settembre (quando non c’è la neve) e l’opzione della crociera non è certamente economica.

VIA CIELO

In attesa che vengano istituite delle tratte per il trasporto via mare, dovremo raggiungere le Svalbard in aereo.

Sappiate che dal 2007 i turisti in volo verso le Svalbard pagano una tassa di circa 18€, inclusa nel biglietto aereo, per sostenere progetti di tutela ambientale nelle isole.

Le compagnie aeree che arrivano all’aeroporto di Longyearbyen, alle Svalbard, sono la Sas (Scandinavian Airlines) che parte sia da Oslo che da Tromsø, e la Norwegian che parte da Oslo. Il volo da Oslo dura circa 3 ore, da Tromsø circa 1 ora e mezza. Assicuratevi di prenotare un posto vicino al finestrino perché il panorama all’arrivo è impressionante!

Come andare alle Svalbard

Tra le due compagnie la più sostenibile è la Norwegian che, oltre la riduzione di Co2, è impegnata nella riduzione della plastica usa e getta a bordo, che sarà totalmente sostituita da altri materiali entro il 2023.

Se cerchi online tra i vari motori di ricerca voli, probabilmente troverai risultati di voli di 40 ore con scali e attese infinite. Questo è perché il covid ha stravolto le partenze e molte tratte in Norvegia non sono connesse con l’Europa e spesso è necessario fare anche ritiro e (ri)check-in valige nello stesso aeroporto, anche se la prenotazione è una.

CONSIGLIO: prova prima a vedere sul sito della Norwegian, da Milano/Roma con scalo ad Oslo. Se non c’è nulla, allora cerca le due tratte singolarmente.

Cerca prima un volo per la Norvegia: la Sas e la Ryanair offrono voli diretti per Oslo, da Roma e Milano. Poi prenota sul sito della Sas o della Norwegian il volo per le Svalbard.

(!)Fai attenzione che il peso delle valige consentite combaci tra le varie tratte e compagnie e calcola bene le ore di scalo. Sarebbe ancora meglio – se puoi – soggiornare un paio di giorni ad Oslo o Tromsø prima di partire per le Svalbard, così spezzi il viaggio, ti riposi e visiti anche queste belle città norvegesi.

Quanto costa un viaggio alle Svalbard

Considera che in Norvegia, e ancora di più alle Svalbard, il concetto di “low cost” è diverso dal resto del mondo, quindi se vuoi venire fin quassù accetta il fatto che sarà un’esperienza di quelle uniche, una lifetime experience, che ha il suo costo.

Ricordati che tutti i lettori del mio blog hanno uno sconto del 5% su alloggi ed escursioni. Pare poco? Pensa a una spesa di 2.000 euro, il 5% sono 100€ in meno. 

VOLO AEREO: dipende dal periodo, ma considera tra i 300 e i 400 euro a/r.

ALLOGGIO: una camera doppia costa un minimo di 110€ (55€ a persona a notte) e questi sono i prezzi low-cost. 

ESCURSIONI: ce ne sono di tutti i tipi: in barca, a piedi, in motoslitta, coi cani da slitta, di poche ore o di più giorni. Se vuoi passare una settimana ricca di attività avventurose, considera tra i 1.000 e i 1.500€. L’importo può diminuire considerevolmente se non fai escursioni in motoslitta ( ma #checefai alle Svalbard senza motoslitta che non ci sono strade? La motoslitta alle Svalbard non è un mezzo di divertimento, è un mezzo di trasporto).


Praticamente puoi avere uno sconto del 5% su tutto il viaggio alle Svalbard: alloggio ed escursioni + sconto del 10% per l’assicurazione di viaggio  …non dite che non penso ai miei lettori! :)

Continua a leggere le informazioni utili, che sono certa ti serviranno, alla fine dell’articolo ti spiego come iniziare ad organizzare il viaggio.


CIBO: nel centro abitato ci sono alcuni ristoranti e locali dove mangiare. Il mio consiglio per abbassare le spese è quello di scegliere un alloggio che metta a disposizione una cucina comune, fare la spesa al supermarket in centro, prepararsi un pranzo al sacco e cenare a casa la sera.

ASSICURAZIONE: è importante per ogni viaggio, alle Svalbard ancora di più. E’ un arcipelago fuori da mondo: un infortunio o un malessere può costare tanto, ma tanto tanto. Sono seria, serissima. Io uso Heymondo e i miei lettori hanno lo sconto del 10% su ogni assicurazione di viaggio.

Arrivati alle Svalbard

Arriverai all’aereoporto di Longyearbyden, da lì puoi prendere un autobus che in 3 minuti ti porta in paese. Comunica all’autista dove alloggi, ti lascerà nelle vicinanze. Non avere paura di perderti, è un piccolissimo centro abitato, con le abitazioni, una scuola, una strada centrale con un supermarket, 2 musei, negozi e qualche albergo.

Longerbyen Svalbard

Longyerbyden

Longyearbyen è il principale centro abitato delle Svalbard, con circa 2.100 abitanti.

Barentsburg è il secondo centro abitato, dove vivono circa 500 persone, tutti russi.

Come muoversi alle Svalbard

Alle Svalbard praticamente non ci sono strade, noleggiare un’auto è inutile.

