
Berlino, la capitale eco-sostenibile
Nessun’altra capitale europea può essere equiparata a Berlino, la città tedesca in cui migliaia di italiani ogni anno decidono di fare una vacanza oppure addirittura di trasferirsi. Berlino non è più la città divisa in due dal muro di cemento, non è più una città fredda popolata da persone scorbutiche e che non sanno sorridere (pensiero erroneamente riportato dall’immaginario collettivo), oggi è un fiore all’occhiello che tutti guardano con invidia. La capitale teutonica è uno di quei luoghi in cui tutti vorrebbero vivere, una città piena di vita mescolata tra l’architettura ed il verde. Il 18% del territorio urbano è coperto da boschi e il 12% è usato per parchi ed aree ricreative.
LA NATURA
In ogni angolo della città c’è un po’ di natura, primo fra tutti il Tiergarten, nonché uno dei parchi più grandi di Berlino attraversato dallo storico viale Straße des 17 Juni. Volkspark è il più antico parco di Berlino e Tempelhof è il parco più grande della città, che una volta era.. un aeroporto! Alle persone che desiderano visitare Berlino consiglio di fare una gita a Grünewald, cioè la foresta verde che si estende a Sud Ovest della città, facilmente raggiungibile dalla metropolitana subground (S-Bahn). Un territorio di 3000 ettari con due isolotti sul fiume Havel. Qui i tedeschi, ma anche i turisti, amano fare delle lunghe passeggiate (spesso in bicicletta), prendersi il sole e farsi un tuffo nelle giornate più calde dell’anno. Tra i viottoli naturali della foresta di Grünewald è possibile incontrare diversi specie animali come le volpi e le anatre. Si tratta di un territorio incontaminato, pulito come del resto lo sono tutti gli altri “angoli” di verde a Berlino.
Fin’ora ti ho parlato di territori immensi, adesso invece voglio farti conoscere lo Schloss Park del Castello di Charlottenburg, un parco più ristretto rispetto a quelli elencati sopra. Il castello si trova nel quartiere di Charlottenburg ed era la residenza della stagione estiva della regina Sophie Charlotte. Dietro al palazzo reale è presente un parco con ingresso libero, anche questo pulitissimo e ben curato sotto ogni aspetto. Al suo interno è possibile ammirare il laghetto insieme alla sua fauna, il parco è costeggiato dal fiume Sprea che i turisti navigano tramite i battelli.
HOTEL ECO-FRIENDLY
Il fenomeno degli hotel eco-sostenibili sta prendendo piede sempre di più, anche su tripadvisor è possibile scegliere un hotel eco filtrandolo dal box “Stile”. Gli hotel eco-friendly sono delle strutture alberghiere che rispettano diverse caratteristiche tra cui l’utilizzo di:
- ingredienti biologici nelle proprie cucine, meglio ancora se si tratta di prodotti a km 0;
- lampadine a LED, che tra le altre cose permettono di risparmiare sulla bolletta della luce;
- i riduttori del flusso d’acqua, installabili su tutti i rubinetti di lavandini e docce, grazie ai quale è possibile limitare il consumo dell’acqua;
Tra le caratteristiche obbligatorie per entrare a far parte della lista degli hotel eco-friendly bisogna aderire alla raccolta differenziata, cosa che in Germania è sottintesa, mentre in Italia si fa ancora fatica a far rispettare questa norma.
Tra gli hotel più conosciuti e frequentati dai turisti, con la foglia verde, spicca il nome dello storico Hotel Adlon, il lussuoso hotel che si trova a pochi passi dalla Porta di Brandeburgo, distrutto durante la seconda guerra mondiale, ricostruito ed oggi uno delle principali strutture alberghiere di Berlino. La lista è molto più ampia ed include molti alberghi, bed & breakfast, pensioni e case vacanza.
CONTRO L’INQUINAMENTO
Il Reichstag, l’edificio che ospita il Parlamento tedesco, funziona interamente grazie ad energia rinnovabile (idroelettrica, solare, eolica).
La Piazza di Postdamer è circondata da 19 edifici dai tetti ricoperti d’erba, per la raccolta dell’acqua piovana, che viene poi riutilizzata per l’irrigazione dei giardini e nei servizi igienici.
Il Prinzessinnengarten è un orto di 6.000mq gestito dai cittadini, che coltivano ortaggi in modo biologico.
Il tasso d’inquinamento è molto basso, basta fare un giro per le strade centrali di Berlino all’orario di punta per capire quanto poca gente, rispetto ad altre grandi città europee, circoli con le automobili. I tedeschi amano sfruttare gli efficientissimi mezzi di trasporto pubblici, prima fra tutti la metropolitana che a Berlino si suddivide in U-Bahn e S-Bahn. La prima è la metropolitana underground cioè la classica metro sotterranea, mentre la seconda è quella subground cioè in superficie.
Un altro mezzo di trasporto molto utilizzato è la bicicletta, va da sé che tutte le strade od i marciapiedi sono corredati di corsie esclusivamente dedicate ai ciclisti. A tal proposito ti invito a far attenzione a non camminare sopra le piste ciclabili, potresti essere investito o “sgridato”. Ma c’è di più, con la bicicletta puoi entrare anche dentro i vagoni della metro aggiungendo un sovrappiù al biglietto, questo ti garantisce di spostarti molto più facilmente e velocemente da una parte all’altra della città.
DA NON PERDERE A BERLINO
Quando mi viene chiesto “cosa posso vedere a Berlino” non mi limito ad elencare le attrazioni turistiche sparse tra i quartieri berlinesi, non mi fermo davanti alla Porta di Brandeburgo, ad Alexanderplatz o al Checkpoint Charlie, perché Berlino non è solo questo, è molto altro e la sua bellezza si può apprezzare in qualunque momento dell’anno indipendentemente dalle condizioni meteo. Allora consiglio a tutti di non fermarsi alle solite, e bellissime, attrazioni turistiche, ma di andare in giro per la città senza una meta, alla scoperta di luoghi nascosti o di luoghi poco gettonati per i turisti.