Top

Esiste il termine work-sharing? Ho scoperto di sì. Con Work-sharing si intende la ripartizione di un posto di lavoro a tempo pieno tra due o più lavoratori a tempo parziale. Lo pratico da 10 anni: mi occupo della ricettività turistica nel mio agriturismo per alcuni mesi all’anno e gli altri viaggio, mentre qualcuno lavora al mio posto.

Dopo più di 10 anni di gestione dell’agriturismo dovrò chiuderlo a fine anno. L’azienda è mia, e va anche bene, ma il casale non è mio e i proprietari quest’anno hanno avuto la bella idea di non rinnovarmi il contratto d’affitto. Vabbé, le cose cambiano; ma non voglio incatenerami a un lavoro fisso 12 mesi all’anno 8 ore al giorno, avere due settimane di ferie ad agosto e due a Natale. Molti miei amici sognano un lavoro fisso, io no; ognuno ha le sue esigenze. Voglio un lavoro flessibile che mi permetta di viaggiare, come ho potuto permettermi fino ad oggi. Cerco qualcuno che abbia le mie stesse esigenze, che ha altre entrate da lavori freelance (o da affitti o quant’altro) e che cerca un lavoro “a mesi” che gli permetta di viaggiare.

Work sharing agriturismo

LA BUONA NOTIZIA:  senza neanche cercare un lavoro ho ricevuto almeno 3 proposte da strutture turistiche nella zona di Modena che mi vogliono a gestire la parte della ricettività turistica. Ho scelto un agriturismo meraviglioso in cima a una collina. Il proprietario dell’agriturismo è disponibile ad investire dei soldi – se vado là – per costruire nuove camere e monolocali per avviare la ricettività turistica. Io accetterò il posto di lavoro se trovo qualcuno che vuole condividerlo con me.

IL CONTESTO: casale in campagna immerso nella natura sulla cima della prima collina dagli Appennini, a 3 Km da Maranello, 10 da Sassuolo, 18 da Modena, 40 da Bologna; con attività di ristorazione, produzione formaggio, ricezione turistica. Il posto non è troppo isolato, la location è perfetta per chi ama la natura, ma gradisce anche vivere la cultura della città. Nell’agriturismo sono ospitati i wwoofer, l’ambiente è conviviale. Il gestore si occupa della parte della ristorazione e della produzione agricola, io e X ci occuperemmo del turismo. 

CHE TIPO DI LAVORO SAREBBE?
Io amo il mio lavoro e cerco qualcuno che come me ami viaggiare e ospitare viaggiatori. Le mansioni sono:

  • accogliere gli ospiti di 5 camere (al momento sono solo 2 ma se trovo un socio che condivida il posto di lavoro, anche solo per 3-4 mesi all’anno, il proprietario ne costruisce altre 3 entro il 2017).
  • rispondere alle mail, telefonate, prenotazioni.
  • accoglienza, check-in, check-out
  • preparare le colazioni per gli ospiti, quindi fare torte e biscotti e approvvigionamento altri prodotti
  • occasionalmente pulire le camere se non c’è la signora che fa le pulizie.
  • gestire la pagina facebook dell’agriturismo, monitorare e gestire la web-reputation
  • aggiornare il sito internet
  • promuovere il posto con annunci, offerte, eventi, idee…
  • parlare con gli ospiti, assisterli nel prenotare visite turistiche nei dintorni

PRO: è un lavoro flessibile in un ambiente molto bello. A seconda del periodo, durante la giornata ci sono ore libere, ore di attesa dell’arrivo degli ospiti, in cui non ci si può assentare dall’agriturismo, ma ci si può dedicare alla scrittura, lettura, potrete creare siti, fare piani di marketing, scrivere articoli, per questo è un lavoro adatto a chi lavora online.

CONTRO: dimenticatevi di far baldoria nel weekend, se si lavora nel turismo si vive al contrario: il weekend si lavora e il giorno libero è un giorno infrasettimanale. La giornata di riposo si sceglie in base agli arrivi/colazioni e comunque c’è da rispondere al telefono e alle mail. Il telefono aziendale è sempre acceso, per qualsiasi necessità o emergenza dei turisti che alloggiano. E’ più probabile che non ci sia un giorno “ufficiale” di riposo, dipende tutto dal flusso turistico, magari un giorno aspettate solo due turisti e state tutto il giorno a casa a scrivere e lavorare online. Non è solo un lavoro, è uno stile di vita. In genere d’inverno – bassa stagione – ci si sente in colpa a prendere lo stipendio, d’estate si pensa di meritare qualcosa di più.

agriturismo Cà Penelope maranello

QUANDO
Si parla dal 2017, si deve ristrutturare l’ex stalla per fare camere in più. I ritmi di lavoro cambiano molto in base alle stagioni: da ottobre a marzo è bassa stagione e tutto è più rilassato, con molto tempo libero. Da maggio a settembre invece arrivano i turisti e si corre! Sì, si corre… ma vi immaginate le cene all’aperto la sera, le chiacchiere di fronte a un falò, le conoscenze nuove di wwoofer e turisti da tutto il mondo? E’ un bel lavoro.
Come suddividerci i 12 mesi? Lo decidiamo assieme. Hai bisogno di lavorare 3 mesi all’anno? Va bene, io farò gli altri 9. Vuoi lavorare 6 mesi all’anno? Ok, io farò gli altri 6. Ci si mette d’accordo, ogni anno, in base ai propri progetti di viaggio. Ovviamente se qualcuno vive già a Modena la cosa si fa ancora più bella, perchè ci si organizza anche di settimana in settimana in base agli impegni.  
DOVE
Il casale è a Maranello, destinazione turistica per il turismo motori e il turismo eno-gastronomico e naturalistico. All’interno c’è il mio appartamento, che andrà condiviso come il lavoro, ma alternandoci il monolocale sarà sempre uno spazio privato. 

REQUISITI 

  • età compresa tra i 30 e i 50
  • conoscenza dell’inglese
  • uso di un corretto italiano
  • aver altre entrate (lavori freelance, affitti o quant’altro) e non cercare un lavoro fisso di 12 mesi l’anno
  • saper coordinare il lavoro con le altre persone che lavorano nell’agriturismo
  • saper usare bene facebook e avere conoscenze base di marketing
  • saper fare torte e biscotti
  • avere la dote dell’accoglienza (“dote” perchè io credo che l’accoglienza non si possa imparare, o ce l’hai o non ce l’hai)
  • essere una persona organizzata e autonoma
  • deve piacergli la campagna
  • preferibilmente con passione per i viaggi
  • preferibilmente donna
  • preferibilmente che abiti in Emilia Romagna

Le persone interessate possono compilare questo formle informazioni rimarranno riservate. Non è una candidatura, è un modo di raccogliere informazioni e contatti di chi è interessato. 

 

post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Copiare testi e immagini protetti dal diritto d\'autore è un reato a tutti gli effetti (Legge sul Diritto d\\\'autore, Art.171)