Ci si muove con tour organizzati a piedi se la stagione lo permette, in barca o in motoslitta.

Come andare alle Svalbard

La soluzione migliore alle Svalbard è affidarsi a tour organizzati, anche perché ricordate che qui per muoversi è necessario avere un fucile (abitanti e guide ne hanno sempre uno).

Si vive nella natura selvaggia, è possibile incontrare un orso polare e il fucile serve esclusivamente per autodifesa (la caccia all’orso polare è vietata). Il fucile è proprio l’ultima spiaggia: nel caso di attacchi da parte di orsi polari si cerca prima di spaventarlo con petardi o munizioni apposite che lo spingono ad allontanarsi, evitando il peggio.

Orsi polari Norvegia - Svalbard

“Attenzione agli orsi polari in tutto il territorio”

Non si scherza con gli orsi alle Svalbard.

Come già scritto, l’ultimo decesso risale al 2020: un uomo che campeggiava è stato sbranato da un orso polare. Partecipa alle escursioni organizzate per stare al sicuro.

Escursioni guidate 

Prendere parte alle escursioni organizzate alle Svalbard non significa fare il “turista nerd”, significa scegliere di viaggiare in sicurezza con guide esperte, l’importante è scegliere la guida giusta.

Alle Svalbard ci sono i grandi tour operator, come l’Hurtigruten Svalbard, e i piccoli storici operatori turistici, che sono quelli che preferisco (con loro hai il 5% di sconto su alloggi ed escursioni).

Cosa puoi fare: escursioni in barca per avvistamento fauna marina (balene, foche, trichechi), visita alla grotta di ghiaccio, trekking ai ghiacciai, escursioni in motoslitta nella parte più selvaggia nell’entroterra, avvistamento fauna selvatica (renne, volpi artiche), escursioni coi cani da slitta, visita alla città fantasma di Pyramiden e tanto altro.

Grotta di ghiaccio Svalbard

IMPORTANT NOTICE:  nessun tour operator locale organizza tour per vedere gli orsi polari.

Per proteggere questo animale dal turismo, il governo ha deciso di non promuovere questi tour e di togliere l’immagine dell’orso polare da ogni contenuto per la promozione turistica del territorio.

Diffidate dai tour di tour operator stranieri che vantano meravigliose fotografie con barche di turisti vicine all’orso polare. Non si fa, è un tipo di turismo invasivo e insostenibile, e grazie al cielo alle Svalbard è vietato.

Può capitare di vedere orsi polari sulla costa durante un’escursione in barca o avventurandosi nell’entroterra con le motoslitte, ma non partire con l’unico scopo di vedere l’orso polare.

Muoverti senza guida

Lo sconsiglio, ma il mio compito è fornire informazioni.

Lo sconsiglio per questioni di sicurezza e perché fare escursioni accompagnati da una buona guida è sempre un piacere e un’occasione per conoscere il territorio, geograficamente e storicamente.

Se vuoi avventurarti da solo puoi farlo esclusivamente all’interno dell’area 10 (la parte centrale dell’isola di Spitsbergen) con il caldo invito da parte del Governo delle Svalbard di noleggiare un fucile (se hai il porto d’armi).

Alle Svalbard non ci sono delle leggi particolarmente rigide, il governo in poche parole ti dice “se vuoi morire fai pure, io ti ho avvisato e non sono responsabile se ti accade qualcosa. Non sono neanche tenuto ad andare a recuperare il tuo corpo”. Quando dico terre selvagge non scherzo.

Sai che alle Svalbard gli abitanti non possono partorire e non possono morire? Leggi le 10 curiosità sulle Svalbard e sono certa ti stupirai.

Se vuoi uscire in solitaria oltre l’area 10 devi segnalare il tuo itinerario direttamente al Governatore delle Svalbard molto tempo prima e ti sarà richiesto di stipulare un’assicurazione di ricerca e salvataggio (non è una normale assicurazione, costa molto, è per cercarti in luoghi remoti nel caso non si abbiano più tue notizie).

Continuerò a dirlo a tutti gli avventurieri: alle Svalbard non fate gli eroi.

Queste isole sono uno di quei pochi luoghi rimasti al mondo in cui la Natura domina l’uomo, accettate la sua potenza e viaggiate in sicurezza.


Inizia a pianificare il tuo viaggio

Adesso che hai letto tutte queste informazioni VUOI PARTIRE PER LE SVALBARD?

Hai identificato il periodo in cui vorresti esplorare le terre abitate più a nord del mondo?

Allora puoi iniziare a scegliere e prenotare alloggio ed escursioni, usufruendo dello sconto dedicato ai miei lettori: clicca qui per iniziare a scegliere le attività esplorative e ad organizzare il tuo viaggio.


[spacer height=”10px” id=”2″

Comments:

  • 5 Agosto 2021

    Che meraviglia! Grazie per tutta l’informazione. Sono approdata qui perchè volevo studiare un po’ d’italiano, ma adesso penso che voglio andare alle Slavabard. Adesso viaggio per il Sud-est asiatico, ma magari cambio i miei piani. Grazie! Sto anche ho iniziato un nuovo progetto educativo con un pagina web (è molto nuevo) e il contenuto su cui voglio lavorare è come quello di cui parli. Grazie!

    reply...

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